Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Sistema cardiovascolare Pag. 1 Sistema cardiovascolare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema cardiovascolare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Comprende:

  • il cuore funziona come una pompa. Si tratta di un muscolo dotato di 4 camere: ATRIO DX e ATRIO SX (ricevono il sangue che ritorna al cuore dai vasi) e VENTRICOLO DX e VENTRICOLO SX (pompano il sangue dal cuore nei vasi). Il tessuto muscolare del cuore è detto miocardio.
  • i vasi sanguigni (arterie, arteriole, capillari, venule e vene) sono i condotti in cui scorre il sangue.
  • Il sangue, invece, agisce come un mezzo di trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule del corpo e rimuove anidride carbonica e prodotti di scarto.

IL CUORE: la sua attività elettrica

Le fibre del muscolo cardiaco, (che costituiscono il sistema di conduzione del cuore e sono nodo atrioventricolare, fascio di His che è costituito da fibre muscolari di Purkinje), sono specializzate nel generare potenziali d’ azione e li conducono rapidamente attraverso il miocardio.

IL CICLO CARDIACO

Durante un ciclo cardiaco gli atri si contraggono prima dei ventricoli.

Il ciclo cardiaco è diviso in due periodi distinti:

diastole (rilasciamento ventricolare), durante la quale avviene il riempimento ventricolare;

sistole (contrazione ventricolare), durante la quale il sangue esce dai ventricoli (eiezione).

La pressione aortica varia durante il ciclo cardiaco, raggiunge:

un massimo (pressione sistolica, PS) durante la sistole

un minimo (pressione diastolica, PD) durante la diastole.

La pressione arteriosa media (MAP) durante il ciclo cardiaco rappresenta la forza di spinta impressa al sangue per attraversare il circolo sistemico.

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie.

LE VALVOLE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

ATRIO DX e VENTRICOLO DX;

ATRIO SX e VENTRICOLO SX;

Tra l'atrio e il ventricolo sinistro c’è la VALVOLA ATRIOVENTRICOLARE SX, è bicuspide ha 2 cuspidi;

Tra l'atrio e il ventricolo destro c’è la VALVOLA ATRIOVENTRICOLARE DX, è tricuspide ha 3 cuspidi;

Tra il ventricolo sx e l’aorta c’è la

VALVOLA SEMILUNARE AORTICA;

Tra il ventricolo dx e l'arteria polmonare sinistra abbiamo la VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE;

Vediamo altre strutture quindi i vasi:

la vena cava superiore che serve le parti alte del corpo;

l'aorta va agli organi sistemici;

l'arteria polmonare destra che va al polmone destro;

l’arteria polmonare sinistra che va al polmone sinistro.

le vene polmonari destra che arrivano dal polmone destro;

le vene polmonari sinistre che arrivano dal polmone sinistro;

Nella parte più inferiore c’è:

la vena cava inferiore che va alle parti basse del corpo;

l'aorta discendente che arriva dalle parti basse del corpo.

La parte in basso del cuore è quello che viene chiamato apice del cuore

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Il sistema vascolare si divide in:

un circolo polmonare che porta sangue ai polmoni.

un circolo sistemico che porta sangue a tutti gli altri organi e tessuti.

Nel circolo polmonare, il sangue si ossigena e cede anidride carbonica.

1. Il sangue esce dal

Il ventricolo è una cavità all'interno del cuore che svolge un ruolo fondamentale nel pompaggio del sangue. È presente un ventricolo destro e un ventricolo sinistro. Il ventricolo destro riceve il sangue povero di ossigeno dal cuore e lo pompa verso i polmoni per l'ossigenazione. Il ventricolo sinistro riceve il sangue ossigenato dai polmoni e lo pompa verso il resto del corpo. I ventricoli sono separati tra loro da una parete muscolare chiamata setto ventricolare.
Dettagli
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviaaaaaaa1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Fabrizio.