vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice di Tesoreria = CREDITI + LIQUIDITA’ /PB >= 1
*Situazione ottimale di un’ impresa : FL (Finanziamenti a Lungo) >
AI(Attivo Immobilizzato)
INDICATORI DI PERFORMANCE:
Integrazione Verticale (indicano l’ indipendenza dal mercato)
VALORE AGG / RICAVI DI VENDITA %
Produttività dei Salari
VALORE AGG/ COSTO DEL PERSONALE –NO %-
LIMITI ANALISI PER INDICI:
E’ un’ analisi Statica (poiché dice solo il passato e non da informazioni
sul quanto ma sul come)
* Aspetto Positivo (Ci permette di confrontare i valori con altre imprese
dello stesso settore)
ANALISI PER FLUSSI:
Viene utilizzata per conoscere il futuro andamento per l’ impresa e per
il corretto utilizzo delle FONTI e degli IMPIEGHI, così da poter generare
nuova ricchezza.( si sintetizza con un RENDICONTO FINANZIARIO-Cash
Flow(Rendiconto delle variazioni di liquidità , e RENDICONTO
FINANZIARIO DEL CCN)
CCN Operativo si ottiene: Utile D’ Esercizio + Costi NON monetari –
Ricavi NON monetari
FONTI (Aumento CCN) (Aumento delle Attività e diminuzione delle
Passività)
IMPIEGHI (Assorbe CCN) diminuzione nelle Attività o un incremento delle Passività nelle voci dello
Stato Patrimoniale
COSTI NON MONETARI costi che non sono seguiti da un uscita di liquidità /mezzi finanziari)
(
COSTI MONETARI (sono costi che comportano un uscita di liquidità)
costi fissi ( es. Stipendio dei dipendenti… Si devono affrontare anche se non si è incrementato il
guadagno)
I costi variabili ( es. Acquisto delle materie Prime… Variano rispetto al volume di affari)
I ricavi monetari: sono tutti quei proventi che prevedono un'entrata materiale di liquidità
I ricavi non monetari: sono tutti quei proventi che non prevedono un'entrata materiale di liquidità.
I
NTERROGAZIONE ECONOMIA AZIENDALE:
LE BANCHE
La Banca è un’ impresa che svolge un’ attività di intermediazione nel settore del credito e del risparmio.
Essa svolge una funzione:
CREDITIZIA
MONETARIA
SERVIZI
Il Credito può essere diretto ( quando due parti di mettono di comune accordo) e indiretto (quando
interviene un terzo soggetto).
Esso può essere rivolto al:
CONSUMO (alle famiglie sotto forma di mutuo ecc)
PRODUZIONE (ovvero alle imprese per poter finanziare i loro investimenti CAP
INVESTIMENTI -> FINANZIAMENTI PROPRIO
CAP DI
TERZI
Nello specifico i FINANZIAMENZIAMENTI da CAPITALE DI TERZI possono derivare:
DAI FORNITORI (dilazioni di pagamento); DAGLI INTERMEDIARI NON BANCARI (società di leasing factoring);
DALLE BANCHE ATTRAVERSO APERTURE DI CREDITO PER: CASSA (anticipi su fatture, scoperti, anticipo su
portafoglio salvo buon fine) ; PER FIRMA (avallo , fideiussione ecc)
IL SISTEMA BANCARIO:
Insieme di autorità che operano nel settore del credito e del risparmio.
Le autorità si dividono in
NAZIONALI ( CICR ,MEF,BANCA D’ITALIA-> funzione di vigilanza informativa,regolamentare ed ispettiva)
INTERNAZIONALI (SEBC (stabilità dei prezzi) , BCE (conduce la politica monetaria: controlla la quantità di
moneta in circolazione)
GESTIONE BANCARIA:
Il principio dell’ attività bancaria è quello di garantire una sana e prudente gestione del CREDITO,
rispettando equilibri che sono di natura
FINANZIARIA (si misura attraverso la LIQUIDITA’)
PATRIMONIALE (“ SOLVIBILITA’)
ECONOMICA(“ REDDITIVITA’)
OPERAZIONI BANCARIE:
RACCOLTA FONDI, IMPIEGO FONDI (Apertura di Credito – -
il contratto col quale
la banca si obbliga a tenere a disposizione dell'altra parte una somma di denaro per un dato periodo