Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Sistemi informativi aziendali Pag. 1 Sistemi informativi aziendali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERP: L’AREA VENDITE

Obiettivi

-Funzioni base dei sistemi per il flusso attivo

Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali dei clienti

 Fornire i supporti informativi per le funzioni operative

 Trattamento offerte e ordini esecutivi, organizzazione spedizioni e

o documenti di trasporto, fatturazione attive, definizione statistiche

commerciali di primo livello

-Nei sistemi più evoluti

Gruppi d’acquisto e catene commerciali

 Ordini aperti

 Flussi complessi di controllo, validazione e spedizione

 Vendita diretta

 Centri di distribuzione remoti

 ....

Strutture di base

-Le anagrafiche commerciali dei clienti e dei prodotti di vendita

-Le strutture dati che definiscono listini, scontistiche, rapporti di agenzia

-I documenti di processo, che rappresentano i fenomeni transazionali complessi

-I piani di processo, quali piano di spedizione, piano di fatturazione

Anagrafiche commerciali

-Clienti e contatti commerciali

Riferimenti commerciali, indirizzi di spedizione merce e vettori collegati,

 valuta e lingua, modalità di pagamento, sconti finanziari, particolarità

IVA, coordinate bancarie, fido, catene commerciali o gruppi d’acquisto,

condizioni commerciali, agenzia parametri di classificazione, ...

-Prodotti di vendita

Descrizioni commerciali multilingua, unità di misura di vendita, tipo di

 confezione/imballo, peso, volume e ingombri lineari, aliquota IVA, codifica

collegata al cliente, documentazione commerciale/tecnica di supporto,

codici a barre associati all’articolo, parametri di classificazione, ...

-Condizioni commerciali

Aree di intervento

 i listini, le condizioni di scontistica, le condizioni di agenzia

o

Modalità

• sequenza di scelte sulle aree di intervento (albero

decisionale)

– Condizioni di intervento

il sistema tratta le informazioni necessarie

 esiste sul sistema un algoritmo che implementa la condizione e la

 funzione è fra quelle disponibili

• la funzione è ragionevolmente “eseguibile”

-Listini

Collezione di prezzi di articoli

 Elementi che influenzano i prezzi

 cliente e sua gerarchia

o articolo attualizzato o neutro

o valuta

o data valutazione

o

Metodologie

 tabellare semplice

o definizione algoritmica

o definizione strutture dati condizionali (alberi decisionali)

o

-Listini complessità

alcune

Prezzo come maggiorazione o diminuzione di altro prezzo

 Prezzo come ricarico di un costo

 Prezzo a scaglioni di quantità o di valore

-Condizioni di scontistica

Elementi che influenzano gli sconti

 cliente e sua gerarchia

o articolo attualizzato o neutro e sua gerarchia • data valutazione

o

Metodologie

 concettualmente simili a quelle applicate sui listini

o

Alcune complessità

 sconti in cascata, a scaglioni di quantità e valore, composti

o

-Condizioni di agenzia

Elementi che influenzano le condizioni di agenzia

 Agente e sua gerarchia

o Cliente e sua gerarchia

o Articolo attualizzato o neutro e sua gerarchia

o Data valutazione

o Modalità di pagamento

o scontistica

o

Metodologie

 Concettualmente simili a quelle applicate sui listini

o

Alcune complessità

 provvigioni in cascata, provvigioni a scaglioni di quantità e valore

o

Altre problematiche

 Modalità di liquidazione, assunzione del rischio, anticipo

o provvigionale, rimborso spese, definizione obiettivi e premi, ...

Documenti di processo

-Testa dei documenti di processo

Identificazione documento

 protocollo, data inserimento, data conferma, stato (proposto,

o confermato, evadibile, parzialmente evaso, chiuso, sospeso, ...),

causale o tipologia

Identificazione cliente

 Cliente di riferimento, indirizzi aggiuntivi, riferimenti del cliente

o

Condizioni commerciali

 Cliente di fatturazione, valuta, modalità di pagamento, listino e

o scontistica da utilizzare, agenti

Dati spedizione

 Tipo e modo trasporto, vettore, aspetto esteriore dei beni, data/ora

o inizio trasporto/ritiro beni, dati specifici dei DDT

Dati generali

 Tipo di movimentazione logistica, tipo di movimentazione contabile

o e IVA, note descrittive

-Riga dei documenti di processo

Identificazione riga

 numero di riga, stato della riga; legami con righe documenti origine

o e destinazione, quantità transitate da un documento all’altro,

tipologia della riga

Identificazione prodotto di vendita

 codice e descrizione articolo, codice e descrizione commerciale,

o unità di misura nel flusso vendite e nel flusso logistico

Dati spedizione

 colli, volumi e ingombri dell’articolo, data di consegna richiesta e

o prevista,

Condizioni commerciali

 quantità articolo, prezzo di listino, scontistica, prezzo netto, agenti

o associati alla riga con relative provvigioni

Dati logistici

 deposito da movimentare e tipologia di movimento

o

Dati amministrativi

 aliquota IVA, nomenclatura combinata, contropartita contabile,

o competenze contabili, centri di costo/ricavo e loro valori.

Dati generali

 riferimenti esterni o interni della singola riga, note, testi aggiuntivi

o o oggetti collegati

-Piede dei documenti di processo

Dati generali

 testi o oggetti associati al documento

o

Condizioni commerciali finali

 sconto complessivo, sconto finanziario, spese aggiuntive (trasporto,

o incasso,...), ...

Totalizzatori

 totale valore documento, totale imponibile e IVA (castelletto IVA),

o totale colli, peso netto, peso lordo, volume, scadenze di pagamento

(data e valore), ...

Piani di processo

Raggruppamenti di righe di documenti definiti per generare in blocco i

documenti di processo del passo successivo ed eventualmente altri documenti

che sono funzionali alla fase

-Piano di spedizione

Definisce una spedizione di prodotti, raggruppando le righe degli ordini

 che devono essere spedite in un unico passo, anche se legate a clienti e

a ordini diversi

Vincoli di logistica, di organizzazione, di percorso, di disponibilità

-Piano di fatturazione

Processo di fatturazione “differita”

 Vincoli di date, vincoli legati alla tipologia e stato del documento origine

Procedure di base

-Procedure di flusso

Preventivazione

 Raccolta ordini

 tipo raccolta: diretta, differita, via Web

o sottofasi: validazione commerciale, validazione tecnica, conferma

o cliente

Spedizione

 tipo spedizione: diretta, organizzata

o documenti associati: lista di prelievo (picking-list), etichette,

o packing list, documento di trasporto...

flussi coinvolti: logistica

o

Fatturazione

 Tipo fatturazione: diretta, di massa

o Documento associato: fattura

o Flussi coinvolti: contabilità ordinaria e finanziaria, effetti,

o provvigioni agenti, statistiche commerciali

-Procedure di analisi

Reporting

 Ordinato (concetto di portafoglio), fatturato, marginalità

o

Dimensioni di analisi

 Clienti o loro raggruppamenti

o Agenti e loro gerarchie

o Articoli o loro raggruppamenti

o Tempo e sua gerarchia (giorno, mese, trimestre e anno)

o

Utilizzo di sistemi informazionali con metodologie di data warehousing

Flussi evoluti

-Condizioni commerciali

Gruppi d’acquisto

 Accordi quadro

 elementi che entrano in gioco

o tempo

 qualificazione obiettivo: marchio, linea prodotto, singolo

 prodotto

quantificazione obiettivo: quantità, valori

 risultato: prezzi, sconti, premi valore, omaggi in merce,

 omaggi altra merce

Ordini aperti

-Processi

Controllo e validazione

 Outsourcing delle spedizioni

 Meccanismi diversi emissione documenti

 Postel

o EDI

o PDF

o ....

o

Vendita diretta

 Centri di distribuzione remoti

 ....

Lezione 12/11/2023

ERP: L’AREA ACQUISTI

Obiettivi

Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo, definire le condizioni

commerciali dei prodotti e contrattuali con i fornitori. Fornire i supporti

informativi per le funzioni operative: trattamento richieste d’acquisto, richieste

d’offerte e ordini esecutivi, ricezione materiali, fatturazione passiva, definizione

statistiche commerciali di primo livello

Nei sistemi più evoluti:

-gruppi d’acquisto e catene commerciali;

-ordini aperti;

-flussi complessi di controllo e validazione.

Strutture di base

Anagrafiche commerciali dei fornitori e dei prodotti o servizi di acquisto, con

delle strutture dati che definiscono listini e scontistiche e dei documenti di

processo, che rappresentano i fenomeni transazionali complessi.

Anagrafiche commerciali

-Fornitori:

Di materiale, di lavorazioni, di trasporti, altri fornitori

 Riferimenti commerciali, valuta e lingua, modalità di pagamento con

 eventuali sconti finanziari, coordinate bancarie, eventuale appartenenza

a catene commerciali o gruppi d’acquisto, condizioni commerciali,

parametri di classificazione per le analisi.

-Prodotti di acquisto:

Codice e descrizione commerciale propria del fornitore, unità di misura di

 acquisto, tipo di confezione/imballo richiesti; aliquota IVA;

documentazione commerciale/tecnica di supporto; parametri di

classificazione per le analisi....

-C/lavoro

di livello, di fase

-Trasporti ed altri servizi

-Condizioni commerciali

Aree di intervento

 listini, condizioni di scontistica

o

-Listini di acquisto

Tenere traccia evoluzione prezzi nel tempo

 Importazione listini

 Utilizzo prezzi ultimo ordine

 Listini trasporti

 zona di trasporto

o elemento caratterizzante il prezzo, usualmente il peso o il volume

o prezzo di riferimento

o soglia minima

o

-condizioni di scontistica

soluzioni molto semplificate

 Sconto concordato per i singoli articoli o servizi del singolo fornitore

 Possibilità di utilizzare sconti composti o scaglioni di sconto legati a

 quantità e valore dell’articolo/servizio ordinati

Documenti di processo

Testa dei documenti di processo

-Identificazione documento

protocollo, data inserimento, data conferma, stato, causale

-Identificazione fornitore

ragione sociale e indirizzo del fornitore, eventuali indirizzi aggiuntivi (per

 l’inoltro degli ordini, per i rapporti con il deposito che consegnerà i

materiali)

-Condizioni commerciali

valuta di riferimento, modalità di pagamento, prezzo e sconto

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
100 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher damifaveee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Cudicio Stefano.