vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Generalità
L'espressione "vivente" relativa a un organismo definisce la sua capacità di interagire con l'ambiente che lo circonda. Che si tratti di organismi unicellulari, pluricellulari semplici o complessi, le risposte agli stimoli saranno sempre forme di movimento. La cessazione di tale capacità di interazione con l'ambiente coincide con la morte dell'organismo che, in quanto non più vivente, subirà passivamente l'azione dell'energia ambientale trasformandosi da un soggetto a un oggetto.
La capacità di ricezione e risposta negli organismi unicellulari e poi in quelli pluricellulari meno evoluti si concentrano nelle cellule; con lo sviluppo e la complessità dell'organismo, queste funzioni vengono assunte da una specifica popolazione cellulare altamente specializzata nella traduzione e trasmissione dei segnali sensori e motori, i NEURONI. Queste cellule,
nel corso della filogenesi, si aggregano tra di loro e costituiscono, catene neuronicomplesse, disposte in serie e in parallelo che costituiscono il SISTEMA NERVOSO: - la porzione del sistema nervoso contenuta e protetta nel canale vertebrale e nella scatola cranica prende il nome di SISTEMA NERVOSO CENTRALE - La sua proiezione all'esterno degli involucri ossei, in connessione con tutte le strutture costitutive dei vari sistemi dell'organismo, prende il nome di SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Il sistema nervoso centrale è rappresentato anatomicamente dal nevrasse suddivisibile microscopicamente in due parti: - il midollo spinale situato nel canale vertebrale - Encefalo localizzato nella cavità cranica Le principali strutture dell'encefalo sono a loro volta identificate in: - tronco encefalico - Cervelletto - Diencefalo - Telencefalo Il sistema nervoso centrale è rivestito da tre involucri definiti MENINGI e presenta al suo interno una serie di strutture.di cavità comunican> formate dal :- canale centrale- Ventricoli encefaliciIl compar>mento esterno del nevrasse è rappresentato dallo spazio subaracnoideo.All’interno di ques> si trova il LIQUIDO CEROBROSPINALE (LIQUOR)Dal punto di vista embriologico, dal tubo neurale primi>vo derivano le par> :- assiali = sono :A. Il midollo spinaleB. Il tronco encefalico = viene a sua volta suddiviso in 3 par> : il miencefalo, il mesencefalo e ilmetencefaloIl SNP in con>nuità con il SNC, si sviluppa in una complessa rete di nervi spinaci, nervi cranici, gan-gli e receOori periferici. Gli s>moli sensoriali, provenien> dall’ambiente esterno o dall’interno del-l’organismo, vengono trasmessi aOraverso vie efferen> dal SNP al SNC che le elabora e le integracon informazioni precedentemente acquisite e modula adeguate risposte motorie efferen> centri-fughe. Queste ul>me proieOate lungo le vie motorie del SNC e del SNP
Raggiungono gli organi effettori preposti alla realizzazione del movimento. E' possibile distinguere:
- Fibre afferenti: sensitive somatiche e viscerali
- Fibre efferenti: motorie somatiche e viscerali
- Vie afferenti sensitive proprie della sensibilità generale
- Vie efferenti sensitive proprie della sensibilità specifica
Funzioni del sistema nervoso:
- Riceve stimoli dall'ambiente esterno ed interno
- Integra questi stimoli
- Reagisce agli stimoli mediante una risposta di tipo motorio somatico, motorio viscerale o endocrino
Il midollo spinale ha la funzione di:
- Conduzione
- Riflessa
- Trofica
Contenuto e protetto nel canale vertebrale, seguendo il tronco encefalico, rappresenta la porzione più caudale del sistema nervoso centrale. Esternamente si osserva una fessura (più profonda), solchi (più ampi e meno profondi) e cordoni (rilievi). Il midollo spinale può essere suddiviso in una serie di
segmen> trasversali. I segmen> vengono aloro volta raggruppa> in regioni il cui nome corrisponde a quello della porzione di colonna verte-brale da cui fuoriescono i corrisponden> nervi spinali. Il midollo spinale viene diviso in regioni:
- cervicale
- Toracica
- Lombare
- Sacrale
- Coccigea
Il primo nervo spinale fuoriesce sopra la prima vertebra cervicale, tuI gli altri nervi spinali fuorie-scono progressivamente dai successivi spazi intervertebrali. Le radici che originano dal rigonfia-mento lombosacrale a decorso ver>cale, formano la cosiddeOa coda equina.
Parallelamente al midollo spinale e connesso a ciascun nervo spinale tramite due rami comunican->, è presente il tronco simpa>co che è una serie di gangli tra loro interconnessi adiacen> alla co-lonna vertebrale.
CONFIGURAZIONE ESTERNA
Il piano sagiOale mediano, che suddivide il midollo in due metà uguali e simmetriche :
- An>mero destro
- Animero sinistro
È soOeso tra la fessura
mediana anteriore e solco mediano posteriore. Un solco anterolaterale e un solco posterolaterale suddividono ciascun an>mero rispeIvamentein:
- un cordone anteriore
- un cordone laterale
- un cordone posteriore
CONFIGURAZIONE INTERNA
La sezione trasversale del midollo spinale appare cos>tuita da una SOSTANZA BIANCA che si dispo-ne alla periferia e da una SOSTANZA GRIGIA, in posizione centrale con una forma di H maiuscola, la sostanza grigia è aOraversata da un canale centrale.
LA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
La sostanza grigia = con>ene i corpi cellulari dei neuroni del midollo spinale, cellule gliali e vasi. Oc-cupa la parte centrale del midollo spinale, disponendosi aOorno al canale centrale. La sua forma di H maiuscola deriva dalla presenza di due masse laterali che a sua volta vengono divise da un pianocentrale:
- corno anteriore = dalla testa emerge la radice anteriore dei vari nero spinali
- Corno posteriore = dalla testa emerge la radice posteriore dei vari nervi
Le altre strutture annesse sono:
- corno laterale = di forma piramidale, origina dalla base del corno anteriore proiettandosi verso il cordone laterale
- Commessura grigia = è disposta fra le masse laterali, un piano frontale che passa per il canale centrale, permette di dividerla in due porzioni rispettivamente chiamata commessura grigia anteriore e la commessura grigia posteriore
- Commessura bianca = è una lamina di fibre mielinizzate che separa la commessura grigia anteriore dal fondo della fessura mediana anteriore
La sostanza grigia è suddivisibile in 10 lamine ed un certo numero di nuclei:
LA SOSTANZA BIANCA DEL MIDOLLO SPINALE