Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Robotizzazione del lavoro
Alcune professioni tradizionali ne sono investite (es: dentista, medico, o legale, ecc.)
Potenzialità e limiti della metafora della macchina:
- Potenzialità:
- Utile quando compito molto chiaro
- Ambiente stabile garantisce appropriatezza del prodotto
- Quantità, standardizzazione e precisione del prodotto
- Componenti umane docili e rispettano i compiti
- Innovazione e dinamica solo nel management (es: mc donald, franchising, reparti ospedalieri, manutenzione compagnie aeree e ambivalenze)
- Limiti Strumentalità: mezzi – fini = x tutti? (Simons: catena mezzi fini)
- Gerarchia del potere: non solo un tipo di potere
- Limiti azione intenzionale/lineare (cause effetto)
- Piani falliscono perché non si considera la dimensione sociale-informale
- Organigramma convenzionale e modificato (Weick)
- Bisogni, interessi, obiettivi diversi (metafora dell’organismo, Barnard)
- Fallimento pianificazione Weick: piani = pretesti per
L'ambiente- Diverse specie organizzative e diversi ambienti- Org e specie organizzative nascono, crescono, sviluppano, evolvono, adattano, decadono e muoiono.
Base topi. Organism: every living thing/individualii. Population: group- same speciesiii. Community: group. Different speciesiv. Ecosystem: all organisms in the living areav. Biome: major regional or global community
La scoperta dei bisogni organizzativi
Idea di base:- Dipendenti: persone portatrici di bisogni complessi- Devono soddisfarli per vita sana e piena e operare efficacemente sul lavoro.- Affermazione non scontata per visione meccanicistica
Organizzazione problema tecnicoo Incoraggiare il lavoratore con il giusto salario, spirito di corpo: un ausiolioo apprezzabileDirezione: controllo e guidao- Da fine anni 20: esperimenti di Mayo agli stabilimenti della Hawthorne surelazioni tra condizioni di lavoro e incidenza della fatica su noia dei dipendenti- Successivamente (oltre questa limitata prospettiva)Importanza bisogni
socialio Se/come i gruppi di lavoro sono in grado di soddisfarlio Ruolo delle attività non pianificateo- Esistenza dell'org. Informale, max importanza componente umanaMaslow:i. Bisogni fisiologiciii. Sicurezzaiii. Appartenenzaiv. Autostimav. AutorealizzazioneOrg burocratica-meccanicistica soddisfa solo i bisogni più bassi (possibile che incontrialcune aspettative dei lavoratori). possibilità/necessità di riprogettare condizioni permansioni/relazioni interpersonali.Argyris, Herzberg, McGregor:è possibile modificare le strutture burocratiche (esempi):- Stili di leadership: stili di direzione più partecipativi- Organizzazione del lavoro: arricchimento mansioni (+ motivazione = +adeguamenti e creatività)Di qui: approccio della Gestione delle Risorse Umane (HRM):- Dipendenti = risorsa da valorizzare, far leva su bisogni di livello superiore- Aumentare produttività e soddisfazione. HR diventa una variabile cruciale.PossibiliambivalenzeoOrganizzazioni= sistemi socio-tecnici = interdipendenza tra due aspetti- Es: miniera di carbone – meccanicizzazione del processo produttivo. Rischi didistruzione tessuto sociale della fabbrica. Ricerca di compromesso- Ricadute in concezioni tecniche (es: reingineering) e conseguenti fallimenti
L’azione e i sistemi viventi: il feedback e la circolarità
Pensiero intenzionale DIVERSO pensiero sistemico
Intenzione porta a Azione che porta a Risultato (termine lineare Input-Transformationprocess- Output)
Cosa succede quando introduciamo il feedback?
Qual è il punto di partenza di tale processo?
Punteggiatura della sequenza di eventi: è impossibile (circolarità) sapere qual è ilpunto di inizio. Sono relazioni che si influenzano di continuo. Qualsiasi causa puòessere effetto, e viceversa.
Cosa succede quando non pensiamo in termini circolari?
L’importanza dell’ambiente: le org con sistemi aperti
Se individui, gruppi e org
Teoria dei Sistemi Aperti
La teoria dei sistemi aperti, sviluppata da Von Bertalanffy negli anni '50-'60, utilizza una metafora biologica per descrivere i sistemi. Essa considera gli organismi viventi come modelli di sistemi aperti, che sono aperti nei confronti dell'ambiente e dipendono da esso.
I sistemi aperti hanno bisogni e dipendono da un ambiente più vasto per le risorse necessarie alla loro sopravvivenza e conservazione. Essi sono caratterizzati da cicli continui di input, trasformazione, output e feedback, che permettono l'interscambio con l'ambiente.
Un concetto chiave della teoria dei sistemi aperti è l'omeostasi, che rappresenta la capacità di autoregolamentazione e mantenimento dei sistemi. Come gli organismi viventi, i sistemi devono essere in grado di mantenere forme costanti e distinguersi dall'ambiente pur continuando l'interscambio con esso. Questo avviene attraverso il feedback negativo e le azioni correttive.
Un altro concetto importante è quello dell'entropia, che rappresenta l'aumento del grado di disordine. I sistemi chiusi sono entropici, ma i sistemi aperti importano energia ed espellono tendenze entropiche, in un processo chiamato entropia negativa. Tuttavia, oggi si crede che tutti i sistemi siano entropici, quindi chiusi.
Infine, la teoria dei sistemi aperti considera la struttura, la funzione, il comportamento e la differenziazione come elementi fondamentali per comprendere il funzionamento dei sistemi.
integrazione: in reciprocainfluenzaa. Anche una cellula è un sistema inserito in una serie di interdipendenze funzionalib. Struttura è manifestazione di tali processi (non semplice anatomia)c. Sistemi complessi richiedono integrazioni complesse per mantenere identità sistemica5) Varietà necessaria: meccanismi regolatori interni - variegati come l'ambiente6) Equi-finalità: più strade per raggiungere un obiettivo (Diverso da One best Way dell'org come una macchina). Più vie/modalità per realizzare uno stato finale (sistemi org flessibile)7) Evoluzione sistemica: dipende da capacità di passare a più complesse forme di differenziazione e integrazione, e a maggiore varietà sistemicaDiscrezionalità: street level burocratsRelazioni di lavoro: presenti in tutte le org di tutti i tipiFlessibilità, ambienti e bisogni organizzativiStabilità: uno stato di cambiamento che garantisce ilPersistere di alcune costantinecessarie. Continua correzione dell'equilibrio.
Cambiamento: non l'opposto della stabilità (o persistenza), ma un fenomenologicamente e naturalmente connesso e intrecciato con la stabilità.
Org come organismi stabili/in cambiamento? Importanza del feedback
Violazione funzionale della norma: funzionale per la funzionalità stessa dell'org- A volte sono anche decise implicitamente o esplicitamente (fuori verbale)- Informalità è scelta strategica per bisogni organizzativi
Conflitto bisogni, es: conflitto management - proprietari VS lavoratori
Le borse guadagnano quando l'occupazione diminuisce e/o la disoccupazione aumenta.
Downsizing (riduzione diminuzioni): maggior efficienza, minori costi, maggior profitto. Innovazione tecnologica e/o organizzativa.
Comprimendo salari, aumento profitti
Tasseo Contributio Nettoo Non compete nella macchina: automatizzazione e ricchezza all'interno del
capitaleAnalisi organizzativa- Bisogni organizzativi (soddisfa o no?)- Come interagiscono dimensione formale o informale- Caratteristiche dell'ambiente (cui l'org presta attenzione o no?)- Quanto l'org è flessile rispetto ai cambiamenti ambientali
-
Approccio situazionale: adeguamento dell'org all'ambiente
- La varietà della specie
- Approccio situazionale: promuovere la salute e lo sviluppo dell'org
- Selezione naturale: prospettiva ecologica e demografica: selezione org che determina sopravvivenza o estinzione
- Ecologia organizzativa: creazione dei futuri comuni
- Potenzialità e limiti della metafora dell'organismo
- approccio situazionale: l'adeguamento dell'org all'ambiente. Approccio dominante nell'analisi organizzativa contemporanea. Concezioni principali:
- no modello/specie di org valido per ogni compito e ambiente
- management: preoccuparsi di allineamenti e integrazione tra sottosistemi
competizione sociale = isomorfismo
Hannan e Freeman: processo di selezione
- a. Cieco (stocastico, combinarsi di componenti selettive e casuali)
- b. Risultati diversi
- i. Non adattamento
- ii. Adattamento/sfruttamento di nuove opportunità
- iii. Utilizzo/creazione nuova nicchia
- c. Critica
- i. Eccesso di determinismo e sottovalutazione decisioni e strategie delle org
- ii. Visione riduttiva su
- 1. Scarsità delle risorse: possono abbondare o essere rinnovabili, nuove e autoriprodursi
- 2. Competizione: è possibile collaborare
Bugnasco- La terza Italia: modello org di piccole im