Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 1 Sistemi Finanziari - appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi Finanziari - appunti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 23: Il mercato dei cambi

Gli scambi che hanno a oggetto valuta e depositi denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi: tali transazioni determinano i tassi di cambio.

23.1 Mercato dei cambi

  • Transazioni: tassi di cambio - prezzo di una valuta rispetto ad un'altra
  • Tasso di cambio spot - determinato dalle transazioni spot che coinvolgono lo scambio immediato di depositi bancari
  • Tasso di cambio forward - determinato da uno scambio di depositi bancari che avverrà in una data futura prestabilita

Altri concetti importanti:

  • Apprezzamento - quando una valuta aumenta di valore rispetto ad un'altra
  • Deprezzamento - quando una valuta diminuisce di valore rispetto ad un'altra

I tassi di cambio influenzano i prezzi relativi delle merci nazionali ed estere: se il cambio si apprezza, i beni nazionali diventeranno più costosi in termini di beni esteri, così il commercio di tali beni diminuirà sia localmente che internazionalmente.

all'estero (a livello locale si preferiranno i beni importati mentre all'estero si preferiranno i beni nazionali).

Se la valuta di una nazione si apprezza: i "beni domestici" esportati all'estero diventano più costosi e i "beni importati" diventano meno costosi.

Se la valuta di una nazione si deprezza: i "beni domestici" esportati all'estero diventano meno costosi e i "beni importati" diventano più costosi.

Espressione dei cambi

I prezzi (tassi di cambio) sono espressi in termini di unità (variabili) di una valuta contro una quantità fissa (1 unità) di un'altra valuta.

- Valuta certa q = 1 unità

- Valuta incerta q = numero di unità necessarie per acquistare "1" unità di valuta certa

valuta certa (nazionale) per incerta (estera)

valuta certa (straniera) per incerta (nazionale)

Alcune convenzioni sui mercati domestici:

€ è

sempre la valuta domestica (valuta unitaria) o £ è sempre la valuta domestica (valuta unitaria) eccetto che con l'euro. Il tasso di cambio di una nazione è espresso con 3 lettere: ❊ EUR = euro ❊ USD = dollaro americano ❊ AUD = dollaro australiano ❊ GBP = sterlina britannica ❊ JPY = yen giapponese ❊ CHF = franco svizzero Il mercato dei cambi: ❊ è un mercato all'ingrosso: avvengono solo transazioni al di sopra del milione di dollari. ❊ è organizzato come mercato over-the-counter nel quale i dealer scambiano depositi in valuta estera. ❊ I tassi di cambio sono espressi come rapporto tra un'unità variabile e una fissa: la moneta nazionale è la valuta nazionale, la quale potrà essere scambiata con quantità incerta di valuta estera (convenzione del certo per incerto). La modalità alternativa è denominata incerto per certo, e in questo caso la quantità variabile sarà quella dellamoneta nazionale. Spesso però è difficile comprendere quale modalità sia stata utilizzata per definire un tasso di cambio: per ovviare a tale problema la stringa di caratteri che accompagna il cambio è composta da 6 lettere, di cui le prime tre individuano la valuta certa. Operatori dealers/market makers, sono principalmente banche che comprano/vendono depositi. - Prezzo ask (anche detto prezzo lettera): quantità minima, prezzo asked, richiesto dall'operatore per vendere 1 unità di valuta certa e il quantitativo minimo di valuta incerta accettata per scambiarla con la valuta certa. - Prezzo bid (anche detto prezzo denaro): quantità massima proposta, offerta, in termini di valuta incerta per acquistare valuta certa. Regolamento - Tassi spot: regolamento immediato. - Tassi forward: regolamento differito. Funzionamento: - Tassi di cambio a lungo termine: legge del prezzo unico e teoria della parità del

potere d'acquisto

Tassi di cambio a breve termine: attività finanziarie e rendimento, condizione di parità dei tassi di interesse.

23.2 Tassi di cambio a lungo termine

Legge del prezzo unico: se uno stesso bene (beni sostituti perfetti) viene prodotto in 2 paesi, il prezzo dovrà comunque essere uguale nel lungo periodo non solo in quei paesi ma anche in tutti gli altri paesi in cui la stessa tipologia di bene viene prodotta.

Teoria della parità del potere di acquisto: i tassi di cambio tra 2 valute si correggono in seguito ai cambiamenti dei prezzi nei 2 paesi. Ad esempio, se lo yen (giapponese) si apprezza, gli investitori troveranno più profittevole comprare acciaio in Italia, così la valuta italiana si apprezzerà.

A lungo termine, un aumento nel livello dei prezzi nazionali induce la valuta nazionale a deprezzarsi e una diminuzione nel livello dei prezzi nazionali relativi spinge la valuta nazionale ad

apprezzarsi.L'introduzione di dazi doganali o contingenti (merci estere che possono essere importate) fa apprezzare la valuta§ nazionale: la domanda di beni nazionali aumenta.L'incremento della domanda di esportazioni di un paese induce la sua valuta ad apprezzarsi a lungo termine; di contro,§ l'incremento nella domanda di importazioni porta la valuta nazionale a deprezzarsi.Se un paese migliora la sua produttività, le imprese nazionali potranno ridurre il prezzo delle merci nazionali rispetto a§ quelle estere à la domanda di merci nazionali aumenta e la valuta nazionale si apprezza.

23.3 Tassi di cambio a breve termineAnalizziamo ora le variazioni dei tassi a breve che sono principalmente influenzate dalle scelte di investimento in attivitàd ffinanziarie nazionali o estere: Supponiamo i = interesse attività in euro e i = interesse attività in dollari❊ Valutiamo la situazione dal punto di vista del cittadino

Il rendimento atteso delle attività in euro in termini di dollari deve essere corretto per ogni apprezzamento o deprezzamento dell'euro.

Se l'euro si apprezza e i >i allora detenere titoli italiani sarà ancora più conveniente (un euro è pari a un corrispettivoet+1maggiore di dollari).

Tasso di apprezzamento atteso dell'euro è (E -E )/Eà t t

Adesso valutiamo la situazione dal punto di vista del cittadino italiano

R = rendimento in termini di euro delle attività in dollari

CAPITOLO 11 BANCHE DI INVESTIMENTO, BROKER E DEALER, SOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL

11.1 Banche di investimento

Le banche di investimento sono operatori finanziari che organizzano le operazioni attraverso cui le società si procurano fondi sul mercato. Oltre a sottoscrivere l'emissione iniziale di azioni e obbligazioni (underwriting), le banche di investimento operano nel settore delle fusioni e acquisizioni e come private banker.

Il loro reddito proviene principalmente da commissioni a carico dei clienti.

11.1.1 Origini e struttura delle banche di investimento

Le banche di investimento nacquero nell'800 quando il governo statunitense aveva bisogno di capitali per finanziare i progetti industriali, a questo fine molte banche iniziarono a vendere azioni in Europa. In quegli anni non esisteva una distinzione tra banche commerciali e di investimento, poiché esse si separarono solo nel 1929 dopo il crollo del mercato americano. Nel 1999 la distinzione venne eliminata e le banche commerciali iniziarono ad acquisire banche di investimento. Molte di queste incontrarono difficoltà e fallirono nel 2008/2009 in seguito ad acquisti di obbligazioni cartolarizzate su mutui subprime e all'avvicinamento del mercato del credito ad un blocco totale, che a sua volta causò mancanza di liquidità. In Italia non esiste un'istituzione finanziaria corrispondente alle banche di investimento:

è infatti maggiormente diffusa l'intermediazione creditizia e banche e SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) sono abilitate a svolgere attività di intermediazione mobiliare. 11.1.2 Collocamento e underwriting di azioni e obbligazioni 1) preparatoria società delibereà 2) Preparatoria IPO due diligenceà 3) Esecutiva analisi domandaà 4) Pricing – offerta prezzo e regole di negoziazioneà 5) After market stabilizzazione (green shoe)à Per gran parte delle società, che emettono di rado titoli, risulta spesso fondamentale il supporto di una banca di investimento, che le indirizzi sulle modalità, le quantità e le tempistiche (es. emettere azioni o obbligazioni). È riscontrabile invece una divergenza di interessi nella decisione del prezzo di emissione: la società vuole collocare le proprie azioni al massimo prezzo possibile mentre, dato che nella maggiore parte degli accordi di underwritingla correttezza e trasparenza dell'operazione. Inoltre, le banche di investimento svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nella distribuzione delle azioni emesse, cercando di trovare investitori interessati all'acquisto. Durante l'emissione di azioni, la banca di investimento può agire come intermediario tra l'azienda e gli investitori, offrendo consulenza sulla valutazione delle azioni e sul prezzo di emissione. Inoltre, può svolgere attività di marketing per promuovere l'offerta e attrarre potenziali acquirenti. Una volta che le azioni sono state collocate sul mercato, la banca di investimento può continuare a svolgere un ruolo di supporto, fornendo servizi di ricerca e analisi per gli investitori interessati a valutare l'azienda. In conclusione, le banche di investimento svolgono un ruolo chiave nel processo di emissione di azioni, offrendo consulenza, supporto e servizi di distribuzione. La loro esperienza e competenza sono fondamentali per garantire il successo dell'operazione e la fiducia degli investitori.diffusione dell'informativa societaria. Una volta pubblicato il prospetto informativo, si aprirà una fase che ha ad oggetto il marketing dell'emissione: il profilo dell'emittente e le caratteristiche dei titoli vengono presentati al mercato dei potenziali investitori; in particolare vengono organizzati degli eventi (roadshow) con gli investitori istituzionali per delineare quale potrebbe essere la domanda dei titoli e quindi il prezzo (bookbuilding). A seguito dell'operazione di bookbuilding la banca procederà all'underwriting dei titoli e l'emittente venderà alla banca i titoli al prezzo stabilito. Poiché la banca è chiamata ad assumersi ingenti rischi, spesso l'underwriting viene effettuato da sindacati di collocamento in modo da ridurre il rischio. Le emissioni sono pubblicizzate dalle banche tramite la pubblicazione di avvisi di emissione sui principali quotidiani finanziari. In più, per accelerare la faseiale e la crescita professionale dei dipendenti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
49 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zorzanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Gigante Gimede.