Estratto del documento

TRE RICERCHE EMPIRICHE

Le analisi seguono uno schema logico molto preciso. Il primo passo consiste nell'esplicare l'oggetto di ricerca, poi vengono esposte le principali teorie che hanno già affrontato quell'oggetto di studio evidenziandone le criticità. Nel terzo passaggio l'autore esprime poi la sua spiegazione del fenomeno.

Come si trova lavoro: la forza dei legami deboli

Nel saggio Granovetter sottolinea l'importanza dei legami deboli per la ricerca del lavoro. Egli ha constatato ciò grazie ad una ricerca omogenea in tutti i suoi punti.

I legami deboli comportano una maggiore possibilità di accedere a informazioni nuove, poiché appartengono a cerchie sociali differenti. L'informazione è data in canali diversi da quello professionale, in più i legami deboli godono di una catena corta (1 o 2 persone) e di un vantaggio temporale (informazioni di primo piano). I legami deboli sono anche più

Sfruttati dalle persone che lavorano, poiché chi è in cerca di un lavoro e non lavora molto probabilmente finirà in settori sbagliati dove ricercare l'informazione.

La costruzione sociale dell'industria elettrica americana ai primi del novecento.

Le spiegazioni dell'economia classica affermano che questo processo sia "naturale", mentre Granovetter vuole affermare come siano le strutture sociali ad influenzare il tutto.

Ciò lo sottolinea con l'esempio della ditta Insull, la quale grazie alle conoscenze del proprietario di essa riesca ad influenzare tutto l'andamento delle aziende più grandi della sua.

Per affermare ciò Granovetter analizzò 5 fattori:

  1. La struttura interna delle aziende che fanno parte di quel settore
  2. Come si strutturano le relazioni tra le aziende di quel settore
  3. I consigli di amministrazione
  4. Le relazioni tra le relazioni dell'industria e le istituzioni esterne a quel settore
Formattazione del testo

settore- Le relazioni tra industria e regolazione pubblica ai diversi livelli istituzionali

Nascita e trasformazione della Silicon Valley

La Silicon Valley è il perfetto esempio dell'avvento della società sulla economia: essa si è sviluppata grazie alla società poiché all'interno di quell'area sono presenti grandi aziende (Facebook) le quali si basano sulla società. In più, la loro nomea è venuta fuori grazie ai giri di passaparola e ha creato delle correnti sociali (come molti che si specializzavano per entrare in essa)

Walter Powell e Paul DiMaggio.

Isomorfismo e organizzazioni: il cambiamento istituzionale

DUE AUTORI ALLE ORIGINI DEL NEOISTITUZIONALISMO

Walter Powell e Paul DiMaggio sono due dei più grandi esponenti della teoria neo-istituzionalista nell'analisi delle organizzazioni. Powell nacque il 10 agosto 1951 è un sociologo americano. Prese il dottorato all'università di New York e

Oggi lavora all'università di Stanford. DiMaggio nacque il 10 gennaio sempre del 1951 e si laureò in sociologia all'università di Harvard. Gli anni in cui studiano sono sottolineati dalla nuova posizione che la sociologia ha preso nel mondo del lavoro; soprattutto, la visione di Granovetter, il quale afferma che i rapporti personali si intrinsecano con l'economia. Il filone di sociologia che studia il neo-istituzionalismo fonda le proprie basi sullo studio della costituzione sociale dell'economia, ponendo al centro il ruolo delle istituzioni e mostrando il condizionamento da esso esercitato. Le principali fonti di ispirazione arrivano da Meyer e Rowan e da Selznick, i quali riprendono i concetti spiegati da Powell e DiMaggio. Essi affermano che nelle istituzioni economiche sono presenti delle routine, ovvero comportamenti determinati dalle situazioni i quali sono dati dal senso comune: sono delle azioni le quali, svolgendole, le diamo per scontato, e le

quali contribuiscono adare un significato riconosciuto ad attività collettive.

I CONCETTI FONDAMENTALI

Le organizzazioni come agenti di istituzionalizzazione

Il neo-istituzionalismo pone molta attenzione alle regole, ovvero all'aderenza delle regole normative e delle regole costruttive

Le prime fanno si che si adoperino determinate norme sociali a determinate situazioni, mentre le seconde producono schemi mentali i quali anch'essi definiscono la logica della situazione e la parte assegnata a ogni attore.

Così facendo le organizzazioni stesse diventano agenti di istituzionalizzazione.

Organizzazioni e ambiente istituzionale

Un aspetto essenziale riguarda la centralità delle relazioni interorganizzative. Meyer e Rowan affermano che la struttura formale dipende dai modelli di azione istituzionalizzati, ovvero una struttura quanto più è adeguata al modello istituzionale tanto più è efficace. L'omologazione a concezioni cerimoniali

istituzionalizzate promette alle organizzazioni stabilità e continuità di risorse. Non è detto però che la maggior omogeneizzazione porti a maggiore efficienza, poiché ci sono modelli di strutture pienamente omogeneizzate con l'ambiente le quali sono particolarmente inefficienti. Powell e DiMaggio assumono come punto di partenza queste conclusioni e introducono il concetto di campo organizzativo: il campo organizzativo è un insieme di organizzazioni che costituiscono un'area riconosciuta di vita istituzionale. All'interno di un campo organizzativo vi sono vari attori, che istituiscono credenze alle quali adeguarsi. Questi soggetti costituiscono gli standard di riferimento riguardo a differenti dimensioni della vita di un'organizzazione.

L'isomorfismo non è un processo indistinto, ma varia a seconda della modalità e della velocità con cui si sviluppa. Esistono 3 tipi di isomorfismo:

  • Isomorfismo coercitivo

pressioni esterne che obbligano le organizzazioni a conformarsi - Isomorfismo mimetico determinato dall'incertezza dell'ambiente che spinge le organizzazioni a imitarsi - Isomorfismo normativo credenze diffuse circa il modo migliore di condurre una struttura

TRE RICERCHE EMPIRICHE

Isomorfismo e imprese asiatiche

Si è sviluppata una analisi riguardo le strutture organizzative delle imprese asiatiche per evidenziarne le differenze in ogni territorio.

In Giappone la cooperazione tra imprese è un dovere istituzionalmente prescritto, così si forma un isomorfismo di tipo coercitivo

I gruppi di imprese coreani non evidenziano rapporti di reciprocità tra imprese e i condizionamenti istituzionali danno forma ad assetti organizzativi specifici, limitando alcune possibilità

In Taiwan la logica organizzativa è quella famigliare e la famiglia viene utilizzata per soddisfare i propri beni personali

Tutte queste organizzazioni sono efficienti

n campo museale e del loro ruolo nella legittimazione sociale dei musei. In particolare, evidenzia come i musei statunitensi siano stati influenzati da due movimenti contrastanti: quello conservatore e quello riformista. Il movimento conservatore mirava a mantenere i musei come luoghi in cui venivano esposti oggetti di prestigio. Al contrario, il movimento riformista cercava di rendere l'arte accessibile anche alle classi sociali più basse. Alla fine, prevalse il movimento riformista e le donazioni private, che rappresentavano una delle principali fonti di sostentamento dei musei, aumentarono. Ciò rese necessaria l'introduzione di figure professionali in grado di gestire i musei in modo efficace. Queste figure dovevano agire nell'interesse sia dei conservatori, ovvero coloro che facevano donazioni, sia dei riformisti. Il conflitto tra queste due fazioni si svolgeva principalmente al di fuori dell'organizzazione museale. La ricerca di DiMaggio mette in luce l'importanza delle convinzioni e della cultura dei professionisti del settore museale e del loro ruolo nella legittimazione sociale dei musei.aspetto rilevante è la teoria dell'isomorfismo mimetico, che si riferisce alla tendenza delle organizzazioni a imitare le pratiche e le strutture delle altre organizzazioni simili. Un esempio di isomorfismo mimetico è rappresentato dal web e dalle organizzazioni senza scopo di lucro. Secondo Powell, le aziende no-profit di San Francisco hanno subito un processo di isomorfismo che ha caratterizzato l'intero settore. Con l'avvento di internet, questo fenomeno si è amplificato notevolmente. Un altro contributo importante del neo-istituzionalismo è stato quello di evidenziare l'importanza dei contesti istituzionali in cui le organizzazioni operano. Questi contesti sono costituiti da schemi culturali e normativi che influenzano i comportamenti delle organizzazioni. Di conseguenza, le strutture informali sono diventate oggetto di studio. In conclusione, l'analisi neo-istituzionalista ha contribuito a mettere in luce l'importanza dei contesti istituzionali e dei processi di isomorfismo nelle organizzazioni. Questi concetti sono fondamentali per comprendere il funzionamento e lo sviluppo del pensiero organizzativo.merito è l'emergere di un nuovo metodo di analisi, quello che fa riferimento ai campi organizzativi; tale livello mette in luce la centralità dei legami tra le organizzazioni. Luc Boltanski: economia morale e convenzioni di qualità

IL PERCORSO BIOGRAFICO E INTELLETUALE

Boltanski nacque a Parigi nel 1940 da una famiglia intellettuale. Dal 1965 al 1984 è membro del Centre de Sociologie Européenne, diretto da Pierre Bourdieu. Boltanski creerà un nuovo programma di ricerca, definito strutturalismo pragmatista. In questi anni prende anche vita il programma di ricerca dell'economia delle convenzioni. Possiamo identificare 2 grandi fasi: la prima, quando in cui Boltanski dedica la propria analisi alle classi e alla stratificazione sociale e la seconda, quando le aree di interesse di Boltanski si divisero in due parti: quella di nozione di giustizia e delle forme di critica che essa alimenta, e l'evoluzione del capitalismo e dei regimi digiustificazione

L'ECONOMIA MORALE PRESA SUL SERIO: COORDINATE DI UNA PROSPETTIVA DI RICERCA

Superare il patto di Parsons

Strutturalismo pragmatista e economia delle convinzioni hanno come comune obiettivo di fondo quello di indagare i fenomeni e i processi socio-economici mettendo in luce l'intreccio delle 3 diverse dimensioni.

Per indagare le dimensioni di tipo non economico, bisogna superare il cosiddetto "patto di Parsons", ovvero quello che definisce una netta divisione tra sociologia ed economia.

La vita infatti è coordinata da categorie che si impongono nel mondo sociale. La norma sociale è soggetta ad una pluralità di possibilità interpretative e di criteri di valutazione. Agire secondo una norma significa interpretarla.

Convenzioni e capacità critiche degli attori

Una convenzione è un insieme di regole le quali vengono adottate dalla società, fon

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 1 Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del lavoro e dell'organizzazione - Appunti Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samuelep95110101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rinaldini Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community