vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRESI
DAI SN,
MASS MEDIA,
PUBBLICITÁ Linguaggio
TERMINI DI LINGUE STRANIERE giovanile
ELEMENTI GERGALI
DIALETTO LOCALE
Lingua informale ITALIANO COLLOQUIALE
adoperata nella
conversazione di
ogni giorno
Tre funzioni principali :
1- FUNZIONE IDENTITARIA sottolinea l’appartenenza ad un gruppo , delimitandolo dal
mondo degli adulti ;
2- FUNZIONE DI AUTO-AFFERMAZIONE poter esprimere non solo la propria identità ,
ma anche l’eccentricità individuale ;
3- FUNZIONE LUDICA dare libero sfogo al gioco e alla fantasia ;
Ricerche sul dialetto e sui giovani :
Inchiesta con questionario campione di 1300 parlanti , vari centri della Sicilia orientale e
centrale di dimensione diversa, età compresa tra i 14 e i 25 anni , entrambi i sessi , diversa
estrazione sociale . Prima parte : domande per costruire una “ carta d’identità” linguistica della
persona intervistata (uso dell’italiano o del dialetto in diverse situazioni,differenze tra
generazioni,lingua materna,auto giudizio sulla conoscenza del dialetto ecc… ) Seconda parte :
raccolta di dati sul singolo intervistato ( età , sesso, stato civile, titolo di studio e professioni
genitori, eventuale convivenza con parenti anziani )
Alfonzetti (2012) Osservatorio Linguistico
Siciliano (anni 70/80) DUE
TENDENZE
PRINCIPALI :
A. Il dialetto
diminuisce
via via che
si passa
dalla
generazion
e dei nonni
a quella
degli
intervistati
.
B. L’uso
dell’italiano
aumenta
con il
diminuire
dell’età
-
Famiglia Si parlano entrambi complessivamente
(importanti alcuni fattori sociali)
-
Significative differenze tra generazioni 4
generazioni :
1. Nonni drastica riduzione dei giovani
che parlano dialetto con loro.
2. Genitori ridotta quantità di giovani
che parla solo italiano con loro, ma
entrambi i codici. 3- Si parla di più dialetto
3. fratelli coetanei aumenta chi dichiara
di parlare con loro italiano o entrambi . 4- la tenera età dell’interlocutore
4. fratelli/cugini più piccoli la tenera età determina un quasi totale
dell’interlocutore determina un quasi azzeramento del dialetto
totale azzeramento del dialetto
ROTTURA SOCIOLINGUISTICA : gli intervistati non usano il dialetto o
l’italiano come i loro genitori o nonni. segnale di un processo di sostituzione
della lingua : l’italiano prende il posto del dialetto la trasmissione
generazionale è la sola che possa garantire il mantenimento del dialetto a lungo
termine
- -
Amici Sia in italiano che in dialetto Più dialetto a. Complessi
- -
Solo italiano Meno italiano o entrambi va
- Quasi nessuno solo in dialetto tendenza
Partner - Italiano al
- Entrambi i codici rafforzame
Colleghi nto
- Prevale solo l’italiano dell’italian
Negozi - Impennata dell’italiano perché grazie ai o.
- Dialetto perché si aveva più
supermercati si hanno rapporti più formali e b. Indebolim
rapporto con i venditori (piccole
spersonalizzati ento
alimentari di paese)
Sacerdote,
medico, - Di più l’italiano , ma anche il
- Prevale l’uso dell’italiano
insegnanti, dialetto in bassa percentuale
- Si riduce l’uso del dialetto
uffici
Bambini
piccoli - Italiano
Rafforzamento dell’uso dell’italiano
L’uso del dialetto diminuisce quando si passa dalle circostanze più informali a quelle più
formali
Anche nel dominio pubblico la giovane età determina un’impennata dell’italiano
-
Lingua del Italiano differenza relativa al retroterra
pensiero sociale :
Giovani ceto alto italiano
o
Giovani ceto basso entrambi
o
Lingua - Italiano ( differenze sulla base del retroterra
madre sociale)
Rimproveri o - Motivi :
proibizioni 1. Timore che il siciliano interferisca
sull’apprendimento dell’italiano e
peggiori il rendimento scolastico .
2. Convinzione che il dialetto sia volgare e
che non debba essere adoperato dalle
persone per bene, soprattutto dalla
bambine .
Dialetto = idioma maschile poiché
dimostra virilità e aggressività
Figli - Favorevoli all’apprendimento del dialetto da
parte dei loro figli motivi :
1. Rappresenta la tradizione locale
2. Possiede genuinità , bellezza e ricchezza
- Dispiacere all’idea della sua scomparsa.
- I giovani appartenenti ai ceti sociali più bassi (prima lingua
= dialetto) indifferenti o compiaciuti all’idea della sua
scomparsa una maggiore sicurezza e padronanza dell’uso
dell’italiano favorisce un atteggiamento meno conflittuale e
negativo verso il dialetto -
Tendenza per coloro che
Dove si provengono da famiglie e ambienti
-
apprende il Chi ha iniziato a parlare in italiano dialetto dove si parla italiano il dialetto non I giovani
dialetto viaggiano in
dagli amici / compagni di scuola è irrimediabilmente perduto, ma entrambe le
- Chi ha iniziato a parlare dialetto in famiglia verrà appreso dopo come seconda direzioni : dal
lingua
italiano a scuola dialetto
all’italiano e
dall’italiano
al dialetto
Risultati :
- Forte corrente che spinge verso una CRESCENTE
ITALIANIZZAZIONE i giovani sempre di più iniziano a
parlare italiano in famiglia ;
- I giovani apprendono il dialetto come seconda lingua ;
- La popolazione giovanile in Sicilia è ampiamente bilingue
conosce sia l’italiano che il dialetto ;
- Usa alternativamente sia l’italiano che il dialetto in base
alla circostanza e all’interlocutore ;
- Molti cambiano codice all’interno dello stesso discorso con
la consapevolezza di farlo ;
Inchiesta basata sull’osservazione del comportamento in che misura, come , quando e
perché i giovani passano dall’uno all’altro codice nel discorso .
- Occorre osservare il comportamento effettivo dei giovani in diverse circostanze della loro
vita quotidiana : famiglia (genitori,nonni,fratelli) e fuori dalla famiglia (a scuola,con amici
e partner , negozi,uffici).
- Differenze nel modo in cui i giovani adoperano l’italiano e il dialetto nei loro discorsi
due stili che dipendono da due fattori :
1. Fattore provenienza : città o provincia ;
2. Fattore retroterra socioculturale ;
PRIMO STILE SECONDO STILE
- Giovani che abitano in un paese o città - Giovani di provincia o di città :
di grandi dimensioni ;
- Retroterra socioculturale medio-alto ; - “ “ basso ;
- Situazioni informale italiano - Italiano e dialetto presenti in quantità
quasi uguali alternanza di blocchi in
come lingua base; dialetto e blocchi in italiano ;
- Passaggio al dialetto non molto - Passaggio al dialetto più frequente ;
frequente ;
- Passaggio inserzione di singole - Passaggio tipo inter-frasale ;
parole o di intere frasi, ma brevi e
elementari ;
- Formulare frase di questo tipo richiede
una conoscenza del dialetto minima
Da che cosa dipende la differenza tra questi due diversi stili di commutazione di codice ?
PRIMO STILE SECONDO STILE
1° fattore : livello di - Conoscono meglio - Conoscenza più bilanciata
conoscenza del dialetto l’italiano , che è la loro di italiano e dialetto.
prima lingua , rispetto al - Il dialetto è la loro lingua
dialetto che l’hanno madre , acquisita
appreso dopo ; spontaneamente in
- Conoscenza del dialetto = famiglia , e adoperato
minima o frammentaria . anche con gli amici. Lo
- Parlanti imperfetti , semi- conoscono bene perciò
speakers , parlanti quanto l’italiano
evanescenti (di solito non
parlano dialetto)
2° fattore : le funzioni del - Il dialetto ha subito una - Processo di
dialetto forte restrizione e specializzazione
SPECIALIZZAZIONE funzionale molto meno
FUNZIONALE ; avanzato il dialetto è
- Il passaggio al dialetto usato più spesso e con
avviene solo con funzioni più numerose.
FUNZIONE
ESPRESSIVA/RAFFORZATIV
A quando vuole
manifestare stati d’animo
o sensazioni, positivi o
negativi.
- O con FUNZIONE LUDICA o
UMORISTICA serve a
fare una battuta
Risultati :
- Una grande importanza riveste l’interlocutore il dialetto si usa con le persone
con le quali si ha confidenza e all’interno del gruppo di amici . Con chi si ha
meno confidenza e si vuole mostrare rispetto si usa l’italiano DIALETTO =
CODICE DELLA VICINANZA ; ITALIANO = CODICE DELLA DISTANZA ;
- I parlanti adulti che conoscono bene entrambi i codici , italiano e dialetto,
passano dall’uno all’altro molto spesso anche all’interno della stessa frase ,
senza rendersene conto commutazione intra-frasale .
- I parlanti giovani, di qualsiasi retroterra culturale , a prescindere dal livello di
conoscenza del dialetto , tendono a commutare tra una frase e l’altra i
giovani tengono più separati italiano e dialetto .
I giovani quando passano al dialetto all’interno della stessa frase mostrano spesso di esserne consapevoli. Il
passaggio al dialetto è infatti segnalato in vari modi , che costituiscono il fenomeno“ FLAGGING “
pause,ritmo più lento o veloce,cambiamento di volume o tono di voce , risate , o veri e propri commenti
espliciti.
Attraverso questi espedienti il parlante , più o meno consapevolmente , spezza il flusso del discorso nel punto
in cui passa al dialetto , attirando l’attenzione sulla commutazione , quasi a volerlo annunciare e anche
motivare .
Il flagging è raro negli adulti , che passano da un codice all’altro entro una stessa frase senza nessun
elemento che segnali il fenomeno
Perché queste differenze tra giovani e adulti? molti giovani vogliono mostrare di essere in grado di
controllare il loro uso del dialetto e rendere evidente che quando passando dall’italiano al dialetto lo fanno in
modo intenzionale .
Il corpus scritto
PARLATO GRAFICO (chat,email,graffiti,interventi sugli SN) gli interventi delle due parti
vengono formulati l’uno dopo l’altro quasi come una vera e propria conversazione , senza
troppo rifletterci e programmare quello che si vuole scrivere , come avviene invece nei testi
scritti veri e propri.
- Il dialetto è molto presente in questi materiali scritti , do