vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sviluppate questi punti in un elaborato lungo non più di una cartella, che aggiungete al
vostro portfolio, da salvare con l’indicazione portfolio#5.
http://www.ilcorpodelledonne.net/documentario/
Svolgimento dell’esercitazione:
1) Quali tipi di rumore agiscono nella rappresentazione del corpo femminile in
televisione? Identificateli e descriveteli.
Rumori Semantici:
Per poter eseguire un’analisi bisogna concentrarsi sui significati prodotti e recepiti dagli
interlocutori (Messaggio, Codici, Chiarezza, Contesto) che si verificano in ogni atto
comunicativo. Nel caso specifico del corpo femminile in televisione, questo viene utilizzato
per manipolare l’attenzione dei telespettatori.
Rumori Referenziali:
La comprensione del contenuto della comunicazione, le distorsioni nella trasmissione e
ricezione delle notizie e delle informazioni.
Rumori Relazionali:
Il conduttore mette a disagio e cerca di mettere in difficoltà le donne che figurano in
televisione fino ad arrivare ad una condizione di ‘perdita di credibilità’ intellettuale.
2) Quali forme di conflitto e di inganno sono presenti nella rappresentazione del
corpo femminile in televisione?
Conflitto:
• Scontri verbali espliciti: insulti, offese, ingiurie;
Portfolio delle esercitazioni - Sociologia della comunicazione e dell’informazione
• Conflitto dissimulato: ambiguità strategica, allusioni;
• Comunicazione violenta: intimidazione, insinuazione, diffamazione, calunnia;
• Disconferma: negare all’interlocutore una adeguata possibilità di risposta o poca
attenzione;
• Sottomissione: ammutolimento di un interlocutore.
Inganno:
• Menzogna: omissioni di informazioni da parte dell’emittente con l’intento di
stimolare nel ricevente un’idea o una credenza a cui l’emittente stesso non crede.
• Manipolazione di frame: strategie con cui gli individui cercano di produrre
intenzionalmente una confusione di frame, per confondere e ingannare
l’interlocutore.
3) Quali sono le intenzioni dell’emittente (gli autori del documentario)?
Le intenzioni dell’emittente (e degli autori) sono palesi: racimolare quanti più ascolti
possibili e mantenere intatti i registri e le credenze sull’intelletto femminile .
4) L’azione degli autori è «rumore»? A sua volta, come combatte il rumore per
affermarsi come messaggio?
Per combattere il rumore gli autori utilizzano tre principali strategie:
• Ridondanza: eccesso di comunicazione;
• Metacomunicazione: una comunicazione sulla comunicazione, che segnala come il
messaggio di base deve essere inteso;
• Feedback: meccanismo di monitoraggio della comunicazione da parte dell’emittente
per rendersi conto se il messaggio sia stato ricevuto.
Esercitazione n. 6
Titolo: Esperimento etnometodologico
Dopo aver letto gli esempi di esperimenti di rottura della sessione di studio precedente,
ora propongo a voi di cimentarvi in un esperimento etnometodologico. Sceglietene uno tra
i seguenti:
•In famiglia o tra amici, chiedete il significato di ogni parola che vi viene rivolta, come
farebbe un bambino piccolo. Se, ad esempio, vi viene detto “Ciao caro/a, come stai?”, la
vostra risposta sarà “In che senso caro/a? Cosa intendi?”; se un amico vi invita a uscire,
chiedetegli “Cosa intendi per ‘uscire’?”. Continuate per qualche minuto e annotate le
reazioni dei presenti.
• Se ricevete una telefonata da un call center e un operatore vi fa una proposta
commerciale (una tariffa telefonica, una fornitura di elettricità o di olio etc.) rispondete con
estrema gentilezza e chiedete informazioni al massimo dettaglio possibile. Ad esempio, se
vi viene offerta la tariffa “Vodafone Summer”, chiedete perché si chiama proprio così, e
Portfolio delle esercitazioni - Sociologia della comunicazione e dell’informazione
perché l’operatore usa parole inglesi; se vi offrono 2GB di traffico al mese, chiedete cos’è
un GB, e via dicendo. L’operatore è stupito dalla vostra gentilezza? Come reagisce alla
richiesta di informazioni che probabilmente nessuno gli ha mai chiesto?
Riassumete il vostro esperimento e le reazioni dei partecipanti in un documento di max 1-2
cartelle, da inserire nel vostro portfolio con l’indicazione #portfolio6. Evidenziate in
particolare qual è la situazione di normalità che vengono messe in crisi dal vostro
atteggiamento di rottura del dato per scontato facendo riferimento alla vostra conoscenza
del pensiero di Garfinkel. Svolgimento dell’esercitazione:
Non avendo avuto modo di interagire con familiari o con operatori telefonici, ho analizzato
una situazione di normalità presso la fermata dell’autobus.
Ho notato che le reazioni delle persone non molto diverse:
• Alcuni ricambiano il saluto da buona educazione.
• Altri rimangono sorpresi dall’interazione con essi.
• Altri ancora impegnati in qualche faccenda non interagiscono per nulla.
Per cui è indubbio che nell’interazione con le persone lo stato di normalità può essere
messo in crisi.
Riferendoci al pensiero di Garfinkel evidenzia quattro punti:
• Realtà: la realtà è interpretata e costruita nell’interazione quotidiana.
• Senso: il senso comune è concordato nell’interazione.
• Razionalità: la razionalità è una modalità sensata d’interazione o una riflessione a
posteriori.
• Moralità: il successo delle interazioni sociali
Esercitazione n. 7
Titolo: Prossemica di un talk show
I programmi di informazione televisiva sono accuratamente costruiti in modo tale che la
disposizione dei partecipanti (conduttore, ospiti, pubblico) comunichi un certo tipo di
relazione tra di essi. In questo video viene presentata un’analisi della prossemica di alcuni
talk show italiani.
Guardatelo attentamente:
www.youtube.com/watch?v=4j0KAeGJpNU
Sulla base delle categorie di analisi presentate nella lezione 20 e nel video della lezione
21/s1, lo studente scelga un programma di informazione televisiva e ne analizzi la
prossemica. In che posizione si trovano i partecipanti? A che distanza? Queste relazioni
spaziali cosa ci dicono delle loro relazioni sociali, vale a dire del loro rapporto di
subordinazione o parità?
Il lavoro (max 1 cartella) va inserito nel portfolio delle esercitazioni con
Portfolio delle esercitazioni - Sociologia della comunicazione e dell’informazione
l’indicazione portfolio#7. Svolgimento dell’esercitazione:
Analisi del programma televisivo (Porta a Porta)
Al centro studio abbiamo:
-Il conduttore, in piedi;
-sui due lati ci sono due file di poltrone aperte, dove siedono gli ospiti che sono quasi di
fianco al conduttore;
-tra loro vi è un plasma di fondo e diviso in tre porzioni, dove in quello centrale è visibile il
tema della discussione, negli altri due sono visibili le persone in collegamento;
-il pubblico invece è quasi assente in una posizione teatrale.
Conclusioni
Il conduttore è il centro del programma, gli ospiti in sala e quelli inquadrati sul plasma alle
spalle sono subordinati al conduttore. Il pubblico è un vero ascoltatore, quindi è una
comunicazione unidirezionale dallo schermo allo spettatore.
Esercitazione n. 8
Titolo: Un viaggio sui mezzi pubblici
Pensate al vostro ultimo viaggio sui mezzi pubblici e individuate le forme di comunicazione
verbale e non verbale messe in atto da voi e dalle altre persone presenti, sconosciute o
conosciute.
Quali di queste forme comunicative hanno un significato univoco?
Quali hanno un significato ambiguo?
Quali fraintendimenti sono possibili?
Scrivete un elaborato di max 2 cartelle e inseritelo nel portfolio delle esercitazioni con
l’indicazione portfolio#8. Svolgimento dell’esercitazione:
Viaggio sul mezzo pubblico
Proprio qualche giorno fa viaggiavo appunto in pullman e conversavo con il mio vicino
proprio del funzionamento dei trasporti pubblici nella nostra città, Napoli, evidenziandone
efficienze e punti di criticità. Nel frattempo davo uno sguardo agli altri passeggeri molto
eterogenei: una coppia di ragazze discuteva sorridendo, una persona arrossiva durante
una telefonata, un giovane ragazzo canticchiava a bassa voce con gli auricolari
all’orecchio, una donna invece sbadigliava.
Analisi
Significato univoco:
Dialogo sul funzionamento dei trasporti pubblici;
La donna che sbadiglia.
Significato ambiguo:
Il sorriso delle ragazze che discutevano;
La persona che arrossiva mentre conversava al telefono;
Il ragazzo che canticchiava con le cuffie negli orecchi.
Portfolio delle esercitazioni - Sociologia della comunicazione e dell’informazione
I fraintendimenti possibili, dovuti a un significato ambiguo dei suddetti gesti non
verbali, sono i seguenti:
Al punto 1: poteva essere dovuto a battuta scherzosa oppure al racconto di un episodio
che ha vissuto.
Al punto 2: poteva essere dovuto a un imbarazzo dovuto al contenuto della telefonata
oppure all’imbarazzo di essere osservato.
Al punto 3: ripeteva una lezione, stava parlando a telefono attraverso l’auricolare,
canticchiava. Esercitazione n. 9
Titolo: Footing
Dopo la lezione 23 e le due sessioni di studio precedenti dovreste aver preso familiarità
con il concetto di footing (il cambio di posizione del parlante).
Provate ora a metterlo in pratica attraverso un’esercitazione.
Trascrivete e commentate (alla luce della categorie teoriche acquisite) una conversazione
udita in ufficio o nel vostro luogo di lavoro in cui vi sia footing.
L’esercitazione (max 1-2 cartelle) dovrà essere salvata nel vostro portfolio
con l’indicazione portfolio#9. Svolgimento dell’esercitazione:
Definizione di footing:
“Un cambiamento di footing implica un cambiamento nella posizione che assumiamo nei nostri confronti e in
quelli degli altri presenti espresso nel modo in cui affrontiamo la produzione e la ricezione di un enunciato.
Parlare di un cambiamento di footing è un altro modo di parlare di un mutamento del frame con il quale
inquadriamo gli eventi” (Goffman).
Goffman vuol dire che i cambiamenti di cornice avvengono come variazioni dei ruoli conversazionali.
Roberto il mio capo sta conversando con Antonella mia collega e coordinatrice, riguardo i tempi di consegna di
alcuni pezzi giornalistici che dovevano essere consegnati da uffici esterni. Durante la conversazione Antonella
riceve una telefonata proprio dall’ufficio esterno in questione ed informa Roberto del sicuro slittamento di
consegna di quei pezzi.
Antonella inizialmente è l’animatore che emette il messaggio, il responsabile, in altre parole, l’entità