Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE FAMIGLIE RICOSTITUITE
Consistono di due adulti che sono sposati o conviventi, almeno uno dei quali ha uno o più figli che vivono con loro e che provengono da un matrimonio o una convivenza precedente.
LE FAMIGLIE RICOMPOSTE
Sono quelle in cui i due adulti sposati o conviventi generano nuovi figli che vivranno con loro insieme ai figli provenienti dalle loro precedenti relazioni.
Ciascuno di questi idealtipi di famiglia sperimenta al suo interno la dimensione del conflitto che non è necessariamente da leggersi in chiave negativa dal momento che questo facilita la costruzione dell'identità e la maturazione psicosociale degli individui.
Alla base del conflitto in famiglia possono esserci:
- L'assenza di comunicazione tra i suoi componenti
- Una comunicazione non efficace tra di essi
- Un'incapacità di gestione delle emozioni e dei propri bisogni
- Preoccupazioni di natura economica
- Necessità di "evasione" da un contesto reputato
- Uno dei contendenti cede il passo
- Si trova un compromesso
- Si cerca una mediazione attraverso un "terzo"
- Uno dei contendenti "fugge" e vive la famiglia nel disimpegno
- Incapacità nel gestire il carico emozionale e comparsa della violenza (verbale, psicologica, fisica)
- approccio funzionalista: la famiglia svolge compiti che contribuiscono a soddisfare i bisogni fondamentali della società e a preservare l'ordine sociale
- approccio femminista: contesta la
Un’unione cooperativa fondata su interessi comuni e sostegno reciproco, ma in essa si riscontrano squilibri di potere e disparità di vantaggi. I principali argomenti trattati da questo approccio sono:
- la divisione domestica del lavoro;
- la disuguaglianza dei rapporti di potere;
- le attività di cura e il “lavoro emotivo”.
LEZIONE 8 Il turismo
DEFINIZIONE
Il turismo in senso stretto è l'insieme delle relazioni che nascono in seguito allo spostamento temporaneo di persone. Oggi, questo fenomeno si presenta alquanto articolato e proprio da queste relazioni scaturiscono una serie di aspetti, che lo contraddistinguono.
IL TERMINE TURISMO DERIVA DA GRAND TOUR, IL VIAGGIO INTRAPRESO, INTORNO AL DICIASSETTESIMO SECOLO, PER MOTIVI CULTURALI DA ARISTOCRATICI, SOPRATTUTTO BRITANNICI, ATTRAVERSO I PRINCIPALI PAESI EUROPEI.
Da quel momento quote crescenti della popolazione intraprendono viaggi per le maggiori città europee alla ricerca di nuove conoscenze.
TURISMO.Relazioni sociali, esperienze formative. In questo modo, le famiglie cercavano di formare i propri figli al superamento delle difficoltà della vita. I flussi originati dal Grand Tour spostavano singoli, famiglie e interi rami parentali da un paese all'altro, ponendo le basi per scambi di ordine economico, politico, culturale e anche biologico/genetico. Turismo di massa; ...trova le sue motivazioni nel Grand Tour; ...nel lontano 1845 Thomas Cook organizza i primi viaggi in treno e le prime vacanze di gruppo aperte ai ceti medi - e in seguito anche agli operai - rendendo accessibile a tutti un periodo di turismo perché economico. Nella stessa scia si pone l'organizzazione fascista dei dopolavori e delle colonie estive (nel 1925). Negli anni Sessanta, con l'organizzazione dei turisti, si dà vita a ciò che chiamiamo turismo di massa. La branca della Sociologia che studia il fenomeno turistico prende il nome di SOCIOLOGIA DEL TURISMO.
TURISMO. Avvalendosi del metodo della ricerca scientifica, dell'analisi e dell'interpretazione dei fatti, anche con l'impiego dell'indagine statistica, la Sociologia è in grado di affrontare, capire e spiegare la motivazione, il ruolo e le relazioni sociali dei turisti; la struttura e la dinamica del sistema turistico, le istituzioni turistiche, l'incidenza del turismo sociale;
La sociologia del turismo ha origine negli anni Trenta; analisi del "movimento dei forestieri"; veniva individuato il crescente flusso di viaggiatori/turisti che incominciavano a circolare per le diverse città e nazioni agli inizi del Novecento (Schutz, di Simmel, Von Wiese, Glucksmann)... sul versante americano si struttura il paradigma analitico della sociologia del turismo; Dean MacCannell, Boorstin... la sociologia del turismo si definisce a partire dalla sua analisi del turismo di massa J. Urry... lo "sguardo del turista" cambia
al cambiare delle epoche storiche e dei contesti sociali al cui interno si realizza l'esperienza turistica stessa, in opposizione al resto dell'esperienza sociale. Viene definito turismo il periodo di tempo vissuto all'interno di spazi diversi da quelli della quotidianità. L'esperienza turistica si basa su alcune formidabili esigenze: - di uscire dalla routine del quotidiano; - di rompere la trama del vissuto faticoso e non sempre gratificante del lavoro e degli impegni; - di sperimentare nuovi stili di vita, nuovi contenuti culturali, nuove regole relazionali. Cohen......caratteristica fondamentale del turismo di massa del secondo dopoguerra è quella di fare rimanere i viaggiatori nella loro bolla ambientale trasferendo altrove la sicurezza degli schemi culturali di origine. In questo modo, i turisti non entrano in contatto con le culture, i modi di vita, gli schemi mentali dei residenti, bensì rimangono nel luogo turistico per il tempo.della vacanza accontentandosi di vedere la facciata della vita del posto da visitare. Falsa autenticità organizzata dai tour operator accontenta i turisti di massa organizzati che, durante la visita cercano di vedere il più possibile ma nel minore tempo possibile, e alla fine portano a casa i souvenirs necessari per dimostrare che si è stati lì. Su questo punto, Mac Cannell identifica la dinamica dei sei stages fondamentali lungo il continuum dal massimo della falsità al massimo dell'autenticità. Il turista può essere soddisfatto ad uno dei seguenti livelli di contatto con la realtà con la quale si incontra: - stage 1: il livello 1 corrisponde a quello che Goffman chiama palcoscenico, ed è ovviamente ciò che il turista tenta di oltrepassare. - stage 2: Il livello 2 è un palcoscenico fatto per i turisti che è stato allestito per sembrare, in alcuni dei suoi particolari,utilizzano il viaggio come un'opportunità per esplorare nuove culture e cercare autenticità, desiderando di vivere esperienze genuine e autentiche. Questi turisti sono attratti dai retroscena, dai luoghi meno conosciuti e turistici, dove possono entrare in contatto con la vita quotidiana dei locali e immergersi nella cultura locale. Questo tipo di turismo è chiamato turismo esperienziale, in cui l'obiettivo principale è vivere esperienze autentiche e significative.cambiamento e la trasformazione personale attraverso il viaggio. Questi turisti sono alla ricerca di esperienze che possano aiutarli a scoprire nuovi significati e valori nella propria vita. Sono interessati a immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni del luogo che visitano, cercando di comprendere appieno la vita quotidiana delle persone locali. In entrambi i modelli di turismo, l'obiettivo principale è quello di sfuggire alla routine e all'alienazione della vita quotidiana, cercando di trovare un senso di autenticità e di connessione con il mondo che li circonda. Questi turisti sono disposti a mettersi in gioco e ad affrontare nuove sfide, al fine di arricchire la propria esperienza di viaggio. È importante sottolineare che il turismo di evasione non è necessariamente negativo. È una forma di turismo che può offrire un'opportunità di crescita personale e di scoperta di sé. Tuttavia, è fondamentale che i turisti siano consapevoli delle proprie motivazioni e che rispettino la cultura e l'ambiente dei luoghi che visitano. In conclusione, il turismo di evasione è una forma di viaggio in cui i turisti cercano nuove esperienze e significati nella propria vita. Sia il turismo sperimentale che quello esistenziale offrono opportunità di crescita personale e di scoperta di sé, ma è importante che i turisti siano consapevoli delle proprie motivazioni e rispettino la cultura e l'ambiente dei luoghi che visitano.Il turista è una figura complessa, che si muove in un territorio sconosciuto alla ricerca di nuovi significati. Si trova al centro di culture diverse dalla propria, ma sa cosa cerca e cerca di trovarlo altrove. Il turista si coinvolge attivamente in un'esperienza e la considera un nuovo centro di autenticità.
Il turismo esperienziale consiste nel viaggiare alla ricerca di significati in un luogo diverso dalla propria vita quotidiana. I turisti esperienziali si fermano all'osservazione della qualità della vita che vedono altrove, ma non sono ancora in grado di assumere quei significati autentici nella propria vita quotidiana.
Gli aspetti del turismo includono:
- Aspetto ricreativo: inteso come evasione dal luogo abituale di residenza e di lavoro a fini di svago.
- Aspetto culturale: inteso come scoperta di nuovi luoghi e conoscenza di nuove persone, quindi nuove culture, religioni, organizzazioni sociali, ecc...
- Aspetto sociale: inteso come modificazioni apportate dal turismo nei luoghi, come la costruzione di strade, alberghi, ecc...
locali per intrattenimento
e nelle persone
trasmission