Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI "SISTEMI ENERGETICI LM" PER LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA - Sedi Milano Bovisa e Piacenza
ANNO ACCADEMICO 2010/11
Esercitazione 1
Bilancio energetico di una caldaia per ciclo a vapore
Si vuole analizzare sotto il profilo energetico e ambientale l’utilizzo di due differenti combustibili per l’alimentazione di un ciclo a vapore. I dati operativi del ciclo sono i seguenti:
- potenza elettrica del ciclo detratta i consumi delle pompe di alimento = 670 MW
- rendimento di ciclo = 47%
Per i due tipi di combustibile inoltre si assuma:
- alimentazione a gas naturale:
- eccesso d’aria di combustione = 16%
- perdite per irraggiamento e imperfetta combustione= 0.7% della potenza termica del combustibile
- prevalenza totale dei ventilatori dell’aria comburente e dei fumi: ΔPFAN = 250 mmH2O
- rimanenti autoconsumi di centrale = 5 MW
- temperatura del gas al camino = 110 °C
- alimentazione a carbone:
- eccesso d’aria di combustione = 29%
- perdite per irraggiamento e imperfetta combustione = 0.8% della potenza termica del combustibile
- prevalenza totale dei ventilatori dell’aria comburente e dei fumi: ΔPFAN = 350 mmH2O
- rimanenti autoconsumi di central = 15 MW
per la stima della temperatura di rugiada dei composti acidi nei fumi, si supponga in via semplificativa che la quantità di SO2 ossidata a SO3 durante la combustione sia pari al 2.5% e si utilizzino le seguenti correlazioni:
TDP,H2SO3/1000 = 3.9256 - 0.1863·ln(PH2O) + 0.000867·ln(PSO2) - 0.000913·ln(PH2O)·ln(PSO2)
TDP,H2SO4/1000 = 2.276- 0.0294·ln(PH2O)- 0.0858·ln(PSO3)+ 0.00062·ln(PH2O)·ln(PSO3)
dove:
- TDP,H2SO3 = temperatura di rugiada (dew point) dell’acido solforoso [K]
- TDP,H2SO4 = temperatura di rugiada (dew point) dell’acido solforico [K]
- PH2O = pressione parziale del vapore d’acqua nei fumi (espresso in mmHg)
- PSO2 = pressione parziale del biossido di zolfo nei fumi (espresso in mmHg)
- PSO3 = pressione parziale del triossido di zolfo nei fumi (espresso in mmHg)
NB: per la conversione si consideri che 1 bar = 750.19 mmHg
Per la caldaia si assumano inoltre i seguenti parametri di progetto comuni ad entrambi i combustibili
- rendimento dei ventilatori: ηFAN = 0.8
- rendimento organici ed elettrici dei motori: ηME = 0.9
È richiesto di:
- calcolare il potere calorifico inferiore (LHV) del gas naturale impiegato
- determinare la composizione dei gas combusti allo scarico
- determinare il rendimento di caldaia e il rendimento netto di centrale quando la temperatura dell'aria ambiente è 15°C e la pressione atmosferica è 1.013 bar
Per il solo impianto a gas naturale, supposto che la temperatura dei gas all'uscita dei banchi dell'economizzatore sia pari a 340°C
- calcolare la temperatura dell'aria di combustione
- calcolare la temperatura adiabatica di fiamma
Carbone Illinois #6
Composizione in massa: Massa atomica, kg/kmol C 61.27% 12.011 H 4.69% 1.008 O 8.83% 15.999 N 1.10% 14.007 S 3.41% 32.064 Ceneri 8.70% Umidità (H₂O) 12.00%Potere calorifico inferiore LHV, MJ/kg 24.826
Potere calorifico superiore HHV, MJ/kg 26.143
Calcolo Della
M n nel gascondutto
- CH₄g O