Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Slide riassuntive su Torquato Tasso Pag. 1 Slide riassuntive su Torquato Tasso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide riassuntive su Torquato Tasso Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vita di Torquato Tasso

Sorrento, 1544 - Raggiunse a Roma il padre, in esilio con il principe di Salerno. Lungo periodo di viaggi. Aminta a Ferrara, al servizio del duca Alfonso II e Gerusalemme liberata. Grave crisi religiosa, sottopone il poema all'Inquisizione. Rinchiuso nel convento di San Francesco. Forte crisi, internato per 7 anni nell'ospedale di Sant'Anna. Muore a Roma nel 1595.

Rimele di Torquato Tasso

Impostazione petrarchesca (donne amate: Lucrezia Bendidio e Laura Peperara). Madrigali e sonetti carichi di sensualità, circa 2000. Ricerca della magnificenza attraverso il ricorso al pindarismo. Prima parte: poesie amorose (1581) mai pubblicate. Seconda: liriche encomiastiche con riferimenti autobiografici. Terza: rime religiose con esplicita ricerca di conforto. Quarta: testi destinati alla musica.

Il teatro di Torquato Tasso

L'Aminta: dramma pastorale in 5 atti. Per la

corte e il gusto cortigiano

  • Esaltazione dell'amore in un mondo irreale, rarefatto, perfetto
  • Desiderio di evadere dal mondo della corte
  • Favola pastorale. Vi si celano persone reali della corte estense.

Re Torrismondo: tragedia in 5 atti (1618)

  • Cupa storia d'incesto e di morte
  • Paesaggio nordico desolato - rappresenta la tormentata esistenza di Tasso
  • Personaggi smarriti, animati da un desiderio di morte

LA GERUSALEMME LIBERATA

Rinaldo: poema sul modello ariostesco

  • 12 canti in ottave sulla giovinezza del paladino
  • Discorsi dell'arte poetica Discorsi del (1587) epoema eroico (1594): attenzione al mondo dell'epica

Gottifredo: poema in ottave (1575).

  • Stampato dapprima senza la sua autorizzazione

Gerusalemme liberata - Seconda edizione (1581)

  • Poema dedicato ad Alfonso II

GERUSALEMME LIBERATA

  • Tema centrale: la prima Crociata
  • I cristiani, guidati da Goffredo di Buglione, sconfiggono i Saraceni

Argante e Solimano• Vicende secondarie fantastiche• Protagonista collettivo l’esercito crociato• Goffredo: eroe puro, modello di coerenza erettitudine• Amore tra personaggi di fede opposta (Tancredie Clorinda)GERUSALEMME LIBERATA• Turbamenti, felicità sfuggente  paesaggio foscoo luminoso, a volte magico e inquieto• Bene vs Male. Religiosità dietro forze nascoste.• Magia Positiva vs diabolica (es. maga Armida)GERUSALEMME LIBERATA• Esempio dantesco e dei classici  Stile solenne edelevato• Poeta alla ricerca disperata di equilibrio  desiderio diaderire alle esigenze religiose della Controriforma ebisogno della corte come rifugio, come luogo dibenessere.• Complessità del reale  personaggi portatori di dubbi eangosce• Stile «magnifico e sublime»: figure retoriche, linguaggioaltisonante, calchi letterari, locuzione artificiosa

Dettagli
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Manganaro Andrea.