Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Sistemi e Tecniche per il Controllo Ambientale, prof. Fontana Pag. 1 Riassunto esame Sistemi e Tecniche per il Controllo Ambientale, prof. Fontana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi e Tecniche per il Controllo Ambientale, prof. Fontana Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA:

-fornire degli indicatori di prestazione energetica che consentano di comparare le prestazioni energetiche

degli edifici in condizioni standard

-garantire una maggior trasparenza nel mercato immobiliare orientando le scelte

- diventare uno strumento per orientare strategie di incentivazione dell' efficienza energetica

- creare i presupposti oggettivi per un miglioramento continuo della qualità energetica degli edifici: qualità

energetica=maggior valore.

ENERGY AUDIT: è una procedura sistematica per ottenere una adeguata conoscenza dei profili dei consumi

energetici esistenti di un edificio o gruppo di edifici, di una struttura industriale o un servizio privato o

pubblico, allo scopo di identificare e quantificare in termini di convenienza economica opportunità di

risparmio energetico e il rapporto di ciò che è emerso.

valutazione delle prestazioni energetiche nella progettazione:

il RE (regolamento edilizio) è quello strumento per l' attuazione delle regole del costruire che può gestire e

integrare indicazioni puramente architettoniche ed edilizie con quelle tecnico-operative legate all'

efficienza energetica.

il REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE deve:

-definire degli interventi obbligatori nel rispetto dello stato dell' arte della tecnologia e della convenienza

economica

-essere condiviso dai cittadini, ma anche dagli operatori quali costruttori, progettisti, ecc...

-essere supportato da azioni di accompagnamento efficaci (formazione e informazione a tutti i livelli)

-essere monitorato(verifica delle realizzazioni degli interventi)

- essere un processo inteso come azione di miglioramento continua

a seguito di un regolamento edilizio sostenibile seguono misure di accompagnamento quali agevolazioni,

finanziamenti...

Orientamento migliore lungo l' asse est-ovest con finestre sopratutto esposte a sud con protezioni dal

surriscaldamento.

FONTI RINNOVABILI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA: per gli edifici di nuova costruzione è

obbligatorio soddisfare almeno il 60% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso il contributo di

impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (20% negli edifici storici). per un condominio con piu di

quattro appartamenti la copertura del 60% di acs viene attuata con 0,5 mq/ persona, se sotto le quattro

unita si può calcolare circa 1 mq/persona.

FONTI RINNOVABILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA: è resa obbligatoria la predisposizione per l'

istallazione anche in fasi successive di un impianto solare fotovoltaico dimensionato per coprire una

potenza di picco pari a 1kW per unità immobiliare. per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non

inferiore a 100 mq la produzione energetica minima è di 5 kW.

ogni villetta quindi, dal 2010, dovrà installare almeno 8mq (1kWp) di pannelli solari.

RECUPERO DELLE ACQUE PIVANE: per gli edifici con proiezione sul piano orizzontale della superficie in

copertura superiore a 100 mq e con piu di 3 unità abitative è consigliato dotarsi di una cisterna per la

raccolta delle acque meteoriche di accumulo.

REGOLAMENTI EDILIZI, PIANI ENERGETICI, PAES:

IL PATTO DEI SINDACI: iniziativa lanciata dalla commissione europea per aggregare in una rete permanente

le città europe al fine di milgiorare l' efficenza energetica e promuovere uno sviluppo economico a basse

emissioni di co2.

tre volte venti per il 2010:

-20% di risparmio energetico rispetto al 2005

-20%di riduzione di co2 rispetto al 2005

-20% di energie rinnovabili

e almeno il 10% nei trasporti entro il 2020.

Questo impegno formale deve essere perseguito attuando i piani di Azione per l' Energia Sostenibile (PAES)

entro un anno dalla sottoiscrizione.

IBE: l' inventario di base delle emissioni quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale durante l' anno di

riferimento.

obiettivi: identificare le principali fonti di emissione di co2,individuare i campi d' intervento prioritari,

assegnare l' opportuna priorità alle relative misure di riduzione.

LEED:

utilizza un sistema di valutazione a punteggio: cè una lista di categorie ambientali ai quali sono assegnati

dei crediti. La somma dei punteggi determina la classificazione finale.

Leed (leadership energy enviromental design) rating system: sistema di valutazione e certificazione di

edifici in fase di progetto, costruzione e funzionamento che abbiano elevate prestazioni nel campo della

sostenibilità.

è uno standard su base volontaria che permette una certificazione di terza parte indipendente.

fornisce ai proprietari e operatori del settore uno strumento in grado di valutare le prestazioni degli edifici

dal punto di vista della sostenibilità.

8 prerequisiti, 110 punti. (dal 2009 sono 9 i prerequisiti).

la versione leed in italia puo essere applicata o agli edifici di nuova costruzione o anche ad edifici esistenti

soggetti a ristrutturazione.

Domande:

-quale tra i seguenti refrigeranti ha il minore impatto in termini di ODP? propano

-quale dei seguenti refrigeranti ha il minore impatto in termini di gwp? hfc-23

-quale dei seguenti calcoli devo considerare nell' energia di processo? ascensori

-che cos'è il commissioning? è una procedura che garantisce che i sistemi energetici dell' edificio siano

installati e funzionino in accordo con le richieste del committente.

- il commissioning di base si applica a quali impianti? ventilazione, illuminazione, riscaldamento, produzione

di energia rinnovabile, produzione di acqua calda sanitaria.

LEED-NC: gestione delle acque: ridurre la domanda di acqua potabile e aumentare l' efficenza dell' uso dell'

acqua:

-implementare strategie che realizzino un risparmio idrico del 20% rispetto al caso di riferimento calcolato

per l' edificio in progetto.

-ridurre del 50% l uso di acqua potabile per il convogliamento dei liquami dell' edificio oppure trattamento

direttamente sul sito del 50% delle acque reflue.

per scopi irrigui:

- riduzione dei consumi del 50% per l irrigazione oppure nessun utilizzo di acqua potabile per l' irrigazione.

domande:

-la categoria gestione delle acqua si pone l' obiettivo di: aumentare l' efficenza nell' uso dell' acqua e ridurre

la domanda di acqua potabile.

-quale strategia è possibile adottare per ridurre i consumi di acqua potabile a scopo irriguo? utilizzare acqua

piovana raccolta, prevedere la presenza di piante native o adattive, utilizzare un sistema di irrigazione a

goccia

-quale strategia è possibile adottare per ridurre i consumi interni di acqua potabile? wc ad alta efficenza,

riduttori di flusso.

Leed-nc: materiali e risorse: implementare un piano di gestione dei rifiuti da cantiere che identifichi i

materiali da non conferire in discarica

riutilizzo edifici: mantenere la struttura dell' edificio esistente e dell' involucro edilizio, mantenere

gli elementi non strutturali interni.

-usare materiali recuperati o riutilizzati di almeno il 5 o 10% del valore totale dei materiali di progetto.

-usare materiali con un contenuto riciclato pari al 10-20% del costo totale dei materiali usati per l' edificio.

-usare materiali che siano stati estratti raccolti e lavorati entro un raggio di 350 km dal sito.

-usare materiali e prodotti di costruzione rapidamente rinnovabili per almeno il 2,5% del costo totale dei

materiali.

Domande:

-quale tipo di materiale puo contribuire allae finalità che si prefigge la categoria materiali e risorse?

materiali con contenuto riciclato, materiali rapidamente rinnovabili, materiali locali.

-quale dei seguenti è considerato un contenuto di materiale preconsumo? segature di una ditta che lavora

legname, paglia di scarto di un azienza agricola.

Leed-nc: qualità ambiente interna:

-luce naturale per il 75% degli spazi

-visuale esterna per il 90% degli spazi

SACERT ZEB: protocollo per gli edifici a energia zero

nearly ZEB: (nZEB) livello di prestazione energetica che comporta il costo più basso durante il ciclo di vita

economico stimato da ciascuno stato.

ZEB o netZEB (NZEB): bilancio annuale pari a 0 kWh/mq anno in termini di energia primaria (net sta ad

indicare che l edificio è connesso con la rete elettrica attraverso la quale può scambiare energia).ISOLA

ISOLANTI ORGANICI :

un materiale è detto organico quando è prodotto di origine naturale, non di sintesi chimica, che deriva da

materiali rinnovabili, che non emette sostanze inquinanti per l' ambiente e dannose per l' uomo, che sia

riciclabile o biodegradabile e che richiede un basso contenuto di energia per il suo ciclo di vita.

un materiale organico è detto naturale quando è un prodotto di origine organica di tipo vegetale, animale o

minerale. la struttura puo essere cellulare o fibrosa.

ISOLANTI INROGANICI:

un materiale è detto inorganico quando è ottenuto mediante uno specifico processo produttivo di natura

chimica volto ad attribuire determinate caratteristiche a una miscela di sostanza opportunamente dosate

GREEN ENERGY AUDIT:

il termine audit definisce un attività di valutazione di un organizzazione, di un processo, di un progetto o di

un prodotto. l' attività di audit, detta auditing, è mirata ad accertare la validità e l' affidabilità delle

informazioni raccolte e nel contempo si configura anche come una verifica del sistema di controllo interno.

l' auditing ha lo scopo di utilizzare le informazioni raccolte per raggiungere un miglioramento della qualità

globale. l auditing deve essere considerato un processo. per valutare questo miglioramento è necessario

definire degli obiettivi.

l' energy audit è una procedura sistematica per ottenere una adeguata conoscenza dei profili dei consumi

energetici esistenti di un edificio o gruppo di edifici, di una struttura industriale e un servizio privato o

pubblico, allo scopo di identificare e quantificare in termini di convenienza economica opportunità di

risparmio energetico e il rapporto di ciò che è emerso.

quattro elementi che caratterizzano l' energy audit:

-la conoscenza dei profili dei consumi di energia del sistema indagato

- l' individuazione delle possibili misure di contenimento dei consumi

-la valutazione di tali misure sulla base di una logica costi/benefici

-l attività di reporting ossia la restituzione analitica del lavoro fatto.

benchmark: lo scopo del bench mark è quello di comparare il consumo energetico (o un consumo di risorse)

di un edificio con un set di altri edifici similari.

il green energy audit report è il documento che informa il committente su ciò che è stato fatto durante l'

audit e sulle misure che possono essere implementate per rendere l' edificio, l' impianto o l' infrastruttura

piu efficenti dal punto di vista energetico e più

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barber-polimi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi e tecniche per il controllo ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Fontana Carlotta.