vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STESSO.
LA RELIGIONE HA LA FUNZIONE DI MOSTRARE ALL’UOMO Ciò CHE POTREBBE ESSERE, DIVENTARE. SE L’UOMO VUOLE COGLIERE
A PIENO IL SUO POTENZIALE DEVE LIBERARSI DALLA RELIGIONE, E CONCENTRARSI SULLA DIMENSIONE MATERIALE ‘’L’UOMO è
Ciò CHE MANGIA’’.
PENSIERO DI MARX – IN SUCCESSIONE DI CONCETTI PER CRONOLOGIA ESPOSITIVA:
a) ALIENAZIONE: CONCETTO CHE PONE UNA QUESTIONE DI INTERPRETAZIONE – 1844 ‘’MANOSCRITTI ECONOMICO-
FILOSOFICI’’; ANCHE perché MARX NELLE OPERE SUCCESSIVE A TALE DATA NON RIPRENDERà Più QUESTO CONCETTO (il
che apre degli interrogativi sulla reale importanza per l’autore di tale terminologia).
Nello scritto ‘’le tesi su FEUERBACH’’ (critica dell’autore) Marx asserisce di non volersi concentrare sulla filosofia ma sulla
PRASSI-> il concetto di alienazione è troppo astratto e filosofico.
DOBBIAMO DISTINGUERE TRA ALIENAZIONE E OGGETTIVAZIONE, CHE INVECE è IL PROCESSO CON CUI LA VITA
DELL’UOMO, TENDE A TRASFORMARSI IN OGGETTI MATERIALI (ad es. l’ARTIGIANO dedica 6h al giorno per costruire un
tavolo, la sua ‘’vita’’ si oggettiva quindi nel TAVOLO).
PROCESSO INEVITABILE E NEUTRO, SEMPRE ESISTITO, MA NELLA SOCIETà DI MARX CHE è CENTRATA SULLA
PRODUZIONE DI BENI MATERIALI, L’ALIENAZIONE DERIVA DALL’OGGETTIVAZIONE ED è VISTA IN MODO NEGATIVO:
LA VITA SI TRASFORMA IN OGGETTI DI CUI PERò L’UOMO NON HA IL CONTROLLO, QUINDI PERDE IL CONTROLLO SULLA
PROPRIA VITA.
TIPICO DELLA SOCIETà CAPITALISTA (qui si differenzia dalla sola oggettivazione presente in ogni società): IL CAPITALISMO
DEVE ESSERE SUPERATO.
- SIMILITUDINE CON EMILE DURKHEIM, PER LUI SI CHIAMA ANOMIA> CHE Può ESSERE COMBATTUTA NELLA SOCIETà
CAPITALISTA MEDIANTE DELLE CORREZIONI.
NEI MANOSCRITTI MARX INDIVIDUA 4 FORME DI ALIENAZIONE:
ALIENAZIONE DELL’UOMO RISPETTO AL PRODOTTO DEL SUO LAVORO in quanto non controlla e non si riconosce più
negli oggetti del suo lavoro
L’UOMO è ALIENATO RISPETTO AL LAVORO STESSO: il lavoro dovrebbe essere espressione dell’uomo, mentre nel
capitalismo è solo un MODO per produrre denaro.
ALIENAZIONE DELL’UOMO RISPETTO ALLA SUA NATURA: questo dovrebbe essere il tratto che lo distingue dalla BESTIA,
la sua creatività, invece il lavoro è solo uno strumento di LOGORAZIONE, e gli lascia trarre soddisfazione dal LATO
ANIMALE: mangiare, bere, accoppiarsi.
L’UOMO SI ALIENA DA ALTRI UOMINI: i rapporti non sono più decisi dall’uomo stesso, ma dalle regole dell’ECONOMIA.
Anche i capitalisti sono costretti a piegare i propri rapporti a tali regole.
b) MATERIALISMO STORICO: CHE è LA CHIAVE DI LETTURA DELLA SOCIETà.
‘’L’IDEOLOGIA TEDESCA’’ – 1845, che non venne pubblicata, ma in essa si esplica la concezione materiale della storia.
È FORTè L’INFLUENZA DI FEUERBACH E HEGEL: LI CRITICA ENTRAMBI!
A HEGEL CRITICA IL TRASCENDENTE : COME MOTORE DELLA STORIA, CRITICA LA RAZIONALITà DELLA STORIA. LA
REALTà PER MARX VA CAMBIATA
IN FEUERBACH APPREZZA : LA CENTRALITà DELL’UOMO NELLA SOCIETà E CRITICA LA GENERALIZZAZIONE
DELL’UOMO CHE NON VIENE INSERITO NELLA STORIA>MARX PRENDE DA HEGEL LA DIALETTICA DELLA STORIA. I
BISOGNI DELL’UOMO CAMBIANO NEL TEMPO.
QUINDI: MATERIALITà DELL’UOMO (FEUERBACH) + DIVENIRE STORICO (HEGEL) = MATERIALISMO STORICO!
LA STORIA PER MARX è IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI GLI UOMINI CREANO E SODDISFANO I PROPRI BISOGNI: NEGLI ANIMALI
QUESTI SONO IMMUTABILI, NELL’UOMO NO: SONO CONTESTUALIZZATI AL PERIODO STORICO.
LA STORIA è DINAMICA E PROCEDE ATTRAVERSO FASI SUCCESSIVE: NOI A POSTERIORI POSSIAMO LEGGERE LA DIREZIONE DELLA
STORIA, CHE NON è QUINDI PRESTABILITA (COME DICEVA HEGEL), MA Può ESSERE CAMBIATA.
INDIVIDUA COSì DIVERSE FASI STORICHE – in base alle diverse impostazioni della società ed alla divisione del lavoro, produzione
economica e distribuzione della proprietà (analogia con DURKHEIM):
1. SOCIETà TRIBALE: LA DIVISIONE DEL LAVORO è SOLO ABBOZZATA, CON DISTINZIONE DI COMPITI DI GENERE (UOMO-
DONNA). NON ESISTONO CASTE SOCIALI, MA PICCOLE COMUNITà ITINERANTI E NOMADI SPARSE SUL TERRITORIO. NON
ESISTE LA PROPRIETà PRIVATA. NON VENGONO ANALIZZATE MA SERVONO PER RICONOSCERE CHE LA DIVISIONE IN
CLASSI NON è NECESSARIA, Né NATURALE; MA UNA CREAZIONE DELL’UOMO=COSTRUZIONE SOCIALE. LA SOCIETà
IMMAGINABILE PER IL FUTURO è PRIVA DI CLASSI.
2. SOCIETà ANTICA: FA RIFERIMENTO A ROMA. IL PASSAGGIO CHIAVE è LA SCOPERTA DELL’AGRICOLTURA, QUINDI UNO
STANZIAMENTO DELLE COMUNITà; UN SURPLUS DELLA PRODUZIONE CHE PORTA AD UN AUMENTO DEL CIBO = AUMENTO
DEMOGRAFICO. NON è Più NECESSARIO CHE TUTTI SI DEDICHINO ALLA PRODUZIONE DI CIBO > INIZIA LA DIVISIONE DEL
LAVORO. SI INIZIANO GLI SCAMBI PACIFICI CON IL COMMERCIO, O CONFLITTUALI CON LE GUERRE; CHI PERDE è RESO
SCHIAVO > NASCONO LE CLASSI SOCIALI: CON COMPITI, RUOLI BEN PRECISI BASATI SUL POSSESSO (DELLA TERRA).
NON è ANCORA PRESENTE PERò LO STIMOLO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITà, SI TENDE QUINDI ALLA
CONTINUA CONQUISTA ED ESPANSIONE DELL’IMPERO. QUESTO PERò PORTA AD UN’INGESTIBILITà E UN’IMPLOSIONE
DELL’IMPERO STESSO. LE INVASIONI BARBARICHE FURONO L’EVENTO CHE SCATENò IL COLLASSO, CON LA
CONTRAPPOSIZIONE DIALETTICA DELLE PARTI.
3. SOCIETà FEUDALE: A CUI MARX NON è MOLTO INTERESSATO SE NON PER SPIEGARE IL PASSAGGIO ALLA FASE
SUCCESSIVA. EMERGE QUI LA FIGURA DEL CAPO MILITARE, CHE FORNISCE PROTEZIONE AI CONTADINI, CREANDO UNA
NUOVA DIVISIONE SOCIALE: I FEUDATARI VS. SERVI DELLA GLEBA ( CONTADINI CHE RINUNCIANO AL POSSESSO SULLE
TERRE IN CAMBIO DI PROTEZIONE). IL LIVELLO DI ALIENAZIONE è PERò BASSO, IN QUANTO QUESTI NON ERANO
TOTALMENTE PRIVATI DEI FRUTTI DEL LORO LAVORO, IN QUANTO UNA PARTE DEL RACCOLTO ERA LASCIATO A LORO. IL
SUPERAMENTO SI HA CON LA NASCITA DELLE CITTà: SI SVILUPPA IL COMMERCIO CON LE SCOPERTE GEOGRAFICHE, E I
METALLI PREZIOSI AD ESSE LEGATI > NASCONO LE MONETE = CAPITALE! IL PROGRESSIVO IMPOVERIMENTO DEI
FEUDATARI, STREMATI DALLE GUERRE, LASCIANO I SERVI DELLA GLEBA ALLO SBARAGLIO, E DIVENTANO
PROGRESSIVAMENTE IL PROLETARIATO URBANO. PER CONTRASTO SI CREA LA CLASSE BORGHESE, DETENTRICE DELLE
NUOVE RICCHEZZE COMMERCIALI.
4. SOCIETà CAPITALISTA: è LEGATA ALL’EMERGERE DELLA NUOVA CLASSE BORGHESE > SIMBOLICAMENTE
RAPPRESENTATA DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE, CHE CONTRAPPOSE NOBILI E CONTADINI, ENTRAMBI SCOMPARSI. SI
CERCA UNA SEMPRE MAGGIORE PRODUTTIVITà CON LO SVILUPPO DEL COMMERCIO > RIVOLUZIONE INDUSTRIALE; CHE
SEGNA LA ROTTURA: DA QUI LA SOCIETà CAPITALISTA TENDE SEMPRE ALLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO, E ALLA
COSTANTE ATTENZIONE ALLE TECNICHE PRODUTTIVE. ANCHE QUESTA SOCIETà PER MARX VA SUPERATA, DALLA
SOCIETà IDEALE: QUELLA COMUNISTA. LA SOCIETà ANTICA NON AVEVA L’EFFICIENZA, Né L’AFFINAMENTO DELLE
TECNICHE DI PRODUZIONE: LE MANSIONI DEI LAVORATORI NON ERANO SPECIALIZZATE. QUI INVECE SI HA UNA
PARCELLIZZAZIONE: OGNI OPERAIO è SPECIALIZZATO SOLO SU UNA PARTE SPECIFICA DELLA PRODUZIONE- SEMPRE
MAGGIORE ALIENAZIONE.
MARX AFFRONTA QUI SOLO L’EVOLUZIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE. PER PRECISAZIONE TENTA UNA SPIEGAZIONE
ANCHE DI QUELLE CHE SONO LE SOCIETà ORIENTALI:
5. ‘’DISPOTISMO ORIENTALE’’: LA SOCIETà è STATICA, COMPOSTA DA TANTE REALTà NON IN DIRETTA RELAZIONE TRA LORO,
E TENUTE INSIEME DAL RAPPORTO UNILATERALE COL DESPOTA- SOVRANO. SI HA UNA FORTE COMPONENTE RELIGIOSA,
E L’ORDINE SOCIALE NON è ATTO AL CAMBIAMENTO. NON ESISTEVA LA PROPRIETà PRIVATA, IN QUANTO TUTTO ERA
PROPRIETà DEL SOVRANO.
MARX SI FOCALIZZA QUINDI SULLA SOCIETà CAPITALISTA.
LA STRUTTURA > L’UOMO SODDISFA I SUOI BISOGNI MEDIANTE LA SFERA ECONOMICA. LA POSIZIONE CENTRALE è OCCUPATA
DALLA SFERA PRODUTTIVA, CHE NON RESTA DA SOLA, MA SI CONTESTUALIZZA NELLE RELAZIONI SOCIALI. ANCHE IN RELAZIONE
AL FATTO CHE PER MARX LA SOCIETà HA UN SUO SISTEMA DI PRODUZIONE ECONOMICA. SISTEMA ECONOMICO E QUELLO
PRODUTTIVO COSTITUISCONO LA ‘’STRUTTURA DELLA SOCIETà’’. DA CUI DIPENDE TUTTO IL RESTO DEL SISTEMA SOCIALE.
- LE FORZE DI PRODUZIONE SONO GLI ATTORI COINVOLTI NEL SISTEMA DI PRODUZIONE (ES. OPERAI, CAPITALISTI..)
- I MEZZI DI PRODUZIONE SONO GLI STRUMENTI UTILIZZATI DALLE FORZE DI PRODUZIONE (ES. MACCHINARI,
STRUMENTAZIONE TECNOLOGICA..)
- MODO DI PRODUZIONE è IL SISTEMA COMPLESSIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA SFERA ECONOMICA NELLA DATA
SOCIETà. AD OGNI SOCIETà CORRISPONDE UN MODO SPECIFICO DI PRODUZIONE CHE LA DISTINGUE DALLE ALTRE.
- RAPPORTI DI PRODUZIONE SONO LE RELAZIONI CHE ESISTONO TRA LE FORZE DI PRODUZIONE – GLI ATTORI.
OLTRE ALL’ECONOMIA NELLA SOCIETà ABBIAMO UNA SFERA RELIGIOSA, CULTURALE, IL DIRITTO, CHE CREANO LA
SOVRASTRUTTURA SOCIALE.
ESSA HA UN RAPPORTO ASIMMETRICO CON LA STRUTTURA SOCIALE: C’è UNA PREDOMINANZA DELLA LA SECONDA, CHE RESTA
QUELLA DETERMINANTE = RAPPORTO FUNZIONALE, LA STRUTTURA PRODUCE LA SOVRASTRUTTURA.
IN PARTICOLARE NELLA SOCIETà CAPITALISTA SI HA UN DOMINIO DELLA CLASSE BORGHESE SULLA STRUTTURA SOCIALE. SI
ARRIVA AL CONCETTO DI IDEOLOGIA = OGNI SOCIETà PRODUCE UN SET DI IDEE CHE SERVONO A GIUSTIFICARE LO STATUS QUO IN
CAMPO ECONOMICO. L’IDEOLOGIA è VISTA COME FALSA COSCIENZA, perché PRESENTA UN INSIEME DI VALORI / PRINCIPI VISTI
COME UNIVERSALI, MA LO SONO PER LA CLASSE DOMINANTE. ‘’IN OGNI SOCIETà LE IDEE DOMINANTI SONO QUELLE DELLA
CLASSE DOMINANTE’’.
MOLTI ELEMENTI DELLA CULTURA DELLA SOCIETà CAPITALISTA NON NASCONO IN ESSA, PER CUI LE RITROVIAMO ANCHE IN
SOCIETà PRECEDENTI. Ad esempio la sfera del diritto in essa, deriva dal diritto romano. Altro elemento di falsa coscienza in quanto la
società capitalista ha selezionato solo alcune leggi di tale diritto, mantenendo solo quelle che meglio si asservivano al potere capitalista.
Quando studiamo una società non possiamo accontentarci di quelle che sono le descrizioni che la società fa di se stessa. Dobbiamo
cercare il maggior numero di elementi che provengono da fonti diverse.
COM’è POSSIBILE IL MUTAMENTO SOCIALE > MEDIANTE LA ROVINA DELLA SOCIETà, O CON UNA RIVOLUZIONE DI ESSA. MARX
IMMAGINA PER LA SOCIETà CAPITALISTA IL DETERIORAMENTO.
LA SOVRASTRUTTURA, DIPENDENDO DALLA STRUTTURA, PORTERà AD UNO SQUILIBRIO E AL MUTAMENTO SOCIALE. Nella
riv