Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sociologia, 4 capitolo - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 4: Gomorrah effect di Flavia Cavaliere

Gomorra ha valicato la semplice dimensione del fenomeno letterario per elevarsi a immagine totemica della lotta contro la camorra, ha infranto l'indifferenza che l'Italia dimostrava per essa. Nel corso del processo Spartacus R. Saviano ha ricevuto pubbliche minacce da esponenti del clan camorristico e dal 2006 l'autore vive in incognito e lontano da Napoli essendo divenuto una "marked man", ovvero un bersaglio, una probabile vittima. Sono state raccolte milioni di firme per chiedere allo Stato di fare il possibile per proteggerlo e sconfiggere la camorra.

Gomorra ha avuto successo internazionale, è stato pubblicato anche nel Regno Unito, Stati Uniti, è stato incoronato da The Economist come il libro più importante del 2007 e ancora Ciabattari, presidente del National Book Critics Circle, ha spiegato come il pubblico americano abbia apprezzato la narrazione di Saviano che riguarda storie legate alla

realtà quotidiana. Un’analisi della comprensione e della ricezione dei contenuti:

La ricerca si è basata sull’analisi di 3 testi di Gomorra, quello pubblicato in Italia, quello degli Stati Uniti e Canada e infine quello nel Regno Unito. L’indagine mira a stimare la comprensione e valenza sociologica di tale libro. Saviano racconta la realtà della camorra nelle sue dimensioni economiche, sociali non solo unendo fatti autobiografici ma anche letteratura, diritto, storia.

Ipotiposi: I riferimenti geografici riportati in Gomorra richiede non solo una specifica conoscenza dell’Italia ma presume familiarità con contesti urbani e sub-urbani. I luoghi citati sono solo del contesto dell’agro campano. Saviano ricorre spesso all’ipotiposi ossia all’effetto retorico tramite cui si rappresentano fenomeni visivi attraverso procedimenti verbali. Eco individua 4 tecniche diverse attraverso le quali uno scrittore può realizzare ipotiposi.

interpretazione di questa frase: "Vedi Napoli e poi muori". Secondo Beham, questa espressione significa che dopo aver visto la bellezza e la grandezza di Napoli, non c'è più nulla di così meraviglioso da vedere nella vita e quindi si può morire felici. Saviano, nel suo lavoro, utilizza diverse tecniche per creare un'immagine visiva di Napoli. La prima tecnica è la denotazione, ovvero la descrizione dettagliata degli eventi e dei personaggi. Questo permette al lettore di avere una visione chiara e precisa di ciò che sta accadendo. La seconda tecnica è la descrizione minuta, che consiste nel fornire dettagli specifici e particolari per rendere l'immagine ancora più vivida e realistica. Questo aiuta il lettore a immergersi completamente nella storia e a visualizzare ciò che viene descritto. La terza tecnica è l'uso dell'elenco, che permette di elencare una serie di elementi o caratteristiche in modo da creare un'immagine completa e dettagliata. Questo aiuta a dare un senso di completezza e di ricchezza alla descrizione. Infine, Saviano utilizza anche la tecnica dell'accumulo di eventi e personaggi, ovvero la presentazione di una serie di eventi o personaggi in rapida successione. Questo crea un senso di movimento e di vivacità nella descrizione, rendendo l'immagine ancora più coinvolgente. In conclusione, attraverso l'utilizzo di queste quattro tecniche, Saviano riesce a creare un'immagine visiva di Napoli che è ricca di dettagli, vivida e coinvolgente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Unina2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Di Gennaro Giacomo.