Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Conferimento società di capitali Pag. 1 Conferimento società di capitali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conferimento società di capitali Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soggettivi (prestatore, chi effettua l'operazione deve essere):

-impresa

-professionista

Territoriali (luogo di effettuazione dell'operazione):

-Operazione effettuata in Italia:

Esportazioni/importazioni (che presuppone uno scambio con Paesi extra-UE)

Acquisti/cessioni intracomunitarie (operazioni all'interno dell'UE)

Il principio della territorialità stabilisce che l'IVA va applicata nel paese in cui il bene o

servizio viene consumato.

4 di 7 27/09/2013

Contabilità e bilancio Lezione 3

Se l'operazione viene interamente realizzata in Italia il problema non sussiste.

Bisogna distinguere due categorie di Stati, quelli comunitari e quelli extracomunitari.

L'IVA colpisce il maggior valore che viene creato dall'impresa che produce quel bene.

L'altra caratteristica dell'IVA è che questa è un'imposta neutrale nei passaggi tra gli

operatori economici in quanto grava interamente sul consumatore finale.

Supponiamo che l'impresa A acquista delle materie prime pagandole 100+21 (IVA)

trasformandole in un semilavorato che vende a 200+42 al soggetto B.

Il soggetto B trasforma il semilavorato in un altro semilavorato che vende a 400+84 a C.

C trasforma il semilavorato in prodotto finito e lo vende a D, consumatore finale, a

1000+210.

L'IVA è neutrale, nell'ambito dei passaggi fra imprese, perché l'IVA che l'impresa paga

quando compra un bene rappresenterà un credito verso lo Stato. L'IVA che l'impresa

incassa quando vende un bene rappresenterà un debito verso lo Stato.

Il soggetto A quando ha comprato la materia prima pagando 21€ di IVA e ne incassa 42

vendendo a B, quindi dovrà allo stato la differenza di 21.

B invece paga 42€ di IVA e ne incassa 84, dovendo 42 allo Stato.

C invece paga 84 e incassa 210, e quindi dovrà 126€ all'erario.

L'IVA non va ad incidere su A, B o C.

Lo Stato incassa l'IVA man mano che si crea il valore aggiunto.

Tipologie di operazioni

Secondo la normativa IVA ci sono 4 tipi di operazioni.

Il primo tipo sono le op. imponibili, quelle in cui ciascuna impresa quando cede il bene

applica l'IVA, quando compra recupera l'IVA dallo stato (l'operazione secondo la quale l'IVA

è un credito verso lo stato si chiama detrazione, si detrae l'IVA).

La seconda categoria sono le op. non imponibili ossia quelle che non hanno l'IVA, non

sono soggette all'IVA perché il soggetto che acquista è un soggetto estero.

Queste op. hanno comunque l'IVA detraibile negli acquisti.

Se, nell'es. di prima, C vendesse ad un soggetto estero, l'IVA sarebbe 0.

Il soggetto C però quando va a fare i conti si trova nella situazione di avere debito IVA 0,

credito IVA 96. Lo Stato deve restituire a C tutta l'IVA che si è incassato nei passaggi

precedenti. L'operazione allo Stato darà saldo 0. Questa op. determina che tutta l'IVA

acquisita dallo Stato sarà restituita a C.

I soggetti che fanno queste operazioni, gli esportatori, hanno tendenzialmente un credito

strutturale IVA.

Possono usare un meccanismo, detto lettere d'intenti, che gli consente di non pagare

l'IVA, ossia di acquistare da B senza pagare l'IVA.

L'IVA non c'è nella vendita sia che si tratti di esportazioni sia che si tratti di cessioni

intracomunitarie. Quando compro da un fornitore, sia che stia nell'UE o meno, chi mi

vende non mi applica l'IVA ma c'è una distinzione fra importazioni e acquisti

intracomunitari:

nelle importazioni alla dogana si assolve l'IVA e gli eventuali dazi doganali, negli acquisti

intracomunitari la dogana non esiste ed in questo caso all'italiano arriva la fattura francese

5 di 7 27/09/2013

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 2010loll35 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cavazzoni Christian.