Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Sistemi giuridici comparati Pag. 1 Sistemi giuridici comparati Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INIZI DELLE REPUBBLICHE IN LATINO AMERICA

Josè de San Martin e Bolivar avevano vissuto in Francia ed erano stati influenzati anche dal governo inglese, per questo erano i leader latino americani. Nessuno sapeva come impiantare un regime che garantisse diritti ai cittadini. In queste nuove repubbliche latine, data la divisione interna alla società (chi sosteneva il regime spagnolo chi invece lo voleva sovvertire), si era creata un'élite, che non aveva però coscienza di instaurare una repubblica indipendente che favorisse davvero il popolo. Questo è stato un difetto di questo inizio repubblicano, perché sin da subito i paesi indipendenti si sono formati con un'élite di governanti che guardavano solo al proprio interesse. Questa è una spiegazione dell'instabilità politica dei governanti, ed anche giuridica, perché all'inizio della repubblica il primo documento importante sarà una costituzione, e...

così ci sarà un processo che gli esperti costituzionalisti dividono in:

1810-1850 COSTITUZIONALISMO SPERIMENTALE: essenzialmente preoccupato per la consolidazione dell'indipendenza dei paesi.

1850-1918 COSTITUZIONALISMO FONDAZIONALE: l'obbiettivo era la consolidazione economica, perché inizia la repubblica e bisogna avere le proprie regole, ma non si vive soltanto di ideologia, bisogna costruire i paesi organizzandosi anche dal punto di vista economico. Inizia la produzione, bisogna costruire ferrovie, vie di comunicazione per trafficare i prodotti in generale delle Ande e portarle alla costa. Per questo alla fine del 1800 arrivano inglesi e francesi e ad inizio 900 anche gli italiani. L'Argentina ha una grandissima immigrazione europea, lo stesso in Latino America. È un processo ancora in costante formazione.

1917-1980 COSTITUZIONALISMO SOCIALE: si cerca di sviluppare una coscienza sociale nei cittadini. C'è una

economici, sociali) che garantissero una maggiore equità e giustizia sociale.

All'educazione, parità dei sessi). Questo ha portato ad una proliferazione di testi costituzionali: tante riforme aggiornano la costituzione di continuo.

2000- in corso NEOCOSTITUZIONALISMO: In questo periodo si è concepita la creazione/riscatto (che ancora non era presente) di diritti tramite documenti, dove si prevedono i diritti umani che saranno poi inseriti nelle costituzioni. Dal 1990 fino ad adesso si sviluppa questo neo costituzionalismo, una rivisitazione del costituzionalismo. Anche questo orientamento, basato sulla dottrina della costituzione di Weimar e della costituzione del 1917 del Messico, indica la consolidazione di regole di difesa dei diritti umani per il controllo del potere politico da parte di chi lo esercita (presidenti, governanti), e vuole creare azioni di livello costituzionali che permettano di difendere libertà e diritti dei cittadini. Tra queste azioni importanti c'è la c.d. l'habeas

corpus dell'Inghilterra per difendere la libertà (=nessuno può essere privato della sua libertà individuale, detenuto senza una giustificazione giuridica), che costituisce un'azione per difendere gli altri diritti costituzionali che non riguardano la libertà individuale. Dall'habeas data, 1990 c'è anche la difesa dell'informazione, e quest'azione costituzionale è fondativa della protezione delle informazioni personali delle leggi tribunal de garanzia createsi dal 2013 in poi per i trattamenti dei dati personali → costituzionale (Perù). Queste corti sono nate in Perù nel 1979, con la costituzione, ed in Colombia con la costituzione recente del 1991, e così via negli altri paesi in queste ultime costituzioni. Con che finalità viene costituito un organo di garanzia costituzionale? → Per concentrare il controllo dell'applicazione ed interpretazione dei principi costituzionali. Si adopera

Un controllo concentrato della costituzione. A questo si affianca un controllo diffuso, attribuito ai giudici in tutti i casi, questo grazie alladottrina europea. Si fa prevalere il principio costituzionale.

Il diritto alla salute, ora sovrano ed autonomo, era un diritto che prima dipendeva dall'interpretazione al diritto alla vita. Questo sarà alla base del processo di privatizzazione delle prestazioni sanitarie, sono servizi introdotti nel mercato (si può dunque contrattare) poiché lo Stato non riesce a coprire tutto il fabbisogno della popolazione.

A seconda della forza del movimento arrivato al governo, questo aveva durata più o meno lunga. La costituzione, che inizialmente non aveva il carattere del consenso, legittimava questo tipo di governo. Con la costituzione che si occupa della questione sociale, il processo di elaborazione della costituzione tramite l'assemblea costituente, dove si riuniscono tutti i partiti politici che rappresentano il popolo,

Si avvia. Si vuole alpotere un governo che rappresenti gli interessi degli esclusi, i lavoratori, contadini, gente che lavora e non riesce ad ottenere il necessario per vivere. L'instabilità politica però perdura nonostante la costituzione. Nel mercato, che continua a crescere, stranamente le forze politiche non hanno effetto.

COSTITUZIONE MESSICANA

Viene data nel 1917 ed è risultato della ribellione contadina, di quella parte della popolazione esclusa. È la I costituzione a prevedere diritti sociali ed economici prima della costituzione di Weimar. Le riforme costituzionali sono state fondamentalmente alla base della lotta di indipendenza del Messico, in Perù si è dovuto attendere fino al 1979 per raggiungere una laicizzazione delle istituzioni.

Caratteristiche:

  • Non ci sono stati esperti a creare la costituzione, è semplice e statuisce i principi fondamentali.
  • Riconosce diritti al popolo indigeno: altre costituzioni come quella
Colombiana li riconoscerà nel 1991, e così anche quella Boliviana, e l'ultima riforma della costituzione Argentina. Questo ha generato una corrente di pensiero e sviluppo di questi popoli. La costituzione di Querétaro è stata la parola fine ad un governo dittatoriale di 30 anni in Messico. Nel 1917 si è avviata la dittatura di Diaz che è durata per 30 anni, con un sistema che favoriva i governanti. Questo spiega la violenza delinquenziale (come il narcotraffico) perché sorgono dei movimenti di ribellione permanente. Lo sviluppo dei diritti è stato molto tortuoso. Messico ed Argentina hanno instaurato un governo federalista guardando al modello statunitense, mentre gli altri stati latino americani hanno instaurato un governo repubblicano unitario, concentrato. Alcuni hanno previsto la decentralizzazione. Articolo 3: Diritto all'educazione, Articolo 27: Diritto e rispetto della proprietà privata, ma il controllo.delle funzioni dello Stato.Articolo 123) Diritto ad un degno lavoro: non c'era poi un regolamento sul lavoro. PRINCIPI Sovranità popolare. Rispetto dei diritti fondamentali. Sistema di governo repubblica federale che rappresenta il popolo. Principio di separazione di poteri e loro equilibrio: come avveniva dunque prima. Stato che dirige lo sviluppo economico del paese: è un'economia mista, compartecipata dai privati e dallo stato. Saranno poi estesi a tutte le costituzioni latine, e soprattutto si evidenzia dal 1990 (con il neo costituzionalismo) il rispetto delle libertà, ma c'è il principio dello stato sociale che accomuna le costituzioni, perché è lo stato che deve prevedere che l'economia si sviluppi guardando ai diritti fondamentali. Si assiste ad un sistema di privatizzazione delle funzioni sociali dello stato: nella pratica è difficile che tutti i cittadini possano essere coperti in questo senso. Separazione delle funzioni dello Stato.stato-chiesa: dal 1990 vengono costituite costituzioni laiche. CAUDIGIO: leader che arriva al governo ed emana una costituzione.

COSTITUZIONE COLOMBIANA

La costituzione Colombiana è stata novellata dal 1810-1811 fino al 1886 ed ancora fino al 1991. La situazione dunque è stata molto stabile dal 1886, bisogna guardare a quanto successo lì. La storia della Colombia ha portato ad un ritorno degli Spagnoli fino all'indipendenza nel 1824. Tutte le costituzioni sono prodotto di quel momento, ed da lì si avrà un confronto permanente tra conservatori e liberali. La costruzione del 1886 è conservatrice, viene fatta dai conservatori, e prevede che la chiesa cattolica sia parte del governo, a lei era rimessa l'educazione per più di un secolo, 105 anni. Ci sono stati parecchi aggiustamenti tramite leggi:

  • 1886: separazione dei poteri con più forza sull'esecutivo

Anche con una costituzione conservatrice viene fatto un patto tra

conservatori e liberali per l'esercizio del potere, ma la violenza è stata molto forte, proprio a causa dell'accordo, che imponeva uno schieramento o nel fronte conservatore o in quello liberale. Gli esclusi, che non volevano né conservatorismo né liberalismo, hanno dato luogo a quello che nel mondo conosciamo come guerriglie. Questa è la storia della violenza in Colombia le guerriglie sono una risposta a non trovarsi né come conservatori né come liberali, perché il potere era distribuito nell'élite. Così si spiega quella storia molto complessa della Colombia, a causa proprio dell'instabilità costituzionale nonostante la durata di più di un secolo di questa costituzione. Costituzione non corrisponde a stabilità politica ed economica, anzi, c'è stata molta violenza. La costituzione colombiana del 1991 instaura lo stato.

Dettagli
A.A. 2022-2023
121 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nataliavinchesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Sperti Angioletta.