vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I sollicitor solitamente sono gli avvocati che si occupano della consulenza alle parti, che ricevono i clienti sia
per lo straguidiziale (redazione contratti) sia per la preparazione di cause. Per la preparazione dei contratti (in
Inghilterra diversa e minore figura del notaio, e non ha il posto che occupa in Italia, fatto demarcatore di
ordinamento) attività di conveancy. Il solicitor inoltre si occupa della preparazione delle cause (raccogliere le
documentazioni ecc) e le presenta al bar. Il cliente quindi ha contatti solo con il sollicitor e non con il bar il
quale tradizionalmente discute con il giudice, quindi il solicitor è una figura un po' di secondo piano nella
giustizia. Tra i barister vengono selezionati i giudici della supreme cort. Quindi è la “professione alta” di
avvocato. I solicitor sono organizzati in studi legali, mentre i barister sono collocati in sorta di corporazioni
attorno a Westminster hins of court = “le locande della corte” dove i barister si sistemavano a vivere
dovendo poi lavorare alla corte. Mondo un po' distante dal nostro, ricco di ritualità.
Gli studi dei solicitor nel tempo sono andati dilatandosi, sviluppandosi notevolmente in studi enormi proprio
di solicitors, che hanno un ordine (come noi abbiamo quello degli avvovati) che è la Law society che
organizza corsi per accedere alla professione ed è molto importante perché non è necessaria la laurea in legge
per potervi accedere (a nostra differenza). Anche il barister ha una formazione a bottega, storicamente infatti
l'università non era un passaggio obbligato per l'accesso alle professioni, quindi c'è una prevalenza del “saper
fare” sul sapere. Quindi se è tra gli avvocati barister che vengono selezionati i giudici, significa che questa è
anche la formazione della magistratura, in un ordinamento in cui il diritto comune è ddi fonte
giurisprudenziale piuttosto che scritta, tener presente questa mentalità è molto importante.
→ se si impara il diritto attraverso la sua applicazione, e le regole comuni a loro volta si sono
formate in quel modo, quindi attraverso le decisioni → mentalità p r a t i c a. tanto è vero che condensano la
preparazione teorica in un anno dopo di chi c'è quella pratica, e negli anni della professione si affrontano vari
esami. Per i baristar inoltre dimensione corporativa interpersonale → previste cene “obbligatorie” cioè il
filtro determinato dalla conoscenza personale è più marcato.( buzzurri non ne vogliamo(??)a quanto pare).
Selezionare i barister significa selezionare una quota di futuri giudici. → per la loro selezione non vige
l'anonimato come da noi con selezione tecnica, ma è scelto proprio per le sue caratteristiche.
1990 “legge delle corti e dei servizi giuridici” questa ha un po' stravolto la situazione, ma essendo la cultura
inglese molto conservatrice nel cambiamento. Sulla carta è cambiato quasi tutto in pratica poco. È stato
consentito l'accesso alle corti ai colicitor, mentre prima i baristar ne avevano il monopolio. I baristar hanno
quindi perso il monopolio della selezione dei loro membri che non verrà + fatta dai singoli hins ma dal
ministero di grazia e giustizia, però sono stati ammessi ad aver rapporti con i clienti. I solisti hanno perso il
monopolio dei conveancy (trasferimenti immobiliari da noi svolti dai notai) perché li fan pure banche ecc.
i servizi legali in Inghilterra sono cambiati molto assecondando le esigenze dei big law firm è stata inoltre
approvata la TESCO law che consentiva di aprire piccoli studi legali all'interno dei supermercati (tesco xk +
grande catena inglese anche se non interessata a questa apertura).
28 novembre
vige la suddivisione tra solicitor e barister, quindi non c'è una categoria unica. Metà del 1300 quando si
evolve la professione di attorney in cui viene ravvisato il predecessore dell'attuale solicitor, si dava carico
della fase preparatoria. Già questo periodo si vede staccando la professione del barister a cui è affidata la
discussione delle cause davanti alle corti, quindi l'avvocato per eccellenza. Questa attività di solicitor trova
disciplina nella law society, che ha ricevuto il primo riconoscimento ufficiale nella prima metà dell'800.
Consiglio direttivo molto ampio con rappresentanti regionale molto ampi. L'attività di solicitor è regolata da
una legge del 1970 (solicitor act) legge che assegna alla law society il compito di predisporre le regole di
accesso all'attività professionale di solicitor, e corsi di aggiornamento. Uno dei requisiti : idoneità
professionale morale + documento che attesta l'avvenuta pratica. Inoltro la law society stabilisce regole di
condotta x l'uso del denaro degli assistiti, curare la disciplina interna , norme morali, (….).
diffusi codici deontologici, se violato = illecito disciplinare.
La law society si occupa attraverso un compensation found (fondo di compensazione) per la tutela dei clienti,
che vi possono attingere qualora abbianno subito un grave danno dall'avvocato. La law society si surroga al
cliente nelle pretese verso l'avvocato. In Italia invece si è presa la strada dell'assicurazione.
(nel rapporto tra professionisti e consumatori, stesso tra prof. E cliente) in Inghilterra negli anni 200 è stato
istituito un organo esterno alla law society che filtra i reclami nei confronti dei solicitor e vigila sulla