Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistemi giuridici comparati - etica del viaggiatore Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

23 ottobre 2012 sistemi

Etica del viaggiatore → modo immaginifico di descrivere la prospettiva del comparatista :

viaggiatore che oltre a spostarsi osserva e si ferma a cercare di capire le singole realtà. ++ viaggi,

mete turistiche, che replica un modello gradito ovunque, ma non sempre legato alle particolarità del

luogo → questa letteratura si chiede se ha veramente viaggiato o sei solo partito. Viaggiare significa

osservare, cercare di capire ecc ecc. La comparazione è recuperato un po' questa prospettiva

sottolineando come comparare significhi osservare con attezione e spogliandosi dei propri

preconcetti → vuol vedere davvero come sono le cose e vedere fino in fondo!

india: “alle nozze sposa ribelle fa arrestare il fidanzato per estorsione, che pretendeva troppa

dote”. Ci sarebbe pure una legge che proibisce questo comportamento ( degli anni 60), ma è

totalmente disapplicata. Addirittura hanno proibito la dote prima di noi, in Italia è stata abolita nel

1975, mentre loro l'hanno proibita nel '61 → questo perché non ha senso guardare semplicemente le

leggi!! → ditanza apparente : pure noi abbiamo leggi sulla carta che però sono disapplicate, basti

pensare al finaziamento pubblico ai partiti abolito con un referendum popolare, rientrato poi come

“rimborso”. Da noi le leggi sono tendenzialmente applicate, così come la volontà popolare.

Abolizione tariffe professionale avvenuta 3 volte! 2006 legge Bersani poi altre 2 volte... succede

così in un contesto dove vi è una sovraesposizione politico-mediatica.

Osservando davvero gli altri contesti si scoprono delle realtà, ed osservando davvero il

nostro si è in grado di fare il confronto.

Micchigan: vende la figlia e non c'è nessuno che lo punisca → 2000. pregiudicato che

voleva vendere la figlia di 10 mesi assolto.

→ esistono però delle clausole generali, la differenza la fa l'attegiamento del giudice.

I francesi oggi notano come da loro la giurisprudenza abbia un ruolo fondamentale,

caratteristica che David nel 60 attribuiva al diritto Inglese → nessuna legge è realmente valida sino

a che non è applicata.

-famiglia-religione-

Inevitabile imitare: in primo luogo il passato → inserirsi in una tredizione significa imitare

deo modelli.

Noi siamo abituati al nostro livello e ci sembra l'unico, quando in realtà non è così. Tanto è

vero che esistono diversi modi di formulare le leggi e tanti principi. L'italia è statainfluenzata prima

dalla Francia codè civil, Germania K.G.B., e poi dall'america. Non siamo comunque l'unico popolo

importatore, perché i modelli circolano! Il tema dell'imitazione è un dato rilevabile attraverso

l'osservazione.

Ordinamento: matrice linguistica riferita alla tramatura.

Un ordinamento può essere territoriale o meno → teoria della pluralità degli ordinamenti :

ordinamento statale + ordinamenti interni! (venditti campo dei fiori: “i bambini crescono bene,

rubano sempre e non tradiscono mai” → l'orinamento in cui vivono è quello!!). Spesso

l'ordinamento di riferimento non è quello statale, e ciò che conta è rimanere coerenti con

l'ordinamento + vicino ( mi vien da pensare a Geova no vita politica... mafia.. prete).

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabriele.palumbo.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Fusaro Andrea.