vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA
Oggi la sicurezza umana è un problema fondante che si riflette nelle società e si configura come
rischio e perdita di fiducia. La sociologia si pone la questione del perché e delle motivazioni di tale
problema, coniugando in questo caso l'approccio sociologico con quello penalistico e
criminologico.
L’essere umano non è intrinsecamente violento (Hobbes) né intrinsecamente buono (Rousseau).
La giustizia privata è stata sostituita dal controllo degli impulsi violenti, delegando la giustizia agli
organi statali (Ad eccezione delle organizzazioni mafiose).
L’attore sociale per essere compreso e per comprendere necessita di altro oltre la ragione. È
necessaria l’intelligenza delle emozioni che possono essere:
• NEGATIVE: Disgusto/Vergogna: Provocano la nascita di sentimenti di discriminazione
verso le minoranze;
• POSITIVE: Gratitudine/Amore: Provocano un’etica sociale giusta.
Studio eziologico della violenza:
• Impotenza
• Rabbia
• Frustrazione
Questi tre elementi spesso alimentati dalla disuguaglianza sociale.
La VIOLENZA si esprime come un impulso individuale o sociale a distruggere. I nostri sentimenti si
scontrano con la resistenza e/o le aspettative degli altri e la realtà del mondo, a causa dei nostri
“codici culturali” che ci spingono all’uniformità. Problematico, in tal senso, è l’atteggiamento della
Folla (Da non confondere con il concetto di massa. Il termine "folla" connota, infatti, non una
caratteristica comune a più individui ma una semplice vicinanza fisica. Nella folla mancano rapporti
gerarchici e/o d’azione reciproca in qualche modo istituzionalizzati e regolati. Un esempio di folla
sono i viaggiatori in attesa di un aereo) la quale agisce, in particolari condizioni, da stimolo di
comportamenti omogenei, indotti da processi di imitazione meccanica, per pura soggezione.
INTELLIGENCE
Insieme della attività finalizzate all’acquisizione d’informazioni rilevanti per la sicurezza dello stato.
L’intellig. È più in relazione con le forze armate (che si occupano della prevenzione) che della
polizia (che si occupa, invece, di reprimere). I servizi d’intelligence sono necessari per l’evoluzione
dello Stato, in quanto sono dei veri e propri strumenti che valutano le debolezze di uno stato per
tutelarlo.
La storia dello spionaggio è antichissima:
• Casi nella Bibbia
• Egizi 1
• II Guerra Persiana
• Giulio Cesare
• Serenissima Repubblica di Venezia
• L’Ochrana dello Zar Nicola I
Vi sono tre diversi tipi di minaccia alla sovranità dello stato:
• Sicurezza del territorio: Strategia militare o guerra classica;
• Sicur. stabilità dello stato: La finalità è la sovversione dell’ordinamento politico e giuridico;
• Sicur. Interessi nazionali: Minaccia economica
Le ultime due possono scaturire una guerra surrogata con strumenti quali: spionaggio;
sabotaggio; attacco terroristico.
PROCESSO INFORMATIVO DELL’INTELLIGENCE:
1. Domande conoscitive (Concezione; organizzazione; direzione del processo)
2. Definizione del problema
3. Pianificazione ricerca
4. Utilizzo fonti
5. Ricerca e raccolta (Contenuto del mondo esterno)
6. Elaborazione (Trasformazione del dato in informazione)
7. Analisi e Valutazione con interpretazione
8. Utilizzo e diffusione dell’esito della ricerca
TEORIA DI THOMAS
“Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze”
Nell'ambito delle relazioni interpersonali il Teorema di Thomas si evidenzia con molta
chiarezza. Quando presupponiamo che una persona sia antipatica, ad esempio,
mostreremo la tendenza a evitarla e ci relazioneremo in modo freddo e distaccato, in
questo modo staremo costruendo una relazione fredda, impersonale e antipatica.
Ovviamente le conseguenze saranno più gravi in situazioni diverse.
2
DIFFERENZE TRA TERRORISMO E GUERRA:
Terrorismo
• Atto pervasivo di comunicazione: “Siete una grande potenza ma avete un ventre
molle” (Nel caso delle Twins Towers)
• Colpisce la banalità delle azioni quotidiane
• Attacca uno stile di vita non condiviso
Guerra
• Formalità dichiarata
• Dichiarazione di parte
• Preparazione
• Nessun attacco improvviso
Ma perché i giovani occidentali si identificano in questi ideali?
I giovani hanno sempre cercato valori in cui credere, alcuni dei quali “noi occidentali”
stiamo perdendo: concezione della religiosità o della patria. L’ISIS recluta su internet questi
giovani, promettendo loro nuove speranze, mostrando le decadenze e le corruzioni
dell’Occidente. I ragazzi si lasciano convincere e dopo qualche tempo passano convincere.
Questi sono i motivi per i quali non dovremmo meravigliarci quando ci comunicano che
questi individui provengono quasi sempre da famiglie occidentali e di media classe sociale.
Il terrorismo è un fenomeno di violenza su cose o persone da cui si propaga paura, panico,
terrore. Dopo l’episodio dell’11 settembre 2001, il terrorismo è diventato ubiquitario, privo di
definizione spazio-temporale.
Il terror. Moderno attua infatti una strategia politica che si rapporta al mondo intero per
comunicare un messaggio di forza e superiorità.
Due articoli fondamentali:
Ex art. 270 bis contro coloro che si propongono il compimento di atti violenti.
Art. 270 comma 3 contro il singolo italiano che risulti cellula di un gruppo terroristico
operante anche in altre parti del mondo.
In Italia facciamo confusione fra
POLITICHE DI SICUREZZA PUBBLICA E URBANA
In un primo momento queste due coincidevano, erano compito dello Stato e l’obiettivo era il
mantenimento dell’ordine pubblico; in un secondo momento la Sicur. Urbana finisce per
3
inglobare quella pubblica e tutti gli interventi relativi al disordine umano (compresi i flussi
migratori) ed infine con il decreto ministeriale Maroni del 2003 si riafferma la convergenza e
sovrapposizione delle due. Il sindaco, dunque, ottiene maggiori poteri d’intervento.
V. PARETO (1848-1923)
Il trattato di Sociologia Generale di V. Pareto è tutt’oggi il miglior prodotto dedicato alla
costruzione di una teoria sistematica della società. Pareto distingue fra Azioni logiche e
Azioni non logiche. Le prime possiedono una correlazione fra fini e mezzi, sono il risultato
di un ragionamento; le seconde sono strutture complesse in cui si possono distinguere:
• I RESIDUI che rappresentano la parte costante dell’azione, espressione di istinti e
sentimenti innati;
• LE DERIVAZIONI che, invece, sono la parte variabile in cui si estrinseca il bisogno
dell’uomo di rivestire con ragionamenti logici le azioni non logiche. Queste ci
presentano come logiche azioni che, in realtà, non lo sono.
Pareto ritiene che le azioni non logiche siano prevalenti. Mentre, da un punto di vista
soggettivo, tutte le azioni tendono ad essere logiche, perché l’uomo avverte la necessita di
renderle tali, le azioni non logiche hanno origine principalmente da un determinato stato
psichico; sentimenti; subcoscienza.
HOMO OECONOMICUS
Uomo accecato dalle passioni che fra tutte vince la più lucida: IL PROFITTO.
HOMO SOCIOLOGICUS
Copia della realtà, portatore di ruoli sociali.
AZIONE UMANA DI MISES
Comportamento umano è studiabile solo perché è così automatico da consentire
generalizzazioni attendibili. Neppure l’homo oeconomicus può rimanere fedele perché in
determinate condizioni preferirà il suo benessere ad un commercio lucroso. Per Mises, un
essere determinato solo da motivi economici non esiste nella realtà. Per Mises il movente
dell’azione umana è rimuovere un disagio. In realtà, gli uomini sono più guidati dall’impulso
irrazionale a realizzare miti ed ideali piuttosto che godere di un alto tenore di vita.
DIRITTO PENALE DELLA SICUREZZA
Diritto: Alternativa allo stato di violenza sregolata. Si esce dallo stato di natura e la società
si civilizza. Nella società civile non esistono più nemici ma consociati che agiscono nel
reciproco rispetto delle libertà altrui.
La costruzione dell’impianto penale odierno è il risultato di un’interrotta metamorfosi dal
1930.
Nel contesto culturale pur di preservare la sicurezza tendiamo spesso a minare la nostra
libertà. 4
Due logiche diverse:
PREVENZIONE: Pericolosità concreta, effetti prevenibili in quanto prevedibili
PRECAUZIONE: Condotta a non avvicinarsi verso rischi ignoti che non si possono
escludere.
La verifica della pericolosità del fatto va operata sul dato reale, su ciò che è presente nel
singolo e specifico episodio umano. Lo sforzo di questo accertamento è preteso sempre
anche in quei reati come i delitti di strage; gli incendi.
Il sist. Penale moderno ha estromesso la “Presunzione di pericolo”, laddove è chiaro che il
comportamento non possa contraddire la norma bisogna non riconoscerlo come reato, a
meno che il legislatore creda che questo abbia superato i “limiti-soglia”. Ad esempio se ha
utilizzato delle onde elettromagnetiche per molestare le persone residenti in quell’aria.
IMMIGRAZIONE IRREGOLARE:
Pena di reclusione del cittadino di un Paese terzo il cui soggetto sia irregolare per la sola
ragione che questo individuo permane in altro territorio senza giustificato motivo.
L’espulsione con accompagnamento coattivo alla frontiera per:
1. Rischio di fuga;
2. Richiesta del soggetto fraudolenta;
3. Mancato rispetto del termine della partenza volontaria.
CONCETTI ESSENZIALI PER LA CONOSCENZA DEL QUADRO TEORICO DELLA SOCIOLOGIA
Meccanicismo: Termine utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura
esclusivamente corporea (“meccanica”) di tutti gli enti.
Organicismo: Si definisce tale ogni dottrina che interpreti il mondo, la natura o la società in
analogia ad un sistema vivente.
Funzionalismo: Società concepita come un insieme di parti interconnesse tra di loro; le relazioni
che intercorrono tra le parti della società sono di tipo funzionale ovvero ogni elemento svolge un
particolare compito che, unito agli altri, concorre a creare la società.
Strutturalismo: Indirizzo filosofico, scientifico, critico-letterario che ha esteso alle scienze umane le
teorie dello strutturalismo linguistico, contrapponendo ai principi storicistici un metodo d’indagine
volto ad individuare costanti e sistematiche fra i fenomeni.
Strutturalfunzionalismo: è l’approccio di Talcott Parsons che si propone d&rsqu