Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 1 Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi giuridici comparati - Appunti Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perchsi copia? ...imitazione anche se si promulga il diritto nuovo, si prende ispirazione dal

precedente (riferimento voltaire).

La legislazione sempre influenzata, il trapianto inevitabile.

Si forma una regola laddove manca, guardando alle realtgiregolate da una legge (es fine vita) , a

volte una carenza, altre volte la legge non soddisfa.

Il legislatore indaga quella di altri paesi sul tema discusso

Il trapianto non cogente, sono termini spontanei. La Lingua il primo veicolo.

prevalenza nel '800 : francese /' 900: tedesco.

i condizionamenti dell'adattamento sono di tipo politico e geografico.

Oggetto dell'interpretazione la sua ambientazione dal punto di vista giuridico.

Nel caso in cui importi una legge, poi come la si interpreta?

regole straniere anche di un altro livello non necessariamente la giurisprudenza chiama giuri.

Se i giudici fanno riferimento nelle sentenze o a norme estere perchgli avvocati fanno riferimento

nelle fasi precedenti.

Suddivisione degli ordinamenti in famiglie: si classifica x conoscere meglio, dipendendo dagli

elementi che si valorizzano.

Le grand sisteme contemporanne di rendavid, classificazione eurocentrica: civil Vs Common

civil law : francia

Rivela gli anni che ha, accanto al civil e common mette una famiglia socialista ed una 4 residuale

(indocina).

la famiglia socialista con il crollo del muro quasi scomparsa, l'indocina in via di sviluppo.

negli anni 50-60 Gino Gorla: comparatista italiano, riusca trovare radici comuni.

Invecchiamento teoria david, civil law e common law non sono cosdistanti.

dopo david altri, ma prendendo spunto dal david i tedeschi ZWEIGELT KUTZ.

Le proposte successive: rudolf sleching rifletteva che bisogna guardare all'impronte e allo stile.

r , americano classificconvenientemente, proponendo una visione, considerando come

Schlesinge

giocano rapportandosi tra di loro: il diritto, la politica, la tradizione (includendo religione),

egli suggerisce di osservarli operanti contemporaneamente. Si parla di modello egemone anche se

non deve testimoniare l'assenza degli altri due. Aiuta a comprendere le cose come vanno, il fattore

politico, religioso, giuridico gioca in maniera ridotta, dipende dalle situazione. L'influenza del diritto

canonico nel nostro ordinamento. mantenimento=ultrattivi del vincolo matrimoniale: concezione

religiosa. Il diritto diventa "professional law" non legal law, political law, traditional law a seconda di

chi domina. L'assegnazione ad un area tendenziale, in italia si ha professional law, sebbene forse

alcune parti del nostro ordinamento rivelano la presenza dei fattori politici e religiosi. Visione

sociologica. schlessinger: tratta la tradizione giuridica occidentale.

10-10-12

La Suddivisione in famiglie un classico della comparazione, penetrata nel linguaggio giuridico.

La famiglia del civil law, common law.

Queste classificazioni risentono della matrice privatistica.

La visione aperta al dinamismo, l'egemonia anticipata prima puessere avanzata o arretrata, non una

visione statica, tende al cambiamento.

nelle giurisdizioni miste (scozia civil e common inseme), si ha l'influenza di piaree.

la prima l'egemonia del professional law. la legittimazione del giurista tecnica ne popolare ne

sovrannaturale. celebrando una serie di modi di essere del diritto:

-diritto separato dalla religione, morale, norme sociali : x noi, la comparazione col diverso, con colui

che mette il diritto nel contesto generale!

il diritto sia il criterio di soluzione delle controversie, prima della fase processuale, giudice di pace,

ma non ovunque.

la tradizione sul diritto vale per i governati e governanti. "ci sarun giudice a Berlino" ->diritto

amministrativo, anche l'ente pubblico soggetto al diritto.

Un diritto privato applicato a chiunque. Se mi assaltano i banditi vado dallo sceriffo, se mi assalta lo

sceriffo da chi vado? come sono veramente le cose, NON come dovrebbero essere.

Un altro criterio occidentale: la soluzione dei conflitti con norme preesistenti su fattispecie generale

astratte, depersonalizzate. Regola sintetizzata con numero chiuso di circostanze.

La legge si compone di articoli che fanno riferimento a poche circostanze, attraverso la

qualificazione di status. Alcune ipotesi sono invece risolte con l'equite fanno riferimento a una

situazione concreta. In altri ordinamenti magari succede la prevalenza del contrario.

Si verifica la decisione, scelta tra giusto e sbagliato: adjudication e mediatation.

Il nostro atteggiamento torto -ragione/ gli altri mediano : compenso "we win".

16-10-12

riassunto parte precedente

I comparatisti soffrono una sorta di sindrome di cenerentola. perchil diritto comparato non un diritto

positivo, il comparatista tergiversa, il diritto comparato un insieme di altre discipline.

utupia fare una nuova legge di sana pianta, la comparazione lavora sulla circolazione di un

modello.Il comparato, ha lo scopo di studiare regole presenti nei diversi ordinamenti , per stabilire in

che cosa consistono. Come quell'ordinamento fa attuare una necessitdell'uomo, comparandone con

altre situazioni.

Equiparazione figli legittimi ai figli naturali. UE si adegua alla corte di Strasburgo, Belgio, Francia,

Germania si sono adeguate, ora anche l'italia. frutto del lavoro comparatista.

Il misurarsi con altri paesi porta a rendersi conto delle regole interne.

UK : donazione non un contratto.

Vi sono ostacoli : lingua, cultura, situazione politica.

Nell'ordinamento interno puverificarsi l'assenza di una norma, pur applicando una norma presente in

un altro paese! (erede apparente)

Si effettua un raggruppamento di sistemi in base alle somiglianze : R.David, razionalizz, fece una

Macrocomparazione, individuando:

-romano-germanica (Civil law): i giuristi si formano nelle universit diritto giustinianeo e canonico

individuando nel diritto romano , il mezzo per sviluppare la societ

-socialista: sviluppo societdagli impulsi proveniente dai lavoratori.

-Angloamericana: (Common Law): diritto comune radicato nella consuetudine, il giurista si forma a

contatto con la pratica, il loro studio era differente non sul diritto romano ma studiando il diritto

basato sul caso, la giurisprudenza precedente. Con l'equity che veniva applicata inizialmente dal

cancelliere che era un vescovo (d.canonico, regole romanistiche, compenetrazione vari modelli)

-Resto del mondo (indocina,oriente) come se cinon fosse importante, come se lo sguardo del giurista

non dovesse spingersi piin ldi ciche ha visto prima.

secondo la classificazione di david sembrerebbe un mondo stabile e immobile, perla cassazione

genera precedenti. Infatti fu criticata , in quanto esistono altri elementi che un giurista deve tenere in

conto : elementi patriottici.

Uno studio approfondito dimostra che non come affermava david, scuola di torino la critica.

I giuristi torinesi, affermano che il diritto non puessere scisso dalla politica e dalla religione. Elementi

esterni che influenzano il diritto (divorzio); il progresso deriva dalla diversit tutti i giuristi guardano

all'estero, bisogna vedere come intesa e applicata quella norma.

23 ottobre 2012

Etica del viaggiatore ? modo immaginifico di descrivere la prospettiva del comparatista : viaggiatore

che oltre a spostarsi osserva e si ferma a cercare di capire le singole realt Viaggi, mete turistiche, che

replica un modello gradito ovunque, ma non sempre legato alle particolaritdel luogo ? questa

letteratura si chiede se ha veramente viaggiato o sei solo partito. Viaggiare significa osservare,

cercare di capire ecc ecc. La comparazione ha recuperato un po' questa prospettiva sottolineando

come comparare significhi osservare con attenzione e spogliandosi dei propri preconcetti ? vuol

vedere davvero come sono le cose e vedere fino in fondo!

esempio in india: 努 lle nozze la sposa ribelle fa arrestare il fidanzato per estorsione, che pretendeva

troppa dote Ci sarebbe pure una legge che proibisce questo comportamento ( degli anni 60), ma

totalmente disapplicata. Addirittura hanno proibito la dote prima di noi, in Italia stata abolita nel

1975, mentre loro l'hanno proibita nel '61 ? questo perchnon ha senso guardare semplicemente le

leggi!! ? ditanza apparente : pure noi abbiamo leggi sulla carta che persono disapplicate, basti

pensare al finanziamento pubblico ai partiti abolito con un referendum popolare, rientrato poi come

努 imborso Da noi le leggi sono tendenzialmente applicate, coscome la volontpopolare.

Abolizione tariffe professionale avvenuta 3 volte! 2006 legge Bersani poi altre 2 volte... succede

cosin un contesto dove vi una sovraesposizione politico-mediatica.

Osservando davvero gli altri contesti si scoprono delle realt ed osservando davvero il

nostro si in grado di fare il confronto.

Michigan: vende la figlia e non c'nessuno che lo punisca ? 2000. pregiudicato che voleva

vendere la figlia di 10 mesi assolto.

? esistono perdelle clausole generali, la differenza la fa l'attegiamento del giudice.

I francesi oggi notano come da loro la giurisprudenza abbia un ruolo fondamentale,

caratteristica che David nel 60 attribuiva al diritto Inglese ? nessuna legge realmente valida sino

a che non applicata.

-famiglia-religione-

Inevitabile imitare: in primo luogo il passato ? inserirsi in una tradizione significa imitare dei

modelli.

Noi siamo abituati al nostro livello e ci sembra l'unico, quando in realtnon cos Tanto vero

che esistono diversi modi di formulare le leggi e tanti principi. L'italia statai nfluenzata prima dalla

Francia code civil, Germania K.G.B., e poi dall'America. Non siamo comunque l'unico popolo

importatore, perchi modelli circolano! Il tema dell'imitazione un dato rilevabile attraverso

l'osservazione.

Ordinamento: matrice linguistica riferita alla tramatura.

Un ordinamento puessere territoriale o meno ? teoria della pluralitdegli ordinamenti : ordinamento

statale + ordinamenti interni! (venditti campo dei fiori: 努 bambini crescono bene, rubano sempre e

non tradiscono mai? l'ordinamento in cui vivono quello!!). Spesso l'ordinamento di riferimento non

quello statale, e ciche conta rimanere coerenti con l'ordinamento + vicino ( mi vien da pensare a

Geova no vita politica... mafia.. prete).

Regole che condizionano i comportamenti provengono anche da altri contesti. Visione kelseniana

formalista positivist. Quando parliamo di ordinamento giuridico siamo ben precisi. Ma se ci poniamo

in un'ottica gius realistica, quale quella del comparatista, anche qualcosa di diverso!

L'ordinamento Kelseniano strettamente imparentato con il sistema (coerenza e completezza) non

ordinamento ciche sgorga da una fonte non abilitata, e tutto ciche deriva da altre forme non

ordinamento in senso formale. Ma poichl'ordinamento uno e solo quello deve essere completo e

coerente.

? Chiusura verso l'interno: rifiuto delle fonti non omologate. Consuetudini poco spazio! Il codice

deontologico di un consiglio di una professione protetta ha una forma normativa soltanto se stato

Dettagli
A.A. 2012-2013
18 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabriele.palumbo.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Fusaro Andrea.