Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Sociologia dell'architettura Pag. 1 Sociologia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dell'architettura Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE AL CORSO

Lo spazio viene abitato quando l'essere umano svolge una qualsiasi funzione.

L'abitare fa una serie di spaccature nella nostra progettazione. L'architettura è sempre fatta per qualcuno se non ci deliniamo non è architettura ma se il destinatario è con un futuro si parla di pre-architettura.

L'architettura si vive e non si guarda soltanto. Ci sono scuole di architettura (formiste, cioè basate solo sulla forma e sull'appagamento visivo).

In architettura esistono 2 tipi di obiettivi:

  • - Esterni per cui lo spazio progettato è convesso, cioè visto dall'esterno;
  • - Interni per cui l'oggetto architettonico è cavo, cioè fruibile internamente.

(citazione di Zevi dal libro: "Saper vedere l'architettura")

"Le 6 facciate di una casa, di una chiesa, di un palazzo sono l'ossatura di quella architettura che è il contenuto (lo spazio interno). Una volta all'inizio che la casa romana ha avuto nella storia, una maggior attenzione rispetto allo spazio interno."

  • - CORPO (ciò con cui abitiamo lo spazio)
  • - CORPO-ESTESO (con tutti gli oggetti prossimi al corpo sosteniamo relazioni complesse)
  • - SCALARITÀ (rapporto umano alle scale progettuali)
  • - EMPLACEMENT (spazio che ha effetto sull'abitare, ma non lo determina)

(1) GRANDE SVILUPPO CON IL MODERNISMO

(3) Conosciamo vari tipi di scale progettuali:

  1. Scala prossimica: scala degli oggetti nello spazio intorno al corpo;
  2. Scala architettonica: scala dell'edificio;
  3. Scala urbana: scala dell'edificio rispetto al suo contesto urbano;
  4. Scala urbanistica: scala dell'insediamento del progetto nella città;
  5. Scala del paesaggio;
  6. Scala regionale.

Lo spazio è abitato in tutte le scale conosciute contemporaneamente.

È raro trovare una progettista a specializzarsi in più scale (intercalarità) mentre è sempre più comune trovare il progettista monoscalare.

Interdisciplinarità interna: nascita di professionalità interne all'architettura (urbanisti, paesaggisti…)

Interdisciplinarità esterna: gruppo di professionalità esterne all'architettura (psicologi, economisti ecc…)

Emplacement: lo spazio è attivamente passivo poiché è fatto e, simultaneamente, "capace di fare" - Thrift, 1983.

Situazione sperimentale: situazioni in cui tutte le variabili che non si interessano sono fisse per studiare meglio le variabili che c'interessano (cioè quelle che effettivamente variano).

Nelle aule con layout lineare le interazioni tra gli studenti e il professore avvengono sulle materie; nelle aule semicircolari, queste interazioni sono molto più frequenti. – Lo spazio è capace di ospitare interazioni. Lo spazio non determina l'ambiente, le interazioni e la società.

L'emplacement non è deterministico, ma non significa che non esista o che sia passivo.

3 classi di percezione relativa allo spazio:

  1. Spazio delle opportunità concepite dal progettista ma non colte dalla popolazione: spazio inattivo;
  2. Le intenzioni del progetto sono colte dagli abitanti: spazio agito/di successo;
  3. Le intenzioni della popolazione non corrispondono alle intenzioni progettate: spazio prodotto socialmente.

Non c'è spazio agito

Non esiste un uso proprio o improprio dello spazio da abitare

Spazio socio-centripeto: spazio che favorisce l'interazione. Il progetto deve concedere agli abitanti funzioni alternative da quelle previste dal progettista (socio-contingite o socio-centripete che siano).

Engagement

Uno dei primi modi per far proprio lo spazio è sedersi (che sia pubblico o privato). Una panchina orientata al sole e vincolata per l’utilizzo dello spazio. Un esempio di panchina mal progettata non tiene conto del ribaltamento che può avere appoggiandosi allo schienale. Nelle città si è perso il senso dello stare nello spazio pubblico.

La panchina bilateral permette a sedute contrapposte occupa più spazio e permette la scelta se curva o rettangolare. Il design curvo permette una migliore distinzione dello schienale.

Design ha rappresentato libertà di scelta attraverso la manipolazione dello spazio.

Manipolazione: esplorazione dello spazio attraverso il corpo.

La panchina di Piazza Risorgimento a Bari del 2011 dello studio ma 0 può sedere intorno ad una panca permettendo numerosi utilizzi e l’apprezzamento di numerosi elementi intorno ad esso. Qui l’architetto rinuncia a determinare il progetto, lasciando il completamento a chi ne usufruisce.

L’engagement non è l’habitare, ma ne fa parte. Habitare ≠ engagement

Engagement = manipolazione e scelta = attaccamento (relazione significativa) = cura

L’engagement contribuisce alla creazione del benessere, ma non è l’unica fonte.

In corso di progettich è necessario avere spazi di sicurezza non elevata che può essere controllata.

Esempi di opere sul detto engagement

  • Bench Floetzje Bijvoet 2009: prototipo di panchina che prevede 5 tipologie di configurazione;
  • Kindergarten Kekec Architektur Jure Kotnik Lyzbugna 2020: non ha barriere esterne e prevede elementi di completamento lungo tutto il volume (i pannelli esterni non ci sono e i pannelli sono manipolabili dai bambini e li portano dove ci si vuole coni). La manipolazione dello spazio e una manipolazione architettonica (varia illuminazione e aerazione, ecc.) ed è parte integrante dell’istare;
  • Mazanikeni Multyfunctional Classroom Satipa, Bru, 2013: opera di Marta Maccaglia e Pavels Allpons. Utilizza materiali semplici ed è riuscita a portare architettura ad altro livello in un povero paese. Qui è elemento architettonico il manipolabili.

Componenti Segniche

Un segno è qualcosa che intenzionalmente sta per qualcos'altro, ovvero un significato. Un segno può essere preso e compreso.

Nel caso di un segnale stradale il rosso si associa al pericolo (come il triangolo).

Componente segnica simbolica: dove il rapporto col significato è stabilito attraverso un codice condiviso.

Componente segnica iconica: dove il rapporto col significato è stabilito attraverso un'affinità formale (il segno nel segnale stradale qui stilizza il pericolo).

Icoma: qualcosa che assomiglia a qualcos'altro.

Componente segnica indiciale: dove il rapporto col significato è stabilito attraverso una contiguità spaziale. Un esempio di momento architettonico di tale componente segnica indiciale è il faro (è quasi un segno puro indiciale e il sole serve a indicare la terraferma).

Il Parlamento brasiliano di Niemeyer presenta 2 semisfere: quella chiusa simboleggia il Senato, la tradizione e il bilancio delle tendenze di apertura verso la Nazione intera; quella aperta indica la Camera, il potere del popolo.

Senza affermazioni non c'è architettura (Zevi affermava che il tempio greco non era architettura)

Un esempio di gusto passivo

In una serie di esperimenti Megean et al. e Zhih hanno dimostrato come una lieve differenza spaziale possa generare importanti effetti cognitivi, senza che la percezione di questa differenza superi i livelli della consapevolezza. Dieci campioni mnemonici di soggetti principalmente effettuavano una serie di test cognitivi e in stanze uguali, eccetto che per l'altezza del soffitto, che variava di 6cm. I risultati dei test hanno mostrato una forte relazione tra l'altezza del soffitto e le capacità cognitive: nella stanza col soffitto basso (2,5m) i soggetti ottenevano punteggi più alti in test che richiedevano processi cognitivi confinement related (per esempio una memoria), mentre in quella stanza più alta (3m) ottenevano punteggi più alti in test che richiedevano processi cognitivi freedom related (come ad esempio risolvere problemi che richiedevano pensiero laterale e soluzioni creative). Una differenza spaziale modesta produce effetti sistematici sui soggetti.

Space for Engagement - Busta Hinmansha

Verso un'architettura per un nuovo abitare

Il nostro engagement più profondo con i luoghi di solito si sviluppa quando possiamo abitarci per un certo periodo di tempo. Alcuni effetti negli spazi privati, la forza di una lunga occupazione aiuta il superamento delle più difficoltà di sviluppo di un engagement con essi. Negli spazi pubblici le difficoltà di engagement sono più grandi, musei devono affrontare il fatto che le persone li visitano occasionalmente e possono occuparci solo parzialmente. La maggior parte delle persone devono ancora sviluppare un engagement duraturo con le pratiche abituale presentate. Questo senso di non familiarità con ciò che viene presentato nei musei è un limite strutturale per lo sviluppo di un engagement con essi. Questo engagement deve essere supportamento costruito con un disegno architettonico e istituzionale appropiato.

Abitare

La maggior parte delle caratteristiche dei modelli modernisti dei rapporti spazio-persona sono opposte al modo di abitare. La differenza fondamentale gioca nel fatto che l'abitare non è possibile se l'abitante deve mantenere una distanza dall'abitato. L'abitare lega un abitante e uno spazio in una relazione di influenza reciproca.

16

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
49 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoa98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chiesi Leonardo.