Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESTATEMENT
Nei primi anni del XX secolo, l’associazione dei Lawyer prepara dei Restatement sullo stato del diritto nelle
varie branche. I Restatements sono le opinioni che a giudizio del redattore colgono le tendenze evolutive che
si diffondono nei veri Stati. Nel restatement si concentrano le opinioni della dottrina, la quale cerca di
cogliere le tendenze evolutive in atto in quel settore.
Mentre le decisioni contenute nei repertori hanno un carattere vincolante, le decisioni nei Restatements
avranno efficacia di tipo persuasivo-> tanto numerosi sono i richiami da parte delle corti dei diversi stati alle
opinioni o alle indicazioni del Restatement, tanto più la dottrina avrà svolto quella sua funzione di
uniformazione delle regole tanto più i giudici richiameranno nelle loro decisioni le opinioni del Restatement,
tanto più la dottrina avrà svolto la sua funzione di uniformazione del diritto.
13.10.2015
Il sistema americano non tradisce le regole del Common Law, che nella Costituzione appaiono disorganiche-
> la ricezione di un modello inglese richiederebbe una formante giudiziaria in grado di metterlo in opera.
I giudici venivano scelti con un sistema elettivo; essi giudicavano in base a quello che conoscevano, ovvero
il diritto di Blackstone (diritto inglese del common law depurato dall’aspetto tecnico).
Nel 1776 nascono problemi tra NAZIONALISTI REPUBBLICANI MODERATI (desideravano mantenere il
maggior potere politico ai singoli Stati) E FEDERALISTI (inclini ad un potere federale forte); il modello
americano è frutto di un compromesso.
I tre poteri in America si controllano l’un l’altro
POTERE ESECUTIVO:
POTERE LEGISLATIVO: ha il compito di emanare le leggi, ma viene controllato dal potere giudiziario.
POTERE GIUDIZIARIO:
I 13 Stati hanno grandezza e popolazione diversa; con la Convenzione di Filadelfia si cerca di equilibrare:
1. Competenza organi legislativi statali e organi legislativi federali [X° emendamento: la regola spetta
agli stati, l’eccezione agli organi federali; in alcune materie, pur essendo la competenza degli organi
federali, gli organi statali intervengono secondo le linee guida segnate dagli organi federali.] ->
quando c’è competenza di uno o dell’altro organo?
Come scegliere i rappresentanti delle 13 colonie? Si divide l’organo legislativo nella camera dei
rappresenti (si tiene conto della popolazione per nominare i rappresentanti-> 2 anni in carica) e
Camera Alta del congresso (con rappresentanti uguali per ogni stato-> 6 anni in carica) si agisce sul
meccanismo elettorale!!
2. Rapporto tra i tre poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario);
3. Tutela del rapporto tra il principio maggioritario e tutela dei diritti delle minoranze-> la maggioranza
potrebbe modificare diritti delle minoranze, come il diritto della proprietà. Occorreva ricercare a livello
costituzionale un equilibrio tra i due; secondo alcuni la ricerca doveva essere condotta a livello di
struttura del sistema di governo.
Si introduce così una costituzione rigida, che si modifica solo con l’approvazione dei ¾ degli Stati.
Alla distinzione tra organo statale e federale, segue la distinzione tra giudici statali e giudici federali ognuno
ha competenze diverse! Per es. in materia navale è competente l’organo legislativo. La disciplina federale si
occupa di società che fanno appello alla pubblica amministrazione. Roosevelt, New Deal introduce le
Agencies.
Lo Stato interviene nell’economia attraverso la costituzione delle Agencies (es. SEC-> Securities and
Exchange Commission; organo istituito nel 1929 da Roosevelt VS CONSOB), che assommano su di sé tutte
le attribuzioni/poteri tradizionali. Queste agenzie svolgono un potere legislativo e in più danno esecuzione
qualora la parte sia inadempiente.
In Inghilterra il diritto amministrativo viene svolto da organi che si occupano anche di altro.
Leasing-> vendita a rate con patto di riscatto;
Congresso federale è competente in materia federale
Congressi degli stati sono competenti legislativamente all’interno degli stati
Agency (apparato di istituzioni di carattere burocratico) che hanno autonomia nel settore di loro competenza
Il sistema americano guarda con interesse al sistema legislativo continentale, ma il sistema americano
rimane un sistema che vede giurisprudenza e legge fronteggiarsi l’ultima parola spetta al giudice.
Oliver Wendell Holmes la vita del diritto non fu la logica ma l’ esperienza -> il diritto nasce dall’esperienza.
Holmes anticipa i realisti, i quali contestano a Langdell che il diritto non è la ricerca di un sistema concettuale
da cui far discendere le regole.
Il sistema giuridico è figlio delle esigenze contingenti di quel determinato periodo storico.
14/10/15
Perché il BILL OF RIGHTS non furono emanati nel 1786??
Decimo emendamento: la competenza spetta agli stati.
Quale competenza è prevista quando ci sono due cittadini di stati diversi? Nasce l’esigenza di stabilire cosa
è di competenza del common law statale e federale.
La costituzione federale prevede che i giudici federali hanno la giurisdizione ratione materie per tutti i casi e
le controversie che sorgano in materie regolate dalla costituzione stessa, dalla legge federale e dai trattati
internazionali e materia marittima e di navigazione .La costituzione poi prevede che i giudici federali hanno
giurisdizione per ragioni soggettive nelle controversie in cui sono parti ambasciatori , ministri ,consoli oppure
gli Stati Uniti o due stati o due cittadini di due stati diversi. Nei casi in cui i giudici federali sono competenti
per ragioni di materia non vi è dubbio che il diritto sostanziale da applicare è quello federale. Nel caso in cui
invece i giudici federali sono competenti per ragioni soggettive la Costituzione non indica il diritto sostanziale
da applicare. Il judiciary act 1789 alle sezione 34 risolveva il problema prevedendo che i giudici federali
dovevano applicare la legge dei singoli stati. Tuttavia nei 1842 la Corte Suprema federale in una opinion
(sentenza) Story ritenne che la parola legge significasse solo legge in senso formale e quindi statutes. Per
questo Story decide che in materia commerciale se il diritto dello Stato non conteneva statutes relativi al
caso oggetto di controversia, il giudice federale non doveva ricorrere al common law dello stato ma al
common law federale. Questa affermazione significava riconoscere ai giudici federali la possibilità di creare il
diritto se lo Stato non aveva legiferato. Story motivò la decisione del caso Swift vs Tyson citando autori
inglesi per dimostrare che il diritto commerciale è ius gentium e quindi ha una natura universale e non
nazionale. Otre a questa 2 sono le ragioni di tale decisione:
1) la prima ragione è che le corti statali, anche supreme, avevano giudici poco competenti tecnicamente.
Quindi ricorrere ad un precedente dello Stato sarebbe stato pericoloso stante l’incompetenza dei giudici
statali.
2) la seconda ragione è puramente ideologica cioè l’ideologia federalista.
Dieci anni dopo fu la stessa Corte Suprema a seppellire l’idea di un federal common law nella decisione del
caso Erie vs Topkins dichiarando che l’imposizione di un common law federale era incostituzionale. Infatti
con il passare del tempo la diffidenza verso la giurisprudenza dei singoli stati era caduta. Quindi quando il
giudice federale è competente per ragioni soggettive applica il diritto dello stato in cui si trova e per diritto si
fa riferimento sia alla legge in senso formale sia al diritto creato dai giudici di quello stato.
CASO SWIFT VS TYSON (con giudice Story, il quale è informato di ciò che avviene sul territorio): caso tipico
in materia commerciale. In questo caso troviamo il problema di quale legge applicare in controversia tra
cittadini di stati diversi la legge federale del 1789 (la stessa che aveva originato il caso Merbury-> nomina di
mezzanotte) prevede che in un ipotesi di due cittadini di stati diversi, la corte statale dovrà applicare the law,
la legge, che le norme di conflitto di legge vigenti nel luogo dove ha sede la corte federale indicheranno.
Ogni stato ha un proprio sistema sui conflitti di legge.
Nel 1842, in America, non c’era stata ancora la rivoluzione Langdeliana, ma è intervenuta la pronuncia sul
caso Merbury vs Madison con istituzione del principio di costituzionalità delle leggi, che opera anche
sull’operato dei giudici che hanno disatteso giudicando i principi costituzionali.
Il sistema del 1842 è molto diverso da quello odierno. I giudici infatti non avevano formazione di tipo teorico.
CONSOLIDATION-> complesso di regole a derivazione giudiziaria. (diverso codice)
CODIFICATION-> complesso di regole a derivazione giudiziaria e legislativa.
Norma giudiziale nasce in ambito casistico perché nasce all’interno di una fattispecie.
Norma legislativa è casistica nella struttura e non si presta ad un’interpretazione per analogia.
La dottrina commenta i testi, il quale rimane un testo composto da casi.
Il diritto della Lex mercatoria era conosciuto anche in America da Story, il quale interpreta il termine THE
LAW in modo restrittivo: lo fa coincidere con la norma legislativa. Questo con lo scopo di avocare a se,
giudice professionista, il compito di disciplinare il diritto commerciale-> se il giudice andava con i commentari
riassunti di Blackstone o di Kent, il legislatore chissà che norme andava ad applicare.
1789 Judiciary Act-> due cittadini di stati diversi: si applica il diritto indicato nelle norme dei conflitti di legge
vigente in quello stato.
Story ha intenzione così di creare una common law di tipo federale.
Problemi pratici un cittadini, l’attore, poteva scegliere tra due diverse regole la regola più vantaggiosa. Story
creava un common law generale, però poteva convenire un’altra regola. Si cambiava la residenza di un
cittadino. Cambiando residenza faceva venir meno la competenza dell’organo federale. (Caso tassisti)
L’intervento del legislatore o dei costituenti poteva accadere solo in determinate situazioni. Story, nel
momento in cui vuole informarsi su un determinato caso, viene meno all’accordo di competenza profilo di
incostituzionalità. Dopo il 1938, caso Topkins in cui la norma viene ribaltata, il termine the law torna a far
riferimento sia all’accezione giudiziaria che legislativa.
Oggi, l’organo federale è legato all’applicazione che quella norma ha in quello stato-> l’organo federale è
vincolato allo Stato! Se l’organo federale è chiamato ad esprimersi, lo dovrà fare rispettando la legge statale.
La costituzione si presta ad un interpretazione di tipo evolutivo, estensivo (->tanto più la corte suprema
federale riesce a costituzionalizzare sempre più vaste aree del dir