Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Slide riassuntive su Francesco Guicciardini Pag. 1 Slide riassuntive su Francesco Guicciardini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide riassuntive su Francesco Guicciardini Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Francesco Guicciardini: il primo Cinquecento: il Rinascimento

Francesco Guicciardini: la vita

  • 1483, Firenze
  • Famiglia di antica nobiltà con ricche attività mercantili.
  • Carriera politica:
    • Ambasciatore della Repubblica fiorentina in Spagna
    • Molteplici e prestigiosi incarichi dai Medici
    • Governatore di Modena, poi di Reggio e Parma
    • Luogotenente generale delle truppe pontificie
    • 1524 chiamato dal Papa a governare tutta la Romagna

Francesco Guicciardini: la vita

  • 1527: perseguitato per i suoi rapporti con i Medici, si rifugiò nella sua villa di Finocchietto
  • Considerazioni intorno ai discorsi dove scrisse le del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio.
  • 1530: scelto da Alessandro de' Medici come consigliere e luogotenente
  • Governatore di Bologna
  • 1534: a Firenze fu tra i principali fautori dell'elezione di Cosimo de' Medici
  • Ritiratosi a vita privata, morì nella sua villa di Montici nel 1540

Ricordi

Serie di «massime», avvertimenti, pensieri, annotazioni: 200 osservazioni brevi sugli argomenti più svariati
Ne restano 5 diverse redazioni (ultima: 1530)
Toni diversi a seconda del tema trattato: consapevolezza di trovarsi di fronte a una realtà mutevole
Non regole valide universalmente ma PRINCIPIO DELLA DISCREZIONE = capacità di adattarsi agli infiniti casi particolari che la realtà presenta
Trionfo pragmatismo.
Dettagli
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Manganaro Andrea.