vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA ISTITUZIONALE FRANCESE
Forma di Governo -> c’è un presidente arbitro.
Nel 1962 De Gaulle introduce l’elezione diretta del Presidente della Repubblica il quale viene eletto tramite il sistema a doppio turno (ci sono i candidati se nessuno ottiene la maggioranza assoluta si rifà dopo 15 giorni e si fa il ballottaggio tra i due più votati).
Se si raggiunge la maggioranza assoluta diventa presidente al primo turno (non capita quasi mai).
Il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dai cittadini, rimane in carica 5 anni e non può essere rimosso.
Ha un potere importante perché nomina il Presidente del Consiglio, il quale dovrà ottenere la fiducia parlamentare. Il Presidente della Repubblica decide quando si tengono le elezioni e normalmente si tengono prima le elezioni del PdR e poi le elezioni parlamentari -> normalmente appena eletto il Presidente della Repubblica scioglie il Parlamento e si va a nuove elezioni con la
speranza di ottenere un Parlamento in linea con la sua maggioranza. Quando questo non accade (non ha un parlamento e un presidente del consiglio in linea con la sua maggioranza) deve nominare un Presidente del Consiglio che abbia la fiducia. Il Presidente della Repubblica coesiste con il Presidente del Consiglio di un altro schieramento politico. (=coabitazione) -> Il Presidente del Consiglio ha bisogno dell'approvazione del Parlamento, e se il Parlamento non è del colore della maggioranza, il Presidente della Repubblica deve nominare qualcuno che vada bene al Parlamento -> si avrà un capo dell'esecutivo di un colore e un capo dello Stato di un altro <- La coabitazione è rara proprio perché il sistema è fatto per favorire il "monocolore"^ Il parlamento è costituito da due assemblee: senato e assemblea; il senato è eletto indirettamente dal popolo, i membri del senato sono membri eletti dei consigli territoriali, delleautonomieL'assemblea è eletta direttamente dal popolo. Tutte due hanno potere legislativi ma solo l'assemblea dà la ducia al presidente del consiglio.
Sistema elettorale per l'assemblea: maggioritario a doppio turno il senato viene eletto dalle autonomieterritoriali; l'assemblea viene eletta tramite un sistema uninominale (eletta una sola persona per circoscrizioneelettorale), l'intero territorio è diviso in seggi uninominali che eleggono un solo rappresentante con ilturno unico -> se nessuno prende la maggioranza assoluta al primo turno, concorrono per il posto alsecondo turno tutte le forze politiche che hanno preso almeno il 12,5% dei voti.
Le forze politiche che arrivano al 12/13% non partecipano realmente alle elezioni, ma dannoun'indicazione di voto tra quelli che sono meglio posizionati.
Rapporti tra Parlamento ed esecutivo= quando il governo ritiene che un misura legislativa siafondamentale per il suo programma politico
Può porre il voto bloccato ("vota questo oppure nulla" una sorta di questione di fiducia)
La Ghigliottina è un sistema per il quale il Governo produce un provvedimento legislativo dando al Parlamento il potere di bloccarlo, se il Parlamento non si esprime quel provvedimento diventa legge.
Il Parlamento può censurare il Governo, questo equivale alla questione di sfiducia -> obbliga il Governo a dimettersi e il Presidente della Repubblica dovrà nominare un nuovo Presidente del Consiglio.
Chi è ministro non può essere parlamentare. I ministri che fanno parte del governo sono molto leali nei confronti del Presidente del Consiglio, perché se il Governo si scioglie loro vanno a casa sul serio non possono rimanere o tornare in Parlamento.
Il "bloc de Constitutionalité" = una parte della Costituzione non è contenuta nella Costituzione. Blocco di diritti e di principi che derivano da costituzioni precedenti.
- Rapporto tra cittadini e amministrazione: i rapporti amministrativi sono legati alla logica gerarchica, cittadino e PA non sono sullo stesso piano, la PA rappresenta un interesse generale quindi è su un piano superiore. Il consiglio di Stato è l'organo supremo di giurisdizione amministrativa.
- Nel procedimento amministrativo si ha contro un funzionario amministrativo e chi giudica è sempre un funzionario amministrativo, quindi non è un terzo imparziale ed esterno alla causa e ciò fa si che la PA sia in una posizione di vantaggio rispetto alla parte privata.
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: è a data al Consiglio costituzionale. Nasce non perché tutela i diritti ma perché interloquisce con il potere legislativo. Il sistema normale è quello del ricorso preventivo di costituzionalità (= possibilità di ricorrere al Consiglio Costituzionale prima che la legge entri in vigore, non da parte del singolo). Il controllo
Francia dove qualcuno gli ha vietato di fare questo.
Nasce un caso giudiziario che finisce davanti al consiglio di Stato il quale conclude:
<<Siamo di fronte ad un attentato alla dignità umana; la dignità umana è un bene protetto dell'ordine pubblico, l'autorità municipale non può vietare questa attività.>>
Fa parte della mentalità francese la mia dignità è indisponibile a me stesso, quindi ci sono delle cose che non posso fare anche se non ledo nessuno; perché per l'ordinamento consentire una certa cosa è una vinificazione della stessa società.
ORDINAMENTO TEDESCO:
Sistema costituzionale tedesco:
Il più popoloso Stato della UE è un gigante economico, negli anni '90 ha incorporato la parte orientale.
Prima degli anni '90 c'erano due Germania: la repubblica federale tedesca e la repubblica democratica tedesca.
Alla fine cade il muro di Berlino e la
repubblica democratica si congiunge a quella federale. Si ritorna alla capitale di Berlino. La Germania storicamente ha sempre posto dei problemi di equilibrio economico politico all'intero continente per la sua capacità industriale, per la popolazione, per la collocazione geografica ha sempre tentato di espandersi sia ad est che ad ovest. Una Germania ridotta è una Germania che stava più comodamente all'interno del quadro di riferimento dell'UE. Il fatto che si sia unificata ha portato ad uno squilibrio dal punto di vista istituzionale delle relazioni internazionali. Infatti si dice che chi decide in Europa è innanzitutto il cancelliere tedesco.
CONTRIBUTO TEDESCO ALL'EUROPA CONTEMPORANEA
- cultura di un'economia sociale di mercato: idea che l'ossatura delle economie sia un'ossatura di natura privatistica, non come una sorta di liberismo selvaggio ma con un intervento delle istituzioni pubbliche per mantenere le persone dentro al sistema.
mercato e garantire la produttività quindi una sorta di libero mercato contenuto all'interno di ranghi giuridici e grazie alla presenza di un'infrastruttura pubblica quando necessario che consente a ciascuno di rimanere nel mercato.
ES: idea di avere dei buoni ospedali, delle strutture dei sistemi di protezione sociale per le persone che si ammalano, invecchiano. Cultura tipica tedesca perché il mercato va bene ma si sa che alcune persone non riescono a stare nel mercato o stanno con di colta e non vanno lasciate sole.
Altro elemento importante è la formazione; la struttura propria dell'istruzione, è considerata un elemento fondamentale per consentire alle persone di entrare nel mercato.
Elemento importante è il federalismo cooperativo perché all'interno della Germania sono molto forti le regioni (laender). Le regioni e la federazione non sono due mondi separati ma sono due mondi concepiti come intersecanti. Non si vive su
due piani diversi ma su uno solo mischiato. Caratteristica delle Germania: sistema industriale molto compatto e molto integrato con l'istruzione.
ES: le nostre agenzie di collocamento trovano lavoro al 20% in Francia, al 40% in Germania e al 70%.
C'è una liera tra formazioni che creano dei programmi universitari finalizzati all'industria. Collocazione del mercato e mercato industriale vero e proprio molto più efficiente.
Elemento importante è anche l'importanza della stabilità politica e istituzionale. Altro elemento tenore democratico delle istituzioni. Devono avere un carattere democratico tutte le istituzioni.
La politica bismarckiana e di legislazione sociale è una politica ottocentesca. Bismarck era il cancelliere della Prussia nel secondo '800 e già in quegli anni c'era quella sensibilità per la capacità delle istituzioni di aiutare le persone nel momento del bisogno, si istituzionalizza già nel.
‘800 (in un periodo imperiale in cui non tutti avevano il diritto di voto). In particolare c’era una preoccupazione di contemperare il libero mercato con il bisogno di aiutare le persone indi coltà.
MODELLO RENANO ha caratterizzato il successo dell’economia tedesca modello basato nella zona centrosettentrionale di grandi giacimenti di materie prime vie di comunicazione attraverso le quali distribuire la produzione e ciò ha favorito la nascita delle industrie grandi. Ciò ha signi cato grande capacità di produrre ricchezze quindi di goderne quindi un benessere di uso nella popolazione.
Le istituzioni pubbliche hanno facilitato la relazione tra le varie componenti sociali quindi distribuendo il benessere e creando delle infrastrutture pubbliche e un diritto che fosse favorevole al buon andamento dell’economia e dei rapporti sociali ha influenzato la cultura economica giuridica contemporanea (perchè il bacino del reno è importante in Germania?
Perché la Germania ha molte infrastrutture industriali nel Reno, nei suoi affluenti e ha delle autostrade acquatiche, quindi la capacità di trasporto delle merci è molto elevata.