vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BUZZ MARKETING
Il Buzz Marketing è una forma non convenzionale di marketing che consiste nel far sì che le persone discutano di un prodotto/servizio più o meno interessante facilitando la condivisione. Questo crea una pubblicità gratuita in quanto le stesse persone diventano promotori del prodotto condividendolo su internet o tra amici (C2C consumer to consumer). Questo riduce i CAC, i costi di acquisizione di nuovi clienti e incrementa la notorietà e reputazione del prodotto/servizio (esempio Ryanair che ha divulgato voci su una possibilità di far volare i passeggeri in piedi). Nonostante ciò, questa forma però a volte diventa pericolosa in quanto implica una totale perdita di controllo su quanto viene detto.
VIRAL MARKETING
Il Viral Marketing è una forma di marketing intenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di alcuni soggetti per trasmettere un messaggio ad un elevato numero di utenti. Per esempio sono gli influencer e le varie tipologie che ne derivano.
ovvero advocat, evangelist, influencial e impiegati. I "raccomandatori" sono degli "strumenti" fondamentali per le aziende nel promuovere un prodotto e aumentarne la popolarità.- Advocat: turisti fidelizzati
- Evangelist: persone che gratuitamente parlano bene di un brand, si sono trovati bene
- Influencial: coloro che parlano bene e attivamente di un brand e dispongono di grande credibilità (sono pagati)
- Impiegati: professionisti del turismo che comunicano sui propri social media
creataviene analizzata, vengono valutati i risultati e la loro pertinenza e la rilevanza in rifermento alla query effettuata dall'utente. Ad esempio Google utilizza Google Rank Page per identificare il "prestigio" delle pagine web. Importante è il numero di link collegati a una determinata pagina. Infatti, più link derivanti da pagine diverse verso una stessa pagina (x) corrisponde un maggior prestigio a quella pagina (x), inoltre se le pagine con link verso la pagina (x) sono più prestigiose aumentano il prestigio di (x). Questo metodo computazionale è stato sperimentato da Brin e Page per incrementare la qualità dei risultati prodotti e usa una struttura hyperlink come indicatore di prestigio e PageRank viene applicato a milioni di pagine.
query• query AND query • query OR query • -query • +query • site:x • link:x • related:x • allintitle:query “query”
La frequenza di occorrenza
di "intelligenza artificiale" e devono essere stati pubblicati negli ultimi 6 mesi.di WORLD WIDE WEB oppure avere soltanto il termine WEB nel titolo, escludendo i file che di www.Motori di ricerca personalizzati come per esempio nel settore viaggi. Presentano il medesimo funzionamento dei motori di ricerca e sono stati creati per facilitare la ricerca e semplificare il risultato per l'utente finale. Le principali differenze con gli altri motori di ricerca sono la quantità di fonti considerate e la diversificazione della tipologia di servizi proposti. Un esempio è il TSE - Travel Search Engine. Questi effettuano una scansione di diversi database, non vendono prodotti, ma è una piattaforma di servizi e il modello di business si basa sull'advertising con modalità di remunerazione CPC, CPM e CPA.
Le OTA, invece scansionano i propri database, comparano le tariffe periodicamente e direttamente negoziate con i fornitori. Il modello di business si basa sulla vendita online e nei ricavi pubblicitari. Negli ultimi si sono affiancati i
cosiddetti TMSE – Travel Meta Search Engine che scansionano oltre alle OTA anche i TSE incrementando le probabilità di trovare offerte interessanti (Mobissimo). Quest'ultima è un asset molto potente. ACCESSIBILITÀ -> Si intende la facilità con cui qualunque utente può usufruire del sito web, anche gli utenti non esperti e viene disciplinata dalla legge Stanca del 2004 che presuppone la presenza di un logo e un certificato per il sito. A livello internazionale le norme presenti alcune norme come Norma ISO e del W3C. USABILITÀ -> Misura la bontà/soddisfazione dell'esperienza dei clienti all'interno di un sito web, viene regolato dalla legge di Nielsen e Krug. E-BUSINESS -> Automazione dei processi aziendali interni ed esterni mediante l'utilizzo di reti di computer. I fattori che spingono i consumatori a comprare in un sito web 1. Prodotto -> rapporto qualità e prezzo 2. Sito Web -> struttura, navigabilità,velocità di caricamento, grafica, contenuti testuali 3. Sicurezza -> condizioni di privacy, pagamenti sicuri 4. Servizio al cliente -> tempi di risposta, supporto al cliente E-READINESS-> Indice che misura a livello di destinazione le tipologie di ICT, il grado di sviluppo e utilizzo, l'atteggiamento degli operatori nell'utilizzo e la loro preparazione. Questo permette di confrontare le destinazioni individuando i punti di forza e debolezza e programmare interventi mirati. Fattori da misurare per l'indice di E-Readiness nel turismo a livello di destinazione turistica - L'accesso - La capacità - L'opportunità 3 Motivi principali di soddisfazione di un utente 1. Contenuti 2. Servizi 3. Facilità d'uso Ci deve essere un periodico aggiornamento del sito, delle offerte, dei testi. I messaggi devono essere calibrati per un target specifico e coerente con l'immagine dell'azienda/destinazione. 5 Criteri chedevono ispirare un sito- Qualità e quantità di contenuti
- Qualità e quantità di servizi interattivi
- Facilità d'uso
- Benefici
- Capacità di coinvolgere l'utente
Engagement -> coinvolgimento, ovvero una creazione di legami e vincoli emozionali che trasformano l'utente in un promotore del prodotto/servizio/destinazione. La DMO deve creare contenuti interessanti e divulgarli per creare delle forme di buzz marketing e inoltre creare delle campagne specifiche che coinvolgano i potenziali utenti aumentando il traffico nel sito web, le conversioni e la popolarità e riconoscibilità della destinazione. Questa deve essere un prodotto in linea con le esigenze del mercato e avere delle strategie chiare per coordinare tutti gli stakeholders e la comunità locale.
Engagement permette l'aumento del traffico verso il portale, maggiore fidelizzazione e aumento riconoscibilità e popolarità.
notorietà. SOSTENIBILITÀ -> capacità sociale ed economica di una destinazione di programmarsi nel tempo in modo tale da utilizzare razionalmente le risorse e garantire il soddisfacimento delle generazioni future. Realtà aumentata -> consente di vedere in sovrapposizione al paesaggio reale degli "oggetti" virtuali che con esso si integrano, dando luogo ad un'esperienza complessa tra realtà e fantasia (Pokemon Go). Dynamic Packaging -> creare dinamicamente un pacchetto turistico fornendo all'utente gli strumenti per scegliere tutte le componenti. Recommendation System - Un sistema che filtra le informazioni basandosi sul profilo dell'utente in modo da venire incontro ai suoi gusti creando così un'offerta su misura aumentando la probabilità di acquisto e soddisfazione finale. Responsive -> consente alle pagine di adattarsi a seconda del dispositivo su cui sono visualizzate. Adaptive -> create su misura per un dispositivo specifico, offrendo un'esperienza ottimizzata per quel particolare dispositivo.dispositivo mobile
Web reputation - si intende l'opinione diffusa rispetto ad un'azienda, ad un prodotto, servizio/esperienza nel web. Quindi la percezione che gli utenti hanno di un brand nel web e questo influenza la visita al sito e l'acquisto di prodotti o servizi.
Web Presence - Tutti gli spazi online che occupa un'azienda anche quelli fuori dal controllo della stessa. 3 livelli principali Fonti dirette, semi-ufficiali e degli utenti.
UGC - User Generated Content
Prima di fare marketing avere un prodotto qualitativamente competitivo in grado di soddisfare i clienti e un elemento di novità rispetto alla concorrenza, diversificazione.
Social Media hanno creato un nuovo modello dove si attribuisce valore e credibilità anche alle persone che non conosciamo e scrivono in rete.
In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso chiamato anche link, usato anche in italiano) è un rinvio da un'unità informativa (documenti,
supporto digitale ad un testo scritto.