Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistema Cardiovascolare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema Cardiovascolare

1. Funzioni e percorsi

Nei mammiferi il sistema circolatorio è costituito da un cuore e dai vasi sanguigni che trasportano il

sangue.

Il sangue ha la funzione di:

• Trasportare ossigeno e sostanze nutritive a tutto l'organismo

• Proteggere l'organismo da eventuali attacchi esterni

• Regolare il pH dei fluidi corporei

• Regolare la termoregolazione

• Trasportare sostanze come enzimi e ormoni

Nell'essere umano il cuore è posto in una cavità detta cavità toracica, nel mezzo tra i due polmoni e la

punta sporge verso il polmone sinistro. È costituito per la maggior parte da tessuto muscolare ed

imprime al sangue una pressione tale da poter arrivare a tutte le parti del nostro corpo.

Il sistema cardiovascolare prevede due tipi di circolazioni, una circolazione sistemica ed una circolazione

polmonare.

La circolazione sistemica ha inizio nell'atrio sinistro dove il sangue ricco di ossigeno passa attraverso la

valvola mitrale nel ventricolo sinistro e viene inoltrato all'arteria più grande del nostro corpo: l'aorta.

l'aorta si suddivide in tre sezioni:

• Ascendente: dove l'aorta compie un arco (detto arco aortico) che si suddivide in arterie succlavie,

le quali portano il sangue agli arti superiori; e nelle carotidi, le quali portano il sangue al cervello;

inoltre l'aorta si dirama in alcune piccole arterie chiamate coronarie che irrorano il sangue sulla

sua superficie.

• Toracica

• Addominale: l'aorta addominale si dirama a livello del bacino in due arterie iliache comuni che

irroreranno gli arti inferiori

Una volta portato il sangue in tutte le parti dell'organismo, le vene hanno il compito di riportare il

sangue deossigenato al cuore, passando attraverso due vene principali, la vena cava inferiore che

raccoglie il sangue dagli arti inferiori e la vena cava superiore che raccoglie il sangue dagli arti superiori.

Il sangue deossigenato dunque arriva all'atrio destro.

Il sangue deossigenato dall'atrio destro è pronto a ripartire per una circolazione polmonare, infatti

passa per il ventricolo sinistro, attraverso la valvola tricuspide, e viene fatto defluire ai polmoni tramite

le arterie polmonari.

Nei polmoni il sangue si libera dell'anidride carbonica e si ricarica di ossigeno, così è pronto per andare,

tramite le vene polmonari all'atrio sinistro del cuore e ricominciare la circolazione sistemica.

2. Il Sangue

In un individuo di 75Kg scorrono in media 6l di sangue.

Il sangue è un tessuto connettivo fluido di colore rosso. È composto al 55% da un liquido giallastro che

prende il nome di plasma e da un 45% che comprende gli elementi figurati, ovvero i globuli rossi, i

globuli bianchi e le piastrine.

Il plasma contiene diverse proteine chiamate proteine plasmatiche e sono:

• Il fibrinogeno: il quale compie un'azione importante durante la coagulazione

• Le globuline: le quali hanno un'importante funzione a livello immunitario

• Le albumine: adibite al trasporto di enzimi

3. Globuli Rossi

I globuli rossi, o anche chiamati, eritrociti sono cellule adibite al trasporto di ossigeno.

Hanno una particolare forma discoidale biconcava che gli permette un maggiore scorrimento e una

maggiore sovrapposizione.

Sono composti da una proteina chiamata emoglobina, la quale è formata da quattro catene

polipeptidiche che sono tenute insieme da un gruppo chimico ferroso chiamato eme.

Nella loro maturazione gli eritrociti perdono il nucleo e i mitocondri lasciando più spazio all'emoglobina.

Nell'uomo vi sono circa 4,8-5,6 milioni di globuli rossi per mm³, mentre per le donne ve ne sono 4,2-5,6

milioni per mm³.

I globuli rossi, essendo privi di nucleo, non possono riprodursi e quindi hanno una vita abbastanza breve.

Una volta vecchi i globuli rossi vengono distrutti da quasi tutti gli organi ma in special modo dalla milza,

dal midollo osseo e dal fegato.

Il midollo osseo rosso inoltre ha la funzione di immettere nel circolo sanguigno nuovi globuli rossi.

Quando i globuli rossi vengono demoliti si separano alcune sostanze come:

• La globina: che verrà immessa nel circolo sanguigno per la formazione di nuove catene peptidiche.

• Ferro del gruppo eme: che servirà poi al midollo osseo nella ricostruzione di nuova emoglobina.

• Parte non ferrosa del gruppo eme: che verrà poi trasformata in bilirubina dal fegato e poi espulsa.

4. Globuli Bianchi

I globuli bianchi, o leucociti, sono 6000-10000 per mm³ di sangue.

Sono cellule provviste di nucleo e sono incolore, vengono suddivisi in base alla presenza o meno di

alcuni granuli nel citoplasma in:

• Leucociti granulari: granulociti, eosinofili, basofili e i neutrofili

• Leucociti non granulari: monociti, linfociti B e linfociti T

La funzione principale dei globuli bianchi è quella di proteggere l'organismo da agenti patogeni che

possono arrecare danno al nostro corpo.

I leucociti possono migrare dai vasi sanguigni nei liquidi interstiziali di altri tessuti per aggredire le

minacce estranee.

I globuli bianchi morti vengono espulsi tramite il pus e sono prodotti dal midollo osseo rosso, dai

linfonodi e dalla milza.

5. Piastrine e Coagulazione

Sisteca Cardiovascolare Pagina 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenicomar98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Biologia Prof.