Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Al centro della filosofia di Marx c’è la struttura sociale. Focalizza la propria attenzione sulla
società. Per chi si occupa di società il tema iniziale è chiedersi quali siano le regole di
collaborazione tra gli individui. La società è necessaria per evitare il conflitto. Per Marx il conflitto
è tra borghesia e proletariato. Il proletariato è espropriato della propria identità.
Levi Strauss, De Saussurre: Il linguaggio è importante perché definisce la struttura sotto il quale noi
agiamo. Le parole definiscono la realtà. Il linguaggio diventa una sorta di gabbia che imprigiona
anche le nostre azioni. Un sistema linguistico ha delle regole ben precise. Il linguaggio rappresenta
molto bene le caratteristiche della struttura sociale. Il linguaggio si impara da piccoli. Sti studia per
apprendere i modelli linguistici. È molto rigido il modo di comprendere la realtà attraverso il
linguaggio. Il linguaggio è solo uno dei sistemi che definiscono le strutture sociali. La società ci
permette di vivere in modo ordinato ed instaurare delle relazioni tra di noi. L’individuo ha una sua
libertà ma è estremamente limitato.
Dilthey: si occupa di scienze umane e da scienze pure. Critica lo storicismo tedesco. Comincia ad
aprire una discussione sulla distanza tra scienze sociologiche e scienze dello spirito. Sottolinea la
differenza tra scienze naturali e scienze dello spirito. Le scienze naturali cercano le regole generali.
le scienze naturali sono esterne dall’individuo. Le scienze dello spirito devono andare alla ricerca
dell’universale partendo dal particolare che si trova all’ interno dell’individuo. La dimensione
sociale c’è perché l’uomo cerca di capire come gli altri lo stanno guardando. L’identità dello spirito
si ritrova nella comunità e nella cultura. Singoli individui appartengono a una comunità e
condividono la cultura. la cultura è un insieme di norme e comportamenti, la cultura significa
condivider e sistemi di valore e comportamenti. La cultura è una dimensione morale ed etica. Studia
i modelli di comportamento. Dilthey non nega che esistano dei sistemi di valore. aggiunge che il
soggetto del sapere è uguale al suo oggetto. Questo è uno dei problemi metodologici in cui saranno 5
in conflitto strutturalismo e individualismo. Ci sono uomini che indagano su altri uomini, questo è
un problema metodologico. L’oggetto del nostro studiare ci è interno. Questo crea un problema. La
scienza vuole essere oggettiva rispetto all’oggetto che studia, il problema delle scienze dell’uomo è
stato difficile capire un metodo per studiare qualcosa che ci è molto vicino come l’essere umano.
Non c’è distanza tra ricercatore e oggetto della ricerca. Dilthey riprende l’idea storica intesa come
‘’tipi’’
lo studio delle unicità. Si arriverà a studiare delle particolarità creando dei per conoscere
meglio e giungere così a conoscere l’universale.
Windelband: distingue le scienze in Nomotetiche e Idiografiche. Nomotetiche formulano le regole
generali e naturali, le scienze che regolano la nature. Le idiografiche appartengono alle scienze
storiche, agli eventi unici che si possono descrivere. Windelband sottolinea che in realtà la storia è
l’insieme di valori che evolvono. Bisogna capire il sistema di valori che sta dietro agli eventi. La
filosofia deve diventare sempre più critica per determinare i valori universali. Windelband comincia
a distinguere tra scienze umane idiografiche e scienze naturali nomotetiche. Il sistema di valori è
comprensibile attraverso la sociologia. Windelband ci Fa capire perché la sociologia nasce con un
forte aggancio positivista. Il positivismo riuscita a far vedere che la sociologia può essere una
scienza autonoma. La sociologia ha degli ancoraggi fortissimi nella storia e nella filosofia.
Rickert: è un filosofo, riprende il metodo della conoscenza dalla sociologia. La filosofia deve dare
chiarezza concettuale delle modalità di conoscenza che ha. Deve cercare di costruire quel legame
che unisce l’unità con l’alterità, il diverso con l’unità. La dialettica è ciò che disunisce queste due
cose: il metodo della filosofia è quello di catalogare le diversità. Il processo di costruire categorie è
un processo problematico che affrontano le scienze. Quando si fanno delle categorie degli oggetti e
delle persone si perde l’unicità e l’informazione. Rickert vuole formare delle categorie. Il
comportamento è influenzato dalle categorie. Il problema sollevato da rickert sule categorie: le
categorie servono per conoscere, catalogare è fondamentale. Ma il problema è che si perde tanta
informazione significativa. Catalogare fa perdere informazione. Le scienze naturali erano facilitate
dalla categorizzazione.
Il ruolo: una posizione dinamica nella società. I ruoli sono dei modelli di comportamento. (es.
studente e docente). Ogni ruolo corrisponde a dei comportamenti ben precisi. Tutti siamo uguali
agli altri per il ruolo che occupiamo nella società. I comportamenti sono attesi da qualcuno, e anche
noi stessi ci attendiamo i comportamenti che appartengono al nostro ruolo. Tutti danno per scontato
il comportamento dei ruoli. Tutti i sistemi di ruolo non sono soli, si confrontano sempre con un
ruolo che è complementare (es. marito e moglie), e questa complementarietà si basa su delle
aspettative. Ciascuno di noi copre più ruoli in base al contesto in cui si trova. Il problema è quando i
diversi ruoli entrano in conflitto: una delle caratteristiche dei sistemi moderni è che ciascuno di noi
ricopre sempre più ruoli. Questo costituisce un problema per la nostra identità che diventa più
incerta. Rivestendo più ruoli è molto più probabile entrare in conflitto. Le norme regolarizzano i
comportamenti attesi. Ci si aspetta che tutti tengano dei comportamenti coerenti con la norma. Le
norme unendo ciò che devia confermano i comportamenti attesi dei ruoli. Il ruolo delle norme è di
sostegno della conferma dei comportamenti di ruolo. Il ruolo è dinamico.
Lo status: una posizione statica della società. Ciascuno di noi è posizionato nella società in funzione
di alcune caratteristiche. La società stratificata. La posizione geografica che occupiamo all’interno
della società è il nostro status sociale. Ciascuno di noi eredita dei caratteri dalla famiglia che
definiscono le coordinate del posto in cui ci collochiamo nella società (prestigio, ricchezza, reddito,
cultura). Lo status non si modifica quotidianamente, però si può cambiare e cambiare di status.
Mobilità sociale: cambiare posizione di status. Ora la mobilità sociale è aumentata. 6
20/10/15
Tonnies: tedesco, nato nel 1855. Nasce in una regione del nord della Germania che era appena
passata dal predominio danese a quello della Prussia. Ha fondato la società tedesca di sociologia nel
1909, ed è una delle prime società formalizzate di sociologia, insieme e Werner, Weber ed altri. Il
luogo dove viveva ha influenzato la sua riflessione tra campagna e città. Era il periodo
dell’industrializzazione, si stavano formando le prime città. Si devono comprendere i rapporti tra le
persone in una città. Dal punto di vista teorico ritroviamo in Tonnies i pensieri di Schopenhauer e
alcune teorie marxiste. Schopenhauer è importante perché Tonnies riprende gli elementi più
razionali del suo pensiero. Per quando riguarda il pensiero di Marx, si interrogherà sul rapporto di
scambio commerciale e monetario. Tonnies ha una rottura netta con il positivismo. La ragione per
Tonnies è un elemento fondamentale. È un modo di contrapporsi agli elementi razionali. Prende una
netta posizione contro il positivismo, si riferisce al concetto della razionalità, della ragione. Supera
Schopenhauer e ha una logica più razionale e meno deterministica. I concetti che spiegano la realtà,
secondo Tonnies devono provenire dalla ragione. La scienza secondo Tonnies procede attraverso la
‘’casi ‘’casi
costruzione di fittizi’’ o ideali’’. Questa teorie verrà ripresa da weber.
Casi fittizi e casi ideali realtà sociali che non esistono nella realtà ma permettono da un punto di
vista sia teorico che metodologico di interpretare la realtà e di dare una spiegazione dei fatti che
accadono in quel contesto. ‘’comunità
Tonnies nel 1887 scrive una prima opera monumentale e società’’. Nell’opera mette a
punto gli esempi di casi fittizi e casi ideali, ovvero COMUNITA’ e SOCIETA’.
Comunità è quell’ insieme di persone che trae origine dalla volontà degli individui di farne
parte, è una realtà naturale al quale tutti partecipano in modo emotivo e in modo istintivo. Nella
comunità ci sarà un alto grado di coinvolgimento emotivo siccome la comunità è fondata sugli
istinti delle persone. È animata da sentimenti comuni delle persone. (es. le comunità di sangue si
basano sulle unità di sangue). Il rapporto predominante nella comunità è quello tra padri e figli. Il
rapporto tra padri e figli è l’esempio più concreto dei vincoli basati sulle unità di sangue e del
valore di unione reciproca e di educazione. Il rapporto tra padri e figli è il caso concreto più
specifico della comunità.
Società opposta a comunità. È tipica delle società. Per Tonnies è caratterizzata da vincoli di
contratto. Contratto che vincola in maniera differente le persone, si introducono dei vincoli
contrattuali, i rapporti diventano quindi più complessi. Con la società Tonnies individua aspetti
individualistici ed egoistici. La società è caratterizzata anche dalla concorrenza e dall’utilità. Che
utilità possiamo avere nello stare assieme? Anche i rapporti economici sono fondati dalle possibilità
di profitto che si possono ottenere dallo scambio. Il rapporto padre figlio non è più predominante
ma è predominante lo scambio, tutto è basato sulle possibilità di guadagno che possiamo avere.
Tonnies porta la forma contrattuale nelle realtà sociali e aggregative.
Concetto di volontà essenziale e volontà arbitraria: secondo Tonnies sono il fondamento delle
diverse forme associative. 7
Volontà essenziale è l’istinto, è una volontà di vita, una volontà organica.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.