Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 1 Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Giuridici Comparati 1 Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il triangolo dell'eurocentrismo e la rule of law

R.L. Si tratta di un triangolo che ci fa capire che l'eurocentrismo non c'è più. In questo triangolo collocano le esperienze: i sistemi di civil law è ovvio che siano parte della rule of law, è ovvio che siano parte della tradizione giuridica occidentale, ma notiamo che non ci sono sistemi in un vertice perché c'è sempre un giudizio di prevalenza.

Prendendo il civil law, questa collocazione ci dice che la prevalenza è rule of law, però nei sistemi di civil law c'è anche una dose non irrilevante di rule of politics. Nel common law, che è all'altro lato, nel giudizio di prevalenza uno spazio non irrilevante deve essere riconosciuto alla rule of traditions.

Islam sicuramente è rule of traditions, ma nel giudizio di prevalenza ci sarà anche una parte non irrilevante di rule of politics.

Noi possiamo dire che questa sistemazione non è buona, poiché Mattei e Monateri non hanno...

tenuto conto di una cosa: se dici che c'è un giudizio di prevalenza diventa arbitrario mettere su un lato del triangolo, perché mettere su un lato del triangolo significa che fai un giudizio di prevalenza tra due. Cioè dici: nei sistemi di civil law la rule of law prevale sulla rule of politics. Ma da questa rappresentazione si capisce anche un'altra cosa, cioè che l'impatto della rule of traditions è zero, cosa che non è vera. Nei sistemi di common law messi così sembra che la prevalenza sia della rule of law, e che a limite ci sia una parte di rule of traditions. Per quanto riguarda la Cina, quest'ultima è pur sempre uno stato socialista: che sia così vicino al vertice della rule of traditions sembra un po' strano. L'Italia avrebbe dovuto essere nella rule of law, con però incidenze con la rule of politics e la rule of traditions. La Cina dovrebbe essere più vicina alla rule of politics.con influenza della rule of traditions e in parte anche della rule of law. La classificazione di Mattei e Monateri ci ha insegnato che con i modelli astratti l'eurocentrismo si può superare definitivamente, poi ci ha fatto toccare con mano cosa significa giudizio di prevalenza che è indispensabile quando si fa una classificazione astratta, ma soprattutto ci hanno fatto capire che non basta il diritto: abbandonando il concetto di diritto ci avviamo per capire anche gli altri sistemi. La classificazione di Mattei e Monateri è una classificazione molto importante, molto studiata in Italia. Viene studiata all'estero, e i giuristi comparatisti ortodossi la criticano perché dicono che è tornata indietro di decenni in quanto non si basa più su criteri giuridici ma si vanno a cercare rapporti sociali e quindi non va bene. Un'altra classificazione è del 2004 proposta da un comparatista finlandese Husa. Husa dice che la

La classificazione di Mattei e Monateri ha un problema, cioè non consente di cogliere un dinamismo dell'esperienza: infatti, Husa dice che bisogna fare una classificazione basandosi su due contrapposizioni, cioè quella tra sistemi stabili e sistemi instabili. I sistemi stabili sono quei sistemi che sono consolidati, che non cambiano, mentre i sistemi instabili sono i sistemi che sono in transizione, che si stanno trasformando. L'altra contrapposizione è tra sistemi occidentali e sistemi non occidentali. Combinando le due contrapposizioni si ottengono 6 modelli astratti:

  1. Sistemi stabili occidentali
  2. Sistemi stabili non occidentali
  3. Sistemi ibridi (sistemi misti)
  4. Sistemi instabili occidentali
  5. Sistemi instabili non occidentali
  6. Sistemi instabili ibridi

Sistemi stabili occidentali: civil law e common law.

Sistemi stabili non occidentali: sistema islamico e sistema Indù.

Sistemi stabili ibridi: Israele e Quebec.

Sistemi instabili occidentali: sistemi...

socialisti.Sistemi instabili non occidentali: sistemi africani e asiatici.Sistemi instabili ibridi: Scozia e Louisiana.Lezione 7

Possiamo fare qualche osservazione:

Husa rivolge una critica a Mattei e Monateri, cioè quella dello scarsodinamismo. Tant'è che Husa fonda la sua classificazione proprio su quello, nelsenso che metà dei criteri è "sistemi in transizione" e "sistemi statici".

La classificazione di Mattei e Monateri non dà questa importanza al dinamismo,anche se quando parliamo di diritto della transizione e dello sviluppo stiamocomunque parlando di qualcosa di dinamico: è quindi una critica alla quale sipuò replicare.

Possiamo poi notare un'altra cosa: noi abbiamo visto come l'eurocentrismoviene abbandonato, tant'è che Mattei e Monateri lo mettono in un vertice, in unangolo. Mentre nellaclassificazione di Husa si riparte da capo: c'è sì il dinamismo e la

staticità da un lato, ma l'altro criterio utilizzato è quello di essere occidentali o non essere occidentali, quindi in sostanza si parte proprio dall'eurocentrismo. Altra osservazione: guardando ai sistemi occidentali instabili notiamo che i sistemi socialisti ed ex socialisti sono occidentali, ma sembra un po' strana questa collocazione. Semmai sono sempre stati l'opposto: il soviet law era collocato altrove, e anche in Mattei è collocato altrove perché è nel vertice della rule of politics. Guardando invece ai sistemi ibridi notiamo che nella classificazione di Husa ci sono sistemi ibridi occidentali e sistemi ibridi non occidentali: generalmente quando si parla di sistemi ibridi non si distingue tra occidentali e non occidentali, proprio perché sono ibridi e quindi un sistema ibrido sarà a metà tra occidentale e non occidentale. Il Québec o Louisiana sono sì ibridi, ma sono ibridi fra common law e civil.

law, cioè sono ibridi i due sistemi occidentali stabili, allora la domanda è: perché il Québec non rientra fra i sistemi occidentali stabili? Perché la Louisiana non rientra fra i sistemi occidentali visto che sì, si sta trasformando, ma nel senso che il common law sta guadagnando terreno rispetto al civil law; siamo pur sempre all'interno dei sistemi occidentali. A limite si può creare una categoria di sistemi occidentali instabili, che sono quelli dei sistemi ibridi che si vanno trasformando, ma non si può dire che la Louisiana è un sistema ibrido fra occidentale e non occidentale, perché non ha alcun senso. Tra i sistemi ibridi che indica Husa, l'unico davvero ibrido è Israele. Tant'è vero che Mattei lo ha collocato nella tradizione giuridica occidentale, precisando che è abbastanza lontano dal vertice della rule of law, in quanto ha forte influenza della rule of traditions.

La classificazione di Husa si può contestare sia dal punto di vista della scelta degli idealtipi, perché è una scelta eurocentrica, sia dal punto di vista della collocazione delle singole esperienze all'interno degli idealtipi, ad esempio i sistemi socialisti nei sistemi occidentali, e ad esempio i sistemi ibridi.

Le classificazioni sono finite, e adesso vediamo le tradizioni giuridiche anche se non le studieremo tutte. Parleremo in particolare di civil law e common law.

Noi siamo partiti, nelle classificazioni, evidenziando la classificazione tra civil law e common law. Salvo le ultime classificazioni, le classificazioni tradizionali ci dicevano che civil law e common law sono due sistemi che hanno logiche completamente diverse, che hanno storie diverse, e che hanno caratteristiche non sovrapponibili. Andando avanti nelle classificazioni abbiamo avuto la conferma che civil law e common law sono diversi, però hanno alcune caratteristiche che li accomunano:

dobbiamo capire quanto sono diversi, e quanto sono comuni civil law e common law. Questo problema può essere affrontato da due punti di vista, cioè può essere affrontato dallo storico del diritto, e può essere affrontato dal punto di vista del comparatista puro: le ragioni di distinzione e di comunanza, affondano le loro radici nella storia e si ripercuotono sul presente. Da quando si può iniziare a parlare di una distinzione fra il mondo di civil law e il mondo di common law? Quali sono state le fasi in cui questa distinzione può essere emersa? Possiamo rispondere dicendo che la prima fase, che è quella determinante, è la "rivoluzione universitaria". Noi dobbiamo capire due cose: se questa rivoluzione si è estesa a tutto il continente europeo, e se si è estesa anche all'Inghilterra. Se si è estesa a tutto il continente europeo, allora è probabile che la rivoluzione universitaria abbia un qualche impatto sulla distinzione tra civil law e common law.legame con l'esperienza di civil law nel suo complesso. Questo ci dice due cose: che dopo l'anno mille (11sec.) inizia una fase in cui il diritto romano, in tutto il continente europeo, ha un ruolo chiave nell'esperienza giuridica; poi ci dice che l'esperienza giuridica europea continentale è un'esperienza giuridica fortemente impregnata di dottrina: i giuristi teorici svolgono un ruolo determinante. Questi sono due elementi fondativi del diritto europeo medievale e moderno. Possiamo quindi dire che dopo la rivoluzione universitaria abbiamo elementi che accomunano tutto il continente europeo. Poi bisogna capire se questa estensione del diritto romano, attraverso l'opera della dottrina, arriva anche in Inghilterra: la risposta è negativa, perché l'espansione del diritto romano non arriva in Inghilterra. Se prendiamo un qualunque libro che ricostruisce la storia del common law, c'è una data canonica in cui si dice che nasce.

Il common law: questa data è 1066. Cosa succede in questa data? C'è la battaglia di Hastings, che è l'inizio dell'ultima invasione continentale dell'Inghilterra: dopo il 1066 non ci saranno più stranieri che invadono l'Inghilterra.

Questi stranieri sono i Normanni: Guglielmo di Normandia sconfigge i baroni inglesi a Hastings, e impone un nuovo ordine.

L'anno è indicativo, e negli stessi anni in cui si dice che c'è la rivoluzione universitaria nel continente, per quanto riguarda l'Inghilterra nasce il common law, si dice infatti che si ha una divaricazione: prima non c'era una differenza significativa tra l'esperienza giuridica continentale e l'esperienza giuridica inglese, perché in entrambi i casi vi era un sistema di tipo feudale, con le consuetudini, ecc... Ma i due avvenimenti (rivoluzione universitaria e battaglia di Hastings) creano la divaricazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
110 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alepabonr6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sistemi giuridici di common law civil law e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Passaglia Paolo.