Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA AMERICANO
Quello americano si innesta su quello inglese differenziandosi sotto vari aspetti. La
differenziazione tra il sistema inglese e americano parte fin dall'inizio, è nella natura delle
cose.
Pensiamo al diritto coloniale inglese. Come funziona? Ci sono due categorie di
colonie: le colonie già popolate sono colonie in cui il diritto inglese entra limitatamente al
diritto pubblico mentre per quanto riguarda il diritto privato, si segue il diritto autoctono.
Questa colonia non ci interessa perché gli USA sono colonie di popolamento per cui
negli Stati Uniti, nelle tredici colonie che saranno gli USA, si introduce il diritto inglese
per il semplice fatto che sono gli inglesi a varcare l'Atlantico e si portano dietro il loro
diritto.
In quello che saranno gli Stati Uniti applicare il diritto inglese non è la cosa più
semplice del mondo perché applicare il diritto inglese significa avere persone in grado di
gestire questo diritto, che conoscano il common law, l'equity, il ragionamento casistico
tipico del giurista, conoscano il funzionamento dei precedenti anche se ancora non è
vincolante, ma il concetto di precedente esiste quando vengono fondate le colonie?
Bisogna tener conto di tutte le incrostazioni medievali che possono complicare
ulteriormente l'apprensione del sistema.
In quelli che saranno gli Stati Uniti quante sono le persone in grado di gestire una cosa
del genere? Molto poche, e soprattutto le pochissime che ci sono saranno nei grandi
centri. Ma le tredici colonie sono fatte di villaggi, fattorie.
Non lo applica nessuno. Nelle tredici colonie la formale vigenza del common law
viene affiancata di fatto da una serie di ulteriori elementi. In primis, c'è l'influenza
francese perché le tredici colonie sono confinanti con la Louisiana che oggi è uno
staterello piccolino, ma nel Settecento era una colonia francese che andava fino al
Canada. Quindi, a ovest ci stavano i francesi e così a Nord (Quebec) e c'è una certa
influenza. Quindi, quello che non c'è in Inghilterra perché la Manica ha effettivamente
separato le esperienze giuridiche, nel caso delle tredici colonie invece c'è questa
contaminazione, questa influenza c'è. Ancora più significativo è il fatto che nella
stragrande maggioranza del territorio non solo non c'è nessuno che conosce il common
law, ma sono anche molto pochi quelli che sanno leggere e di questi molti pochi che
sanno leggere probabilmente hanno un libro e questo libro è la Bibbia. Cioè, la
percentuale di persone che hanno letto qualcosa oltre la media si misura in termini
decimali. Allora, queste persone sono i dotti del villaggio, quelli che sanno leggere e se
sono i dotti, saranno loro a risolvere le controversie. Formalmente le devono risolvere
sulla base del common law, di fatto le risolveranno sulla base di un senso di giustizia che
viene dalla lettura della Bibbia. Poi, nei grandi centri la cosa è un po' diversa, però nella
stragrande maggioranza del territorio funziona così.
Questo già ci dice una cosa significativa. Da un punto di vista materiale, di contenuti
materiali del sistema giuridico, il sistema americano nasce come diverso rispetto a quello
inglese. Nelle pieghe del diritto inglese si affacciavano nuove istanze. Ma non solo. Se
andiamo indietro negli appunti ci rendiamo conto che la storia comune giuridicamente
comune tra l'Inghilterra e le tredici colonie si interrompe prima che la parabola del
precedente in terra si concluda. Quando abbiamo detto che in Inghilterra il precedente
diventa vincolante all'inizio dell'Ottocento, è come se avessimo detto: il precedente
diventa vincolante dopo che c'è stata la rivoluzione americana. Quindi, dopo che gli Stati
Uniti si sono dichiarati indipendenti, dopo che gli Stati Uniti non hanno più niente a che
fare sotto un profilo giuridico con l'Inghilterra. Per cui, il concetto di precedente
vincolante che è tipico del sistema inglese, non è proprio scontato che sia anche negli
Stati Uniti.
Cosa hanno assorbito gli statunitensi della storia inglese? Hanno assorbito quell'idea
per cui si segue il precedente. Non sono arrivati fino a quel punto in cui il giudice inglese
si è legato le mani. Questo già ci dà un campanello d'allarme nel senso che negli Stati
Uniti presumibilmente il vincolo del precedente sarà allentato rispetto a quello che
abbiamo visto essere in Inghilterra.
E in effetti, negli Stati Uniti il precedente si dice che è vincolante, ma di certo i giudici
americani hanno un margine di manovra sul precedente che è sensibilmente maggiore
rispetto al margine di manovra che ha il giudice inglese. È un sistema di common law,
però è un sistema in cui il precedente è un po' annacquabile come forza e questo ci spiega
perché è sbagliato dire "il sistema di common law è un sistema di precedente vincolante",
non lo è stato all'origine, lo è in Inghilterra da poco tempo e soprattutto lo è formalmente
solo in Inghilterra. Non stiamo dicendo che negli USA il precedente non conta niente,
negli USA si è seguita l'idea che il precedente vincola però non si è semplicemente
adottato il sistema inglese. Quando si è indipendenti ci si ispira al sistema inglese con i
dovuti adattamenti e quello principale è annacquare la forza del precedente.
Ci sono almeno tre dinamiche che dobbiamo considerare.
Abbiamo detto che il giudice inglese quando si trova di fronte una sentenza inferiore
ha margini di valutazione sui fatti material, questo gli consente di svincolarsi un po' dal
precedente o viceversa di seguire un precedente che astrattamente sembrerebbe non suo.
Il giudice americano fa la stessa cosa con una differenza: il giudice inglese fa questo
senza formalizzazione, mentre negli Stati Uniti questa attività viene catalogata,
formalizzata. C'è una tipologia di attività che si riconoscono essere proprie del giudice
con le quali il giudice maneggia un caso precedente. Si fa un insieme di attività che
vengono classificate in relazione a come un giudice interviene sul precedente, per cui il
giudice può dire che limita la forza del precedente, lo può dire espressamente oppure può
dire espressamente che il caso presente lo armonizza al precedente, cercando di eliminare
gli elementi differenza; oppure, può porsi formalmente la domanda se il precedente sia
giusto o meno, sono attività anche che fa il giudice inglese, l'unica differenza è che nel
caso americano si esplicita. Però, sostanzialmente non cambia niente.
Seconda dinamica. Abbiamo detto che il precedente ha un'efficacia verticale e
orizzontale. Abbiamo anche visto che per quanto riguarda l'efficacia verticale non c'è
molto da dire perché essa si collega al sistema delle impugnazioni. Mentre per quanto
riguarda il precedente orizzontale il discorso è più complicato.
Negli Stati Uniti? La cosa è più semplice nella misura in cui il precedente vale solo se
verticale. Se ho un giudice sopra di me che mi dice che ha risolto un caso analogo al mio,
seguo questo giudice, sono vincolato. Il precedente orizzontale è invece escluso, il che
non vuol dire che non conta niente, avrà un'efficacia persuasiva. Se ho sempre detto
bianco per cinquanta volte, alla cinquatunesima volta dirò bianco. Quando abbiamo detto
"precedente orizzontale" abbiamo detto che si può anche dire precedente interno, nel caso
dell'Inghilterra abbiamo usato termine "orizzontale" per comodità ma si poteva benissimo
dire anche precedente interno. Perché quando parliamo di House of Lors è un precedente
interno e così per la Corte d'Appello perché c'è una linearità nel sistema delle
impugnazioni. I precedenti orizzontali in Inghilterra sono precedenti interni, mentre negli
Stati Uniti sono presenti precedenti verticali e interni che non sono vincolanti, però di
fatto la loro efficacia non sarà esattamente la stessa. Questo discorso sembra
incomprensibile, perché per capirlo dobbiamo aggiungere un elemento e cioè, il sistema.
Il sistema delle corti inglesi è lineare. Il sistema delle corti statunitensi, invece, è molto
meno lineare per vari motivi. Intanto, non c'è un'unica giurisdizione, ma ce ne sono 52. E
cioè, le giurisdizioni statali dei cinquanta stati, la giurisdizione federale e la giurisdizione
militare (tralasciamo quest'ultima). Abbiamo 51 ordini di giurisdizione, ogni stato ha la
sua struttura delle corti e su tutto il territorio opererà la giurisdizione federale accanto a
quella statale. Oltretutto con una divisione di competenze che è molto... non c'è una netta
separazione. Casi che vanno davanti al giudice federale possono andare davanti a quello
statale e viceversa. Chiaramente più moltiplico le istanze, più moltiplico le corti, più
moltiplico i sistemi delle corti meno avverto la forza verticistica del precedente. Quando
abbiamo parlato del precedente vincolante in UK abbiamo detto che ci sono stati degli
elementi che hanno consentito al precedente di diventare veramente vincolante, uno è la
pubblicazione e l'altra sono i Judicature Acts, perché semplificando il sistema delle
impugnazioni hanno consentito una piena operatività del precedente verticale.
Negli Stati Uniti questo non c'è. Non c'è perché ci sono le giurisdizioni statali che
fanno come vogliono, ma non c'è nemmeno all'interno della giurisdizione federale. In
Inghilterra la parcellizzazione c'è sulle giurisdizioni inferiori, ma poi quelle superiori
sono quelle. Negli USA il territorio viene diviso in una novantina di distretti e in ognuno
di essi c'è una corte distrettuale che è la corte di primo grado. Però, per ogni gruppo
di distretti, abbiamo un circuito e ci sono 13 circuiti negli Stati Uniti e in ognuno di essi
opera una Corte d'Appello federale che giudicherà in secondo grado. Al di sopra,
abbiamo la Corte Suprema degli Stati Uniti.
Ora, un sistema di questo tipo si presta molto meno a rendere forte il precedente.
ESEMPIO
Partiamo dal primo grado. Mettiamo che ci sia una controversia su una tegola che è
cascata a Chicago e c'è il giudice di primo grado federale che ha sede a Chicago che
decide che la tegola che è cascata e ha rotto il vaso della signora di sotto implica un
obbligo per un condomino dell'ultimo piano di risarcire la signora con il vaso rotto.
Diciamo che a Miami c'è un altro tetto con delle tegole un po' pericolanti e anche dal
tetto di Mi