Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sistema del latte Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema del latte

Il sistema del latte è costituito dal lattodotto, dal gruppo terminale, dai gruppi mungitori e da eventuali dispositivi per la misura delle produzioni individuali.

Il lattodotto

Il lattodotto è una canalizzazione fissa che esercita due funzioni:

  • trasporta il latte estratto dai prendicapezzoli fino al vaso terminale
  • distribuisce il vuoto di mungitura creato dalla pompa

All'interno di questa conduttura, pertanto, si muovono contemporaneamente due fluidi, il latte e l'aria, che devono mantenersi quanto più possibile separati.

In funzione della posizione del lattodotto, gli impianti di mungitura si differenziano in:

  • linea alta, se la conduttura del latte viene installata ad una altezza superiore ai 1,25 metri sopra il piano di calpestio degli animali
  • linea bassa, se la conduttura è installata ad un'altezza inferiore a 1,25 metri sopra il piano di calpestio degli animali
  • linea media, nei quali la conduttura è

Situata tra 0 e 1,25 metri sopra il piano di calpestio degli animali

Rispetto al numero di rami di cui è costituito, il lattodotto viene definito:

  • Ramo singolo, quando vi è un solo innesto nel vaso terminale
  • Ramo doppio a circuito aperto o chiuso, nel caso di duplice innesto nel terminale

Le prestazioni della conduttura del latte sono definite in termini di stabilità del vuoto nel corso della mungitura. Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, per ridurre al minimo le fluttuazioni del vuoto il diametro interno dellattodotto deve essere tale che la caduta di vuoto tra vaso terminale e qualsiasi punto del lattodotto non ecceda mediamente i 2kPa. Variazioni superiori a questo valore determinano il rallentamento e più frequentemente scivolamenti dei prendicapezzoli. Le fluttuazioni di vuoto si mantengono di norma entro 2kPa installando il lattodotto con diametro di 50 mm per gli impianti ovini e con diametro di 60-70 mm per quelli destinati ai.

  1. caprini.Linea alta e linea bassa
  2. Per effettuare una comparazione tecnica e funzionale fra i sistemi a linea bassa e a linea alta, si deve fare riferimento al vuoto operativo e alla caduta media dello stesso registrabile nel corso della mungitura. Quest’ultimo rappresenta il principale parametro utilizzato per valutare le prestazioni degli impianti.
  3. Con il lattodotto a linea alta risulta necessario:
    • incrementare di 4-5kPa il vuoto operativo per sollevare il latte dal livello della mammella a quello del lattodotto
    • immettere aria libera nel gruppo prendicapezzoli tramite un apposito foro nel collettore
  4. Vantaggi della linea bassa rispetto a quella alta:
    • Mungere con un vuoto di 4-5 kPa più basso
    • Minori fluttuazioni di vuoto
    • Possibilità d’installare il lattodotto ad anello
    • Movimento del latte nella conduttura
  5. Negli impianti tradizionali le condizioni di flusso all’interno delle condutture cambiano frequentemente a causa della variazione della portata di

latte dei

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.