Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sociologia del Diritto Pag. 1 Sociologia del Diritto Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del Diritto Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia del Diritto Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Azione Sociale

Azione Sociale è azione che in qualche modo esce dalla persona ed entra nella realtà in cui si trova, risultato dell'azione dell'individuo che si pone in relazione con l'azione di altri. Concetto fondamentale è il Versthen (capire) cogliere le intenzioni del perché si agisce in un certo modo. L'azione di può comprendere se si capisce il senso di essa.

Teoria e ricerca sono momenti diversi ma connessi. La Teoria è lo schema logico. Essa orienta la Ricerca. Una teoria senza ricerca produrrebbe delle conoscenze astratte una ricerca senza teoria si traduce in dati difficilmente interpretabili.

Macrosociologia (studio della società nel suo complesso come sistema di relazioni) (sistema, struttura, istituzione e funzione) essa porta a Teorie Funzionalistiche o Integrazione (società è un sistema in Equilibrio, frutto del positivismo, gli elementi svolgono funzioni che mantengono in equilibrio il sistema come il...

corpo umano: Durkheim, Parsons) (Struttura, insieme degli elementi essenziale per la vita - Funzione - Istituzioni, elementi che compongono il sistema es famiglia sono elementi chiave) (Funzione: il diritto svolge una funzione di risoluzione di conflitti ma anche altre funzioni che non sono definibili a priori, la religione ad esempio non è solo integrazione bensì anche causa di conflitti: non si può dare solo una funzione positiva alle cose. Funzione Manifesta attribuita razionalmente oppure è Latente, non razionalmente volta né riconosciuta dai soggetti che vi partecipano: tutto ciò si rivede nel diritto vedendo le intenzioni del legislatore, gli effetti che la legge porta: ciò che si dice e ciò che si dice ma che si vuole ottenere) o a Teorie Conflittualistiche (visione dove la società si fonda sul conflitto, un insieme di ruoli in tensione e conflitto fra di loro la tensione non è eliminabile ma può essere

latente: Marx e Weber) che si dividono in TeorieDicotomiche (divisione in due gruppi, Marx, borghesia e proletariato: tramite la rivoluzione latensione si può superare) e in Teorie Pluralistiche (più gruppi che sono in tensione fra loro, letensioni non sono eliminabili). Diritto è soluzione al conflitto per le teorie Funzionalistiche, nelleTeorie di Conflitto esso è visto come strumento di potere.

Microsociologia (studio della società come processo, costruzione continua che scaturisce dalreciproco rapportarsi degli individui). Studiano la società dal basso, come Interazione di Campo traattori sociali, basata principalmente su Comunicazione e Linguaggio. Weber presente anche qui,studia il Comprendere il Senso delle Azioni, a che scopi gli attori sociali si pongono in essere. Sicerca di formulare delle leggi generali non assolute ma Probabili per fare ciò si utilizzano dei TipiIdeali (schemi logici ottenuti astraendo dai fenomeni reali).

alcuni caratteri distintivi: ai tipi reali ifenomeni si avvicineranno senza corrispondervi) (Tipi reali di azione: Affettivo – azione impulsiva,Tradizionale – messa in atto per consuetudine, Razionale rispetto allo Scopo – per raggiungere uncerto scopo, Razionale rispetto al Valore – si attribuisce all’azione un certo valoreindipendentemente dalle ripercussioni sociali).

Integrazione e conflitto si intersecano nelle relazioni umane. Relazioni di tipo cooperativosviluppano spesso meccanismi conflittuali (Es. matrimonio, coppia, genitori-figli). Mentre lerelazioni di tipo conflittuali sviluppano meccanismi cooperativi (Es. lite giudiziaria, lotta politica epersino la guerra). Cooperazione e Conflitto sono certe definizioni ma sono più complesse diquello che abbiamo descritto. Come per i concetti di Macro e Micro.

Concetti Sociologici Fondamentali

Dalle teorie macro e micro possiamo individuare dei concetti fondamentali:

  • Azione Sociale: leggi
sistema di significati condivisi.• Identità sociale: l'identità sociale di una persona è influenzata dalle percezioni degli altri e dalle aspettative sociali nei confronti del suo status e del suo ruolo.• Società stratificata: una società è considerata stratificata quando ci sono molteplici livelli di status e ruoli, rendendo difficile il passaggio da uno status all'altro.• Comunicazione: il linguaggio è un mezzo di comunicazione che si basa su segni e simboli. Il significato di questi segni dipende dal contesto culturale e dal codice di riferimento condiviso.• Interpretazione sociale: l'interpretazione dei segni e dei messaggi da parte degli attori sociali dipende dalla comprensione condivisa dei significati all'interno della società.riferirsi degli stessi alle medesime realtà pensate e ciò può avvenire esclusivamente se i segni sono interpretabili sulla base di un codice comunicativo comune che essi adottino congiuntamente.
  • Norme: Nel caso delle norme giuridiche il livello di complessità segnica è assai elevato nel senso che il più delle volte le norme rimandano, nel contenuto ad una molteplicità di codici diversi (Es. Art. 1 Legge 40/2004, contiene linguaggio medico e rimanda a un campo, quello bioetico, per il termine "concepito").
  • Potere: forza fisica, legittimità o capacità. Ha diversi significati. Tipologie di potere, tipi ideali di Weber: Potere Legale (basato su presupposti razionali e regole impersonali legate o statuite da regole. Es. Potere Politico ) Potere Tradizionale (poggia sulla credenza quotidiana, non è codificato da regole impersonali, può essere ereditato. Es. principe che succede al re) Potere

Carismatico (capacità di coloro che pretendono obbedienza in base al proprio valore di qualsiasi ordine, come morale o religioso. Es. qualunque personaggio storico che ottiene credibilità per le proprie azioni).

  • Istituzione
  • Cultura

Ricerca Empirica

Critica, riflessione che svela che cosa c'è dietro a una norma (cosa vuol dire, che cosa i meccanismi producono in termini di potere, esclusione, inclusione, etc..) è una tecnica che porta a dubitare per conoscere meglio, per approfondire (Es. istituto della cittadinanza è uno strumento nato come strumento di inclusione, sono inclusi nei diritti sia i ricchi che i poveri, sia uomini che donne: ha permesso il superamento in parte delle discriminanze fra le persone. Oggigiorno però è un istituto è un elemento escludente, permette di distinguere chi ha dei diritti rispetto agli altri). Ci sono tanti ambiti di ricerca socio-giuridica: Produzione delle Norme (ricerche pre-legislative,

perché viene varata la norma e ricerche post-legislative serve per diffondere l’osservanza delle leggi varate), Attuazione delle Norme (studia efficacia, implementazione delle norme e implementazione ma anche sulla non attuazione di esse quindi la loro inefficacia), Studi sulle Professioni Giuridiche e sulla Giustizia (mutamento all’interno delle professioni, molti gli studi sull’amministrazione della giustizia: ad esempio come cambia il diritto con l’arrivo delle donne in magistratura), Controllo Sociale, Pluralismo Giuridico, Diritti, Ricerche KOL (Knowledge and Opinion About Law). Ci sono diverse fasi della ricerca empirica:
  • Definizione dell’oggetto di studio
  • Formulazione dell’ipotesi: proposta di risposta al problema che si intende affrontare
  • Scelta dell’universo entro il quale svolgere l’indagine
  • Campionamento: individuata la popolazione che ci interessa, si seleziona un sottoinsieme di questa popolazione che
rappresenti adeguatamente la popolazione totale. La raccolta dei dati avviene o tramite i Fatti (osservazione, questionario, interviste o storie di vita) o tramite Documenti (analisi dei testi che potranno essere Giuridici o Non Giuridici ma ugualmente utili come i giornali). Riguardo alla Qualità e la Quantità nella ricerca, raccogliere grandi quantità per ricavare aspetti Frequenti e salienti. Un numero circoscritti invece sempre per avere notizie più Approfondite. I dati si elaborano e poi si fa una relazione per verificare se le ipotesi sono verificate o meno. Concetti Fondamentali Concetti che si ritrovano maggiormente nelle teorie sociologiche contemporanee: Diritto, tre concezioni principali: Diritto come Sistema Giuridico (Friedman) esso può essere composto in struttura e sostanza materiale (norme). Altra idee è il Legal System, inserimento di valori, norme, ruoli e organizzazione nella indagine (Evan). Diritto è sia insieme di norme che.

Il concetto di norma è comune a tutte le comunicazioni riferite al diritto secondo Luhmann. È difficile trovare una definizione di diritto in cui non sia presente la parola "norma". Quando si parla di norma giuridica si fa riferimento a una categoria di norme che fa parte di un complesso più ampio di norme sociali che influenzano ogni aspetto della vita. La parola "norma" in astratto significa regola, da cui derivano le parole "normale" e "normalità", quindi il comportamento teoricamente corretto dovrebbe essere normale. Dall'idea di norma deriva l'idea di ordine. La parola "norma" in astratto significa non solo una squadra che tira righe dritte e lunghe, ma anche una guida e una misura di comportamento per le azioni umane. Ogni azione può essere confrontata con il modello esistente che ci dirà se è conforme o meno alla norma. La norma quindi rimanda a un modello, una guida all'azione.

L'azione può uniformarsi ad essa, deve uniformarsi o si uniforma di fatto. La norma è anche uno Schema Interpretativo da un Parametro di Riferimento con il quale giudicare l'azione. La norma da un Significato all'azione stessa (Es. nel parlamento europeo si vota per alzata di mano). Le norme sociali possono essere differenziate in base alla loro Istituzionalità: poiché derivano dalle istituzioni.

Istituzione. Organizzazione stabile di persone che perseguono uno scopo comune, organizzazione dei pubblici poteri, ogni pratica eseguita ricorrentemente da un gruppo sociale nell'organizzazione della propria vita e dei rapporti fra i suoi membri. Diverse definizioni ma un elemento comune: il riferimento esplicito o implicito che la renda stabile e socialmente riconosciuta. Atto può essere: Libero, adattarsi volontariamente alla norma, atto Opportuno in un determinato contesto, può essere una Regola di educazione, una Consuetudine che

impone di farlo o un Obbligo Giuridico.Istituzionalità rappresenta un primo elemento medianti il quale è possibile distinguere la normagiuridica nel complesso più ampio di norme s

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AliAmore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mancini Letizia.