Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sociologia della comunicazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le rappresentazioni sociali

Esse offrono risorse per la comunicazione e l'azione

Servono a orientarci nel flusso

Sono il prodotto di scambi

Facilitano la comprensione del mondo sociale perché ci rassicurano di star dentro un flusso quotidiano in cui ci sentiamo a nostro agio -> creare un universo in cui possiamo sentirci a casa

Permettere una continuità tra vecchio e nuovo anche MODIFICANDO valori e sentimenti

Moscovici scrive "senza una teoria delle rappresentazioni sociali, non possiamo comprendere la costruzione sociale"

Le rappresentazioni sono sociali perché:

  • Hanno per oggetto la realtà sociale (spazio condiviso con altre persone)
  • Hanno origine sociale
  • Sono condivise in un gruppo (quindi non sono di proprietà individuale)

Sono una declinazione del "concetto" durkhemiano delle "rappresentazioni collettive" ma riconoscono il "pensiero" dilettante degli abitanti della vita quotidiana.

Ma NON sono schemi cognitivi

individuali (vedi foto) ma sono prodotti dagli SCAMBI SOCIALI

Lo stimolo stesso è rappresentazione perché è proposta dagli scambi

Le rappresentazioni sociali articolano elementi:

  • Affettivi
  • Mentali
  • Sociali

Integrano aspetti:

  • Cognitivi
  • Linguistici
  • Comunicativi
  • Sociali

Le rappresentazioni sono il prodotto di scambi intersoggettivi, intergruppi e ideologici --> possono entrare in risonanza tra loro.

Esse ricostruiscono il SENSO COMUNE (foto schema) GOFFMANmedium

Il primo di comunicazione è l'interazione faccia a faccia. Essa richiede compresenza fisica dei soggetti che comunicano.

Lo studioso più noto dell'interazione faccia a faccia è Ervin Goffman.

Egli si interessa delle micro-interazioni quotidiane

Goffman ci presenta le regole che organizzano e rendono possibile un vero e proprio ordine di interazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sapereaude18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lalli Pina.