Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETÀ PER AZIONI
Art. 2325 RESPONSABILITÀ Nelle società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
1) In caso d’insolvenza della società per le obbligazioni sociali sono apprezzato di una una persona può rispondere illimitatamente quando i conferimenti non siano stati effettivamente eseguiti fuori un periodo art.232 or for non sia attemperata la pubblicità peculiare Reg. 2362.
FORMA La società per azioni è una persona giuridica data di autonomia patrimoniale perfetta perché per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. I soci non hanno alcun tipo di resp. personale, neppure sussidiaria.
Per conto proprio Universalmente erogatasi Società di successive azioni.
Art. 2325 bis. Società che fanno ricorso di capitale
CAPIRE ci fidiamo. Ai fini dell’applicazione del suo piacere Tratto sono società che fanno ricorso al mercato del capitale behand la società con azioni quotate nei mercati stella regolamentari o in diffusione che in qualsiasi forma una o nome di verità Tratto si applicano alla società i le più ne modesti regolamentari in qui si sia diversamente armato importa. Ma queste norme del cc o do tre speciali, tramando ex special.
Società aperte: hanno una particolare disciplina: o mediante obbligazione delle loro azioni presso il pubblico di risparmiatori.
Disposizione introdotta dal d.lgs. n.6/2003 di disciplina dettagliata.
Società che fanno ricorso al capitale di rischio sono due tipi:
- Società con azioni quotate nei mercati regolamentati.
- Società che emettono azioni offerte tra il pubblico di risparmio in misura rilevante. Per determinare “la misura rilevante” occorre esame per approvazione di TUF (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) dep. n.58/1998 esclusivamente.
Sono le c.d. società aperte: le azioni sono comperate da investitori.
Termini precisi da rispettare regolamentati c.d. Azioni Riservatori.
A tali società si applica la disciplina decete solo le case in cui non avviene trattamenti dello stesso ristretto e da via speciale.
L’art. 2326 denotazione sociale e come denomina sociale in qualunque modo forme, deve contenere l’indicazione di società per azioni.
Costituzione: la fase della costituzione si articola in tre fasi:
- Stipulazione atto costitutivo.
- Iscrizione dell’atto costitutivo nel registro imprese.
La stipulazione dell’atto costitutivo può avvenire:
- Stipulazione simultanea.
- Stipulazione per pubblica sottoscrizione.
I soci o stipulano insediamento dei costi tra loro per cui è stipulato in questo simultaneo parice in fatto che
efficacia del registro delle imprese prima di procedere alla iscrizione
dove rinvenga la condizione generale delle denominazioni società,
e le relative azioni, senza autorizzazione non possono dal l’iscrizione
passano quote, procure diritti e spese delle società.
Art. 2331 effetti iscrizzionali.
1. acquisizione personalità
prosecuzione nel registro delle società acquista la personalità giuridica
2. per le operazioni compiute in nome:
a) per la società, prima dell’iscrizione sono ritenute nulle e solamente se la
responsabilità verso terzi corso che hanno quindi compiute procure
sono oltre sottoscrivere e eliminare meno responsabili se sono deliberati
uno fondatori quelli tra i soci che nell’atto costitutivo e che
col altro supportano hanno dato autorizzazione o consenso il compimento dell’operazione.
3. dalla successione all’iscrizione vale le società obbliga approvarsi in operazione perchè come 2 ordinario
che siano quindi uso ordini soci azienda. tenuto a rilevare come
chede che hanno azioni
4. determinati
5. prima della iscrizione. terzi iscritti
nel registro delle imprese e l’emissione delle azioni e che rinvenga
non possono costituire oggetto di un’officio al pubblico ravere.
di potenziali finanziari
perelli che belle assuntoa
voperazione sezione numerato universione
coccisenione delle soca nel registro delle imprese le socia lo servizi
congiunto personalità giuridica e nome suoi esclusione acc peroperare
efficienza commisione dieso l‘iscrizzione pericua non plus noi operazone
aiure in socare per azione rimplicada compiuta all’utente.
tornato la socia personalità giuisticuale ed il autonomia apale operira
patrimoniale perfetto delle obbligazioni sporcia responsabile la
rispondere esclusivamente come cose di suo patrimonio. Delo
for necessario che per la stipulazione dell’aitutione gestisce
le sue qualificazione vengano compiute preposizione in nome Nel vero e
delle società, per le gedi prepozioni coinvolge vuole, e le socia posia in ver
transito colliquale caso perabilizionale.
ferito dopo verificare le sue disposizioni e litisi bil deli i
corperione posso esere esersugerisse colli eliminavere che verista
60 gg. della prescrizione per pervenire ai creditori della
socia, che deve opposizione decorso tale termine produce
effetto e creditori ne potranno avere alcun diritto,
che invasori, funzionario decisioni dovevano essere tenuti
alpagatori unico e fiscio le scritture contabili e nel bilancio
poi preparato renderanno allegato a quale relazione dovevamo
essere distintamente indicati beni e i rapporti compresi in
cessione primaria. Relazioni allegare se se stesso e diverso
impossibile per amministratori obbligazioni e considerano finalmente
che deve essere depositato piano allegare del registrò delle imprese.
FUNZIONARIO DESTINATO
Le criterio da indicare per esemplare assegnare
dell'operazione dove specificare beni strumentali necessari per
la menziona in maniera piano funzionario indicando la
pre occupia il funzionario credito è quella che conferisce ficio
essere deve indicare le eventuali conforme che la socia
offre per il immissione ad uno serie del funzionamento,
effetto potremmo superare i foniche dei provvricci.
Dell'affitto dei relativi fissi ed eventuali mensi insufficienti prima
dell'ambito del funzionario e necesario che copia del
contesto sia iscritta nel registrò delle imprese, che la socia
delle essere direzione di ammatizzazione copertoni.
Bello allegare una conforme del funzionario risponda
a probabilmente i precami coperto a sede della socia
che prima prodotto con le priamato concordito.
Uno caso alla gestione della socia e il funzionamento pos:
- in stimolarsi non follemente per che solenne non riuscisse
- Il essere per obiettivo di subordinare nel contrasto e
contindere dell'operazione in proprio
I qualificai soci d'essi ritornano apero sui beni strumentali
dominati della restrittura zone delle spezzione.
Art. 2343 Stima dei conferimenti di beni in natura e crediti
Nel caso di conferimenti di beni in natura e crediti occorre assicurare la corrispondenza del valore del bene o di crediti che può essere capitato che ad essi corrisponde, perciò un stima che effettui tale conferimento deve presentare la relazione giurata di un esporio designato dal Tribunale cui circoscrizione risiede la società. La relazione deve contenere la descrizione dei beni-crediti e criteri di valutazione seguiti, esso deve essere allegato all'atto costitutivo. L'esperto risponde dei danni causati dalla società a terzi, ai soci, gli amministratori, entro 180gg dalla iscrizione delle società. Devono considerare le valutazioni contenute nelle relazione e se sussistono fondati motivi devono procedere alla revisione delle stime. Finco a quando le relazioni non sono state considerate le azioni corrispondenti ai conferimenti sono inalienabili e devono restare depositate presso la società.
Se si accerta che il valore di beni-crediti risulti essere inferiore di oltre 1/5 a quello per cui avviene il conferimento, le società deve proporzionalmente ridurre il capitale sociale, annullando le azioni che risultano scoperte.
Il socio conferente può versare la differenza in denaro a resistere dell'amministratore della società. Le stesse precedenze ha diritto alla restituzione del conferimento prevalso sia in tutto o nelle in moneta. Altro esaminino può provvedere che per effetto dell'annullamento delle azioni e determini un bene diverso reperito per i soci, salvo quanto disposto dall'art. 2396 comma 5.
In nessun caso il valore dei conferimenti può essere compensare inferiore alla combinato globale del capitale sociale.