Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(NEIGHBOUR PRINCIPLE).
Generalizzazione estrema , tutela verso tutti.
La corte ha previsto che quando si producono prodotti alimentare per il consumo c’è da stare
attenti perchè se arrivano sulla tavola del consumatore sigillati e non c’è un momento intermedio
fra fabbrica e consumato, cioè se non vi sia stata una ragionevole manipolazione intermedia, il
produttore deve tenere conto di questa possibilità nella produzione e quindi deve risarcire il danno.
Qualche anno dopo,1936, si ha un’altro caso Farr vs Butters : tizio va in un negozio di utensili ed
acquista un utensile, che si rivela difettoso, e con l’utilizzo il soggetto viene danneggiato.
Caso diverso dal precedente ma il principio è quello perche il principio è che non ci siano
malipolazioni intermedie, ma nel caso Stevenson la ratio era per i prodotti alimentari destinati al
consumo; allora siccome il principio era buono e il giudice volendo seguirlo estende la portata
della ratio decidenti che dai prodotti alimentari si estende, oltre a questo tipo di prodotti, a tutti i
prodotti che escono dalla fabbrica e per i quali non c’è manipolazione intermedia→
APPLICAZIONE ESTENSIVA DEL PRECEDENTE che rappresenta comunque una VOLONTÀ,
del giudice, DI SEGUIRE IL PRECEDENTE.
Per casi nuovi il giudice potrebbe trovare in situazioni in cui non ha precedenti: operativamente
il giudice è abituato a ragionare in termini di precedenti e nel caso non trovi casi simili sarà tentato
di utilzzare un'altra tecnica cioe l’ Analogia, non intesa come analogia legis, ma iuris perché nell
Common law non si parla mai di analogia legis perché l’analoggia ma si fa sui precedenti, cioè è
possibile per il giudice trovare un caso nuovo e provare a deciderlo utilizzando la ratio
decidendi di un caso analogo già deciso.
Riprendendo l’esempio fatto per il fenomeno dell’estensione del precedente al caso 1936, nel
1941 nel caso Haseldine vs Daw: I fatti: L'attore sale in ascensore ma questo si rompe e cade .
L’uomo è stato ferito da un ascensore guasto che era stata riparato, da un gruppo di tecnici, una
settimana prima dell'incidente, quindi considerato in perfetto stato.
Il precedente prevedeva di citare in giudizio il proprietario dell'edificio. l giudice ha ritenuto che la
natura tecnica e specialistica di manutenzione ascensore ha fatto sì che la qualità della rilevazione
non era qualcosa che gli occupanti si poteva ragionevolmente attendere da verificare. Quindi gli
occupanti non erano soggette.
Regola di esentare la responsabilità sulla base della contrattazione:
47
-La lesione deve essere stata causata dal lavoro svolto da parte del contraente cui sono stati
assunti per fare;
-Era ragionevole per l'occupante di impiegare imprenditore indipendente;
-L'occupante deve essere ragionevolmente soddisfatti che il contraente era competente
L’ascensore era da poco riparato da una ditta, perciò ha senso dire che l’errore sia stato
nell’azione di riparazione? E’ un caso diverso rispetto al 36 perche c’è un “consumatore”, l’uomo
che utilizza l’ascensore, ma non il produttore, bensì c’è una situazione in cui il danno non viene da
un prodotto ma da un operazione di manutenzione; queste sono differenze notevoli, però
nonostante ciò, queste differenze non consentono un’ interpretazione estensiva che elimina una
limitazione, perchè qui si dovrebbe cambiare tutto, ma se si ragiona in termini di analogia, perchè
c’è un elemento comune qualificante cioè il fatto che al termine di una certa operazione, colui
che l’ha compiuta, ragionevolmente, deve pensare che nessuno metterà mano al quell’operazione.
Il prodotto non è stato toccato dopo l’intervento dei soggetti della manutenzione , poiché
l’ascensore non può essere toccato e sistemato da tutti, come del resto non era stata toccata la
bottiglietta nel caso Steaveson.
Quindi la corte d’appello dice che le circostanze oggettive, come per la lumaca del caso
Steaveson, che deriva da una negligenza del produttore; così l’ascensore non puo essere toccato
se non dal manutentore non ci sono attività di terzi .
Questi sono casi in cui si ha la volontà di seguire il precedente, ma ci possono essere anche casi
in cui non sia opportuno seguire i precedenti sia distinguishing che in verità si distingue in due
tipologie: 1.distinguishing genuine: vedi appunti precedenti. In cui ll giudice successivo
semplicemente fa una valutazione sui fatti e solo su di essi ed alla luce della comparazione dei
due casi, si risolve la situazione dicendo chei fatti sono diversi e quindi la sentenza anteriore non
può costituire un precedente, il che significa che il caso anteriore è ignorato, non si guarda a
quanto sia efficiente la ratio decidendi.
2. Distinguishing restrictive: non ci si limita ai fatti, ma si va a vedere il collegamento fra ratio
decidenti del caso anteriore e i fatti, che attraverso la ratio decidenti si decidevano, dopo di che si
fa un raffronto con i fatti che si ha di fronte, rendendosi conto che la ratio del caso anteriore è
troppo ampia (discorso primario e medico) e quindi va ristretta. Il precedente in questo modo era
andato a disciplinare anche casi che non si collegano perfettamente a quello.
Ex. Caso 1851 Cliente trova un mazzetto di banconote, il blocchetto di chi è del cliente o del
negoziante? Del cliente perchè ne diviene proprietario perché c’è diritto d’invenzione.
1896 caso vicino a quello del 1851, un soggetto trova nella melma di uno stagno due anelli questo
stagno era su un terreno della società delle acque; sembrerebbe un caso vicino diritto d’invenzione
ma qui vi è un aspetto piccolo ma significativo:i due casi sono differenti perchè nel primo si è in un
negozio e quindi luogo aperto al pubblico ed il negoziante presume che da lui vadano persone
perciò vale in principio di invenzione; mentre nella società delle acque non auspica che vadano
persone perchè non è un luogo aperto al pubblico, il soggetto ci si trovava là era passibile di
violazione di domicilio, è entrato e ha trovato gli anelli. Se si fa il genuin distinguishing ci si
disinteressa del precedente, se si usa l’altro tipo, Distinguishing restrictive si hanno due
Distinguishing = mancata applicazione, totale o parziale, del precedente →la regola stabilita in un’altra decisione (che di
norma è vincolante) è ritenuta dal giudice non applicabile al caso che è chiamato a decidere:
1. Restrictive distinguishing = riduzione della portata della ratio decidendi contenuta in un precedente
2. Non-restrictive distinguishing = si accetta la ratio decidendi del precente invocato, ma non la si ritiene applicabile a
causa della diversità dei fatti.
La tecnica del distinguishing garantisce la flessibilità della dottrina del precedente: essa infatti mira ad evitare la
violazione del principio dello stare decisis, consentendo al sistema di evolversi insieme alla società.
situazioni diverse: se si fa riferimento al caso del 51 si è data una portata eccessiva al precedente,
perche si doveva limitare il caso di diritto di invenzione ai soli luoghi aperti al pubblico, mentre il
caso 2 e un caso di diritto privato e, una volta limitata la ratio del caso 1,in cui si applica una ratio
diversa, per cui si limitano i margini e ciò fa si che la sentenza del 1851 si applichi in casi di luoghi
aperti al pubblico e per altricasi sarà diverso.
Qualunque precedente, nel corso del tempo, è soggetto a tutta una serie di vicende tanto che
distinguishing diventerà oggetto di varie attività.
Una vicendache incide sul precedete e che è esterna, che non riguarda l’attività dei giudici
successivi ma riguarda il legislatore, è quella della abrogated decision cioè una decisione che
dopo che è stata resa viene incisa da interventi normativi
ex. Una decisone riguardante il ritrovamento di due anelli viene resa; dopo il legislatore promulga
una lex che disciplina il ritrovamento di oggetti, il legislatore prevale sul giudice perché il diritto
48
politico prevale su quello giurisprudenziale(che è un tessuto connettivo), perciò la sentenza del
1896 viene messa in secondo piano dalla lex del legislaTore.
L’intervento legislativo può essere anche meno invasivo, toccando solo alcuni tasselli della
ratio decidenti cambiando, comunque il quadro normativo e togliendo valore al precedente,
per cui la decisione avrà valore inter partes ma la sua valenza generale sarà persa perché
cambia il quadro normativo.
Ex caso di una vecchia sentenza che entra in quiescenza una sorta di desuetudine, la
desuetudine ha l’effetto duplice: ha effetto di per se cioè non abroga il precedente, oppure può
sopravvenire l’irragionevolezza del precedente talmente risalente che non è mai stato
riutilizzato, ma dopo anni/secolo di non uso, una sua utilizzazione potrebbe portare a conseguenze
assurde Ex caso 1891 Queen vs Jackson Un marito non aveva alcun diritto di sequestrare la
moglie al fine di far rispettare un decreto per la restituzione dei diritti coniugali.
In questo caso si un sequestro di persona, precisamente della moglie.
Il difensore, per la difesa del suo cliente ritrova e si avvale di una serie di precedenti risalenti al
600, che consentivano al marito di fare della donna un oggetto e quindi di poter essere oggetto di
espropiazione forzata; questi precedenti erano stati abbandonati perché nel tempo la società era
mutata ma non abrogati per questo il difensore li ripesca.
Il fatto che non ci fossero stati interventi del legislatore e che questi precedenti fossero desueti,
anche se la la desuetudine non ha forza abrogatrice, questi precedenti andavano abrogati perchè
irrazionali.
“Il precedente è come il vino migliora con gli anni” perchè il precedente che persiste per anni
senza essere eliminato è considerato un precedene forte, ma pur migliorando con gli anni diviene
vecchio e a quel punto muore d’inerzia.
L’incidenza significativa sul precedente non si ha con fattori esterni quali il legislatore e la
desuetudine, che non sono frequenti, ciò che incide davvero sul precedente sono alcuni
giudici successivi, cioè giudici vincolati con certi precedenti che vogliono evitare di essere
vincolati.
Il precedente per quanto vincolante per qualcuno non lo è per qualcun altro (rivedi le corti), per
questo alcuni giudici sono svincolanti; allora è da verificare che valore ha il precedenti e nel
sistema giurisdizionale: esso ha valore persuasivo, cioè siccome è reso dalla corte s