Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 1 Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Centrale: Anatomia Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORTECCIA SOMESTESICA

Area somestesica o somatosensitiva primaria: giro postcentrale nel lobo

parietale. Aree 1,2 e 3 di Broadmann. Si possono creare sensazioni simili a

quelle registrate dalla corteccia sensitiva anche stimolando elettricamente

l’area motoria, si può quindi dire che queste formino un’unica unità funzionale

detta corteccia sensorimotoria. La principale fonte di fibre afferenti è il nucleo

ventrale posteriore che è la sede della proiezione di tutte le fibre del lemnisco

mediale e dei fasci spinotalamico e trigeminotalamico. Su questa area la

sensibilità generale del corpo è rappresentata sull’emisfero controlaterale e

capovolta, inoltre l’area su cui è rappresentata una singola parte del corpo

non è proporzionata alla sua dimensione (omuncolo).

Area somestesica aggiuntiva: parete dorsale della scissura laterale. Parti

del corpo rappresentate bilateralmente anche se con prevalenza controlaterale, riceve afferenze

dai nuclei intralaminari e posteriori del talamo. Coinvolta nelle proprietà meno discriminative della

sensibilità.

Corteccia somestesica associativa: lobulo parietale superiore, sulla superficie laterale

dell’emisfero e sulla superficie mediale del precuneo. La maggior parte coincide con le aree 5 e 7

di Broadmann. Riceve afferenze dalla somestesica primaria e ha connessioni talamiche con

nucleo laterale posteriore e pulvinar. Consente di definire le caratteristiche di un oggetto tenuto in

mano e di riconoscerlo senza la vista.

CORTECCIA VISIVA

Area visiva primaria: circonda la scissura calcarina sulla superficie

mediale del lobo occipitale. Corrisponde all’area 17 di Broadmann.

Viene denominata area primaria poiché è visibile ad occhio nudo la stria

esterna di Baillarger che prende il nome di stria del Gennari. Afferenze

principalmente dal corpo genicolato laterale che proietta con il fascio

genicolocalcarino. Ogni area visiva riceve informazioni dalla metà

laterale della retina ipsilaterale e dalla metà mediale della retina

controlaterale in modo che su di un emisfero arrivi il campo visivo

controlaterale. L’area che riceve afferenze dal centro della retina è

rappresentata nella parte posteriore dell’area 17 in maniera

sproporzionata rispetto al resto mentre i segnali che arrivano dalla retina periferica sono

rappresentati nella parte più anteriore.

Corteccia visiva associativa: circonda l’area visiva primaria sulle superfici laterale, mediale ed

inferiore degli emisferi. Occupa le aree 18 e 19 di Broadmann. Oltre a ricevere afferenze dalla

visiva primaria (area 17) ha collegamenti reciproci con altre aree della corteccia e con il pulvinar.

Serve per collegare le cose che si vedono con cose viste in passato, riconoscere le cose che si

vedono e dare un giudizio critico su ciò che si è visto. La corteccia della parte superiore del lobo

occipitale e della parte posteriore del lobo parietale è l’area del “dove?” e analizza il movimento e

le relazioni spaziali. La corteccia delle parti inferiori dei lobi occipitale e temporale è l’area del

“cosa?” e serve ad identificare colori e forme familiari come volti e lettere. Lesioni di questa

corteccia determinano agnosia visiva. Le fibre corticotettali connettono corteccia visiva, corteccia

visiva associativa e parte posteriore del lobo parietale con il collicolo superiore del mesencefalo.

CORTECCIA UDITIVA

Area uditiva o acustica primaria: è localizzata nella parete ventrale della scissura laterale ed è

quindi celata. La parte superiore del lobo temporale costituisce il pavimento della scissura laterale

ed è marcata dai giri temporali trasversi di cui i due più anteriori sono le circonvoluzioni di Heschl

che costituiscono le aree 51 e 52 di Broadmann su cui si trova l’area uditiva primaria. Afferenze

principalmente dal corpo genicolato mediale che costituiscono la radiazione acustica nella

sostanza bianca. Gli impulsi per le basse frequenze arrivano sulla parte anterolaterale mentre

quelli per le basse frequenze sulla parte posteromediale. La rappresentazione delle cose udite è

bilaterale poiché il corpo genicolato mediale riceve afferenze da entrambe le orecchie.

CORTECCIA GUSTATIVA

Area del gusto: adiacente all’area delle sensitività generale della lingua al limite inferiore del giro

postcentrale. Occupa l’area 43. Si estende ad insula e opercolo frontale.

CORTECCIA OLFATTIVA

In realtà non esiste una vera e propria corteccia olfattiva infatti parte delle fibre della via olfattiva

terminano nella regione dell’insula e dell’uncus (area 34) mentre altre arrivano alla corteccia

entorinale (area 28). Il fatto che questa area e quella del gusto siano vicine nella regione

dell’insula suggerisce una possibile integrazione tra i due sensi per quanto riguarda la nutrizione.

CORTECCIA FRONTALE

Area motoria primaria: è stata identificata sulla base di stimolazioni in grado di creare movimenti

a bassa soglia di attivazione. Occupa tutto il giro precentrale inclusa la parete anteriore della

scissura centrale e riconoscibili neuroni diversi dalle cellule piramidali e i sei strati non sono

nettamente separati, nel 5 ci sono le piramidali giganti. Occupa l’area 4 di Broadmann. Le

afferenze maggiori sono le aree motorie della corteccia, la corteccia somestesica e la divisione

posteriore del nucleo ventrale laterale del talamo, mentre le efferenze sono soprattutto quelle che

costituiscono il sistema piramidale.

Area motoria supplementare e area motoria del cingolo: l’area supplementare ha sede

nell’area 6 di Broadmann mentre quella del cingolo occupa la metà anteriore della scissura

limbica. Entrambe ricevono impulsi da diverse aree corticali. L’area supplementare mostra

un’organizzazione somatotropica in cui la faccia è rappresentata rostralmente mentre gli arti

inferiori nella parte caudale della regione. Gli effetti della stimolazione sono controlaterali e sono

preceduti da un bisogno di compiere il movimento. La corteccia del cingolo anteriore è coinvolta

nell’anticipazione di atti motori o cognitivi. La parte anteriore dell’area supplementare è detta

campo oculare supplementare in quanto è coinvolta prima di attuare movimenti oculari volontari.

Lesioni di queste zone portano a mutismo acinetico ovvero i pazienti non parlano e non compiono

movimenti probabilmente poiché non hanno motivazione per farlo.

Area premotoria: è disposta nell’area 6 di Broadmann anteriormente a quella motoria

supplementare. Riceve fibre dal nucleo ventrale anteriore che riceve afferenze dal pallido del

corpo striato. Contribuisce alla funzione motoria essendo una fonte della via piramidale e

influenzando la corteccia motoria primaria. Aiuta l’area motoria supplementare a generare

programmi per la routine motoria indispensabili per un’efficiente azione volontaria sia quando

viene appreso un programma motorio sia quando uno già appreso viene modificato. In sostanza la

corteccia motoria primaria è quella in cui vengono convogliati gli impulsi per permettere di

svolgere il movimento che viene però programmato dalla motoria supplementare e dalla

premotoria. Il collegamento della premotoria con il margine posteriore del lobo parietale è utile per

l’utilizzo di informazioni visive, propriocettive e di altri sistemi per programmare il movimento.

Campo oculare frontale: occupa parte dell’area 8 di Broadmann. Coinvolto nei movimenti

coniugati degli occhi. La stimolazione comporta uno spostamento degli occhi verso il lato opposto

mentre una lesione porta gli occhi a rimanere orientati verso il lato della lesione. Le lesioni sono

solitamente parte di una sindrome più ampia che comporta emiplegia, in quel caso gli occhi sono

diretti verso il lato opposto rispetto alla metà paralizzata essendo che le fibre motorie decussano

portandosi controlateralmente.

CORTECCIA PREFRONTALE

Costituisce l’ampia zona di lobo frontale la cui stimolazione non crea risposte motorie: è un’area

associativa. Corrisponde alle aree 9,10,11 e 12 di Broadmann. Ha estese connessioni attraverso i

fascicoli associativi con la corteccia dei lobi parietale, temporale e occipitale. Entra in possesso

delle informazioni sensoriali correnti e può raccogliere dati sulle esperienze pregresse. Esistono

connessioni reciproche con il nucleo dell’amigdala nel lobo temporale e con il nucleo

mediodorsale del talamo si crea un sistema che determina reazioni affettive a situazioni attuali

sulla base di esperienze pregresse. Controlla il comportamento ed esercita un controllo fondato

sulle facoltà mentali superiori come il giudizio critico e la capacità di previsione. La parte laterale

della superficie orbitale del lobo frontale è corteccia associativa per l’olfatto, senso che può

evocare un’ampia gamma di sensazioni mentali e viscerali.

AREA DEL LINGUAGGIO

Le aree corticali del linguaggio sono due:

Area percettiva del linguaggio: corrisponde all’area uditiva associativa detta area di Wernicke e

si trova nella parte posteriore del giro temporale superiore. È coinvolta anche nella lettura per

l’interpretazione delle parole e nella scrittura per inviare alla corteccia motoria le informazioni

necessarie.

Area del linguaggio articolato: occupa le porzioni opercolare e triangolare del giro frontale

inferiore, aree 44 e 45 di Broadmann. È detta area di Broca e per il suo funzionamento è

necessaria l’integrità dell’area motoria supplementare.

Le aree del linguaggio si trovano generalmente nell’emisfero di sinistra che risulta quindi essere

dominante per il linguaggio, le aree percettive ed espressive del linguaggio sono in comunicazione

tra loro tramite il fascicolo longitudinale superiore o arcuato che si trova nella sostanza bianca. In

alcuni cervelli, soprattutto di mancini, è possibile che l’area del linguaggio sia invece a destra, non

sono ancora note le cause di questa differenza ma di certo la genetica e l’ereditarietà sono

coinvolte.

SOSTANZA BIANCA CEREBRALE

Ciascun emisfero contiene una massa di sostanza bianca detta centro semiovale che contiene

assoni diretti a tutte le aree della corteccia.

Nella sostanza bianca sono presenti essenzialmente tre tipi di fibre:

• Fibre di associazione: confinate in un singolo emisfero e creano connessioni reciproche tra

le diverse aree corticali. Organizzate in fasci a decorso longitudinale isolabili durante la

dissezione.

• Fibre commessurali: connettono le cortecce dei due emisferi, la maggior parte è nel corpo

calloso e le restanti vanno a comporre la commessura anteriore.

• Fibre di proiezione: connessioni tra corteccia e strutture subcorticali quali il corpo striato, il

talamo, il tronco encefalico e il midollo spi

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
22 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicosua di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cavaletti Guido.