Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KARL MARX FRIEDRICH ENGELS
e : (in parte Weber e Simmel si rifanno a Marx)
MARX : dà vita all'approccio del materialismo storico: esso consiste nel capovolgimento della filosofia
hegeliana e nella nascita di un approccio sociologico conflittualista. Marx è padre fondatore del pensiero
socialista moderno. Marx dice che le idee sono importanti, ma non sorgono dallo spirito, sono degli
uomini ed esse sono creazione delle azioni sociali degli uomini. L’uomo agendo con gli altri uomini
costruisce le condizioni storico-sociali per vivere. L’azione sociale concreta è un’azione che produce le
idee, ma sono gli uomini ad essere esseri pensanti che producono idee. L’uomo sa produrre i mezzi del
proprio sostentamento. È un animale creativo e attraverso la sua attività psico-fisica (lavoro) esprime la
sua vera natura. Attraverso il lavoro collettivo l’uomo fa la sua storia.
Marx individua degli elementi cardini: la storia dell’uomo è basata su forze di produzione e rapporti di
produzione. L’uomo è un’animale creativo: la sua creatività è data dal lavoro. Lavora collettivamente per
acquisire i beni per il suo sostentamento. L’uomo è produttore di sé stesso
Le forze produttive sono gli elementi che concorrono alla costruzione della realtà: oggi sono tutti i
lavoratori, gli operai, i mezzi di produzione, le tecnologie. La società si forma in classi, definite in
relazione ai mezzi di produzione. I rapporti di produzione sono le relazioni che nascono nei modi di
produzioni, le relazioni tra forze produttive. Queste due cose danno vita ad un certo tipo di economia, un
certo tipo di produzione. A seconda della società, della sua materialità, abbiamo un modo di produzione.
Forza, rapporto e modo costruiscono la struttura o infrastruttura della società. Se cambia la struttura
cambia tutta la società, di conseguenza possono cambiare anche le idee: ovvero quello che Marx
definisce sovrastruttura. A seconda delle idee abbiamo un certo assetto politico, religioso, culturale.
La sovrastruttura a sua volta influisce sulla struttura perché in base alle idee gli uomini agiscono. Ogni
società si basa sulle idee e le idee più dominanti sono quelle della classe sociale più dominante. La
sovrastruttura è importante perché guida gli individui, influenza la società, ma allo stesso modo è
influenzata dal modo di produzione. La società è influenzata dal modo di produzione. Si crea un
cambiamento quando c’è contrasto tra forze produttive e rapporti di produzione.
La storia, per Marx e Engels, si basa su questo continuo cambiamento.
Secondo Marx esistono diversi stadi della società :
- lo stadio primitivo
- lo stadio selvaggio, dove l’uomo inventa delle tecnologie importanti quali l’allevamento e l’agricoltura
- lo stadio barbarico, la cui economia è basata su scambio, artigianato, ma soprattutto la produzione è
affidata agli schiavi → economia che si fonda su una forza-lavoro di tipo schiavistico
- lo stadio feudale, la cui economica è decentrata, di campagna, dalla schiavitù si passa alla servitù
della gleba. Nasce la classe media borghese, che si svilupperà fino a prendere potere, per poi
arrivare allo →
- stadio del capitalismo: con il capitalismo nasce una classe operaia, che può ribellarsi alla
borghesia, creando una società senza differenziazioni in classi → comunismo
LEZIONE 28 FEBBRAIO
L’approccio Marxiano segue un approccio evoluzionista.
Nel “Il capitale” Marx analizza il cambiamento dallo stadio feudale allo stadio del capitalismo: analizza
l’origine e il funzionamento del capitalismo.
● l’origine della borghesia
Si sofferma su come prende forma una nuova classe, che modifica l’organizzazione della società: la
classe media. Si sofferma su una specifica classe sociale: la borghesia, formata da persone che vivono
in quei borghi che si vengono a creare alla periferia della città, che formano un anello di congiunzione tra
la campagna e la città. Al suo interno è presente una stratificazione: i mercanti ricchi si arricchiscono
attraverso il commercio o con attività di tipo artigianale.
Con la maturazione del capitalismo, l’economia domestica viene distrutta. Le persone vivono dei redditi
che riescono ad ottenere nel mercato del lavoro, esterno alla famiglia. Nascono le aziende familiari, e
anche questa con il tempo diventa sempre più residuale e si trasforma. Si trasforma anche
l’organizzazione e la gerarchia della famiglia: prima anziani, padre, donna, figli che lavorano; poi la
donna comincia a diventare importante quanto il marito, i figli devono rispettare delle regole (messa in
atto dell’abolizione del lavoro minorile perché i bambini devono andare a scuola, al quale i genitori si
oppongono perché perdono il controllo su di essi).
ENGELS : rielabora le idee di Marx e le unisce agli studi di Morgan. Ha un approccio più deterministico,
mentre Marx segue più un approccio umanistico. Crede che ci sia un cambiamento automatico a livello
socio-economico, e questo porta a nuovi stadi della società.
Dove le economie diventano più ricche, la classe operaia diventa più forte.
● teoria del saggio del profitto: l’economia capitalista si basa sulla concorrenza
→ la disoccupazione fa comodo alle imprese
→ più c’è vendita, più c’è bisogno di operai
→ l’unica concorrenza resta nel prezzo
→ la caduta del saggio del profitto viene ostacolata con il taglio: questo comporta che il prezzo dei beni
non sia troppo alto e sia sostenibile
La famiglia diventerà più democratica e si baserà sull’emancipazione dei bambini rispetto agli adulti e
degli uomini rispetto alle donne. Marx ed Engels ci parlano delle dissoluzione della famiglia tradizionale.
Cambia la famiglia in una maniera tale che verrà meno non solo la famiglia come unità produttiva, ma
cambia nella sua organizzazione gerarchica. Il capitalismo incide sulla famiglia, e nel momento in cui
esso va in crisi, la famiglia cambia, non c’è più una gerarchia, ma una situazione di solidarietà affettiva.
orda
● : momento in cui c’è caos, stato di salute animale, nessun coordinamento o controllo sociale della
riproduzione biologica, impossibilità di riconoscere la paternità. (Simmel dice che l’orda non è mai
esistita) Engels dice che nell’orda c’è totale libertà, ma l’essere umano sin dall’inizio tende a vivere in
coppia, senza una regolazione precisa. Tra l’orda e l’organizzazione monogamica della famiglia c’è un
percorso progressivo con tanti compromessi. All’inizio la società controlla la riproduzione attraverso il
matrimonio a gruppi. Con questo tipo di matrimonio si mettono in pratica le prime forme del tabù
dell’incesto: all’inizio riguarda solo il rapporto genitori-figli e poi si allarga sempre di più
stadio selvaggio
● : qui ormai si sono formati i villaggi, c’è caccia e agricoltura, l’economia comincia a
differenziarsi. Il tabù dell’incesto si consolida, nasce finalmente la famiglia basata sulla coppia che
procrea e, riprendendo gli studi di Morgan, Engels pensa che c’è una linearità nello sviluppo
dell’organizzazione della famiglia. Non c’è un’unica linea parentale: studia la famiglia punalua, in cui c’è
la separazione della linea maschile e femminile + nascono i ruoli di nipoti e cugini. All’inizio il potere è in
mano alla madre: sono società semplici, e comandano perché gestiscono la parte riproduttiva biologica.
Poi velatamente acquisiscono potere anche gli uomini, fino a che, con l’aumento del surplus, si crea il
problema della discendenza e il potere della gestione della famiglia passa al padre. Questo segna il
passaggio dallo stadio selvaggio al barbario.
barbario/stadio barbarico
● : la città-Stato ha preso potere e sorge l’economia schiavista. È
un’organizzazione fondata sulla guerra. La famiglia punalua si organizza in gens. Più gens vanno a
creare la tribù. L’organizzazione familiare avviene attraverso il matrimonio. Come si organizza il
matrimonio? Individui che appartengono alla stessa gens non si possono spostare tra di loro, hanno
bisogno di trovare i loro partner in altre gens, ma nella stessa tribù. Il matrimonio è esogamico rispetto
alla gens ed endogamico rispetto alla tribù. In questa società l’uomo prende il potere. Si formano anche
schiave donne, che diventano proprietà dei vincitori. In questa mercificazione della donna, che non è più
libera, nasce la prostituzione: donne più povere che si prostituiscono per soddisfare le richieste degli
uomini, e l’eterismo: le prostituzioni di alto borgo, ovvero donne belle e anche istruite, ma non ricche, che
diventano oggetto di venerazione, professioniste donne selezionate da uomini più potenti non solo per
rapporti sessuali, ma anche per avere accanto una donna per discutere di politica, arte. Perché non lo
faceva con la moglie? Perché era poco istruita ed era la madre dei propri figli. In un certo senso, dice
Engels, queste donne sono più emancipate rispetto alla precedente. La donna-moglie è una prostituta a
vita. Abbiamo la creazione della famiglia patriarcale, ad esempio quella romana. In questa famiglia un
modo per ribellarsi della donna è l’adulterio: passare da un padrone all’altro, trovando una forma di
libertà momentanea per venirsi riconosciuta la propria persona.
civiltà
● : con il crollo dell'impero romano e dell’economia schiavista inizia il Medioevo, che è l’inizio della
civiltà. In questi mille anni ci sono stati tanti cambiamenti e, nonostante questi, la famiglia è molto simile
a quella di oggi. Prende forma la famiglia monogamica, la gerarchia cade: l’uomo comanda, ma vengono
riconosciuti molti diritti alla donna; i bambini hanno meno potere degli adulti, ma cominciano ad essere
riconosciuti come portatori di diritti. LEZIONE 1 MARZO
Con l’affermazione della famiglia germanica si afferma la concezione di famiglia moderna, ovvero la
famiglia nucleare, anche se siamo ancora in una società maschilista in cui i diritti sono distribuiti in
maniera asimmetrica. Questo lo troviamo anche in altri autori come Simmel.
Engels è molto critico perché vede in luce la formazione della famiglia borghese che rafforza una
concezione proprietaria della famiglia stessa. Paradossalmente, con la civiltà la condizione della donna
da certi punti di vista peggiora perch&ea