vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I punti 4 e 5 ci dicono che se ad esempio siamo in R3 devo avere un massimo di 3 vettori, altrimenti il sistema risulta non essere linearmente indipendente.
Esempio
R2
e1 = ( 1, 0 )
e2 = ( 0, 1 )
B = { e1 , e2 }
linarmente indipendenti
Chiusura Lineare
| B ) = { | α e1 + β e2 | α, β ε R | } =
= { | (α, 0 ) + ( 0, β ) | α, β ε R | } =
= { | ( α+0 , 0+β ) | α, β ε R | } =
= { | ( α, β ) | α, β ε R | }
L’insieme ci da’ quindi il vettore generale (α, β ) detta la sua chiusura lineare, questo ci dice che la chiusura lineare ci fornisce tutti i vettori che ε R2, quindi è un insieme di generatori.
B è una base.
Trovata una base ne troviamo infiniti basta moltiplicare i vettori della base con scalari diversi da zero ATTENZIONE!! non bisogna fare la chiusura lineare ma semplicemente moltiplicatori per scalari diversi da zero, se si moltiplicano per scalari uguali a zero perdono l’indipendenza.
A/G 2° 02/10/2017
Esempio 2
ℝ3
e1 = (1, 0, 0) e2 = (0, 1, 0) e3 = (0, 0, 1)
B = { e1, e2, e3 }
α(1, 0, 0) + β(0, 1, 0) + γ(0, 0, 1) = 0
α(0, 0, 0) + β(0, 0, 0) + γ(0, 0, 0)
α = 0
β = 0
γ = 0
linearmente indipendenti
L(B) = { (x, y, z) | x, y, z ∈ ℝ }
B è una base
INFO !!
I VETTORI UNITARI e1, e2, e3, ... en DANNO SEMPRE UNA BASE detta BASE NATURALE (BN)
X2 - controlliamo se è dipendente da X1
(0,1,1) = n(-1,0,1)
(0,n+1,n) = (-n,0,n)
- n = 0
- 0 = 1
- n = 1
impossibile
X' = {X1, X2, ...}
X3 - controlliamo se dipende da X1 e X2
α(-1,0,1) + β(0,1,1) + γ(-1,2,-1) = 0
(-α,0,α) + (0,β,β) + (-γ,-2γ,-γ) = 0
- -α-γ = 0 → α = γ
- β-2γ = 0 → β = 2γ
- α+β-γ = 0 → γ+2γ-γ = 0
impossibile
X3 dipende da X1 e X2
X4 - controlliamo se dipende da X1 e X2
α(-1,0,1) + β(0,1,1) = (0,-2,-2)
(-α,0,α) + (0,β,β) = (0,-2,-2)
- -α = 0
- β = -2
- β+α = -2
linearmente dipendente