Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Sintesi veloce esame ragioneria delle aziende pubbliche Pag. 1 Sintesi veloce esame ragioneria delle aziende pubbliche Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi veloce esame ragioneria delle aziende pubbliche Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi veloce esame ragioneria delle aziende pubbliche Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi veloce esame ragioneria delle aziende pubbliche Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CICLO FINANZIARIO DELLE SPESE

Il ciclo finanziario delle spese si compone di 4 fasi: Impegno (il momento in cui sorge il debito);

liquidazione; ordinazione e pagamento. L’impegno è un’obbligazione giuridicamente perfezionata che

determina la somma da pagare, il creditore, la ragione del credito e costituisce un vincolo sulle previsioni

di bilancio. Se le spese effettivamente impegnate sono minori di quelle previste (stanziamento) si ha

un’economia, se invece le spese effettivamente impegnate sono maggiori di quelle previste

(stanziamento) occorre fare una variazione di bilancio: il bilancio dev’essere in equilibrio. Il responsabile

di un servizio al quale, tramite il PEG, sono stati assegnati determinati capitoli di spesa, impegna la

spesa su questi capitoli tramite la determina. La determina è un documento che accerta: al ragione

giuridica del credito, il creditore, la somma da pagare, la scadenza entro la quale versare la somma e il

titolo giuridico. La fase dell’impegno non termina con la determina, la determina infatti viene trasmessa

alla ragioneria che appone il visto di regolarità attestante la regolarità contabile e la copertura

finanziaria. La regolarità contabile verifica la sussistenza dei 5 elementi (ragione, importo, scadenza,

creditore e titolo giuridico), il rispetto delle competenze proprie degli organi, la sussistenza del parere di

regolarità tecnica, il corretto riferimento al bilancio annuale, ai programmi, ai progetti e al PEG;

l’osservanza della normativa fiscale (Re.Co). il visto di regolarità dev’essere apposto su qualsiasi

provvedimento che comporta nell’anno in corso o in quelli successivi un impegno di spesa. Il visto deve

tener conto delle conseguenze sugli equilibri, è obbligatorio a prescindere dall’esito favorevole o meno

(dev’essere motivato qualora sia non favorevole). La copertura finanziaria controlla che nei capitoli ci

siano ancora gli stanziamenti per coprire una certa spesa, controlla che i capitoli siano ancora capienti: è

attestata sulla base dei corrispondenti stanziamenti dei bilanci annuale e pluriennale per la parte di

competenza; è attestata, nelle proposte di determine in sede di parere di regolarità contabile. La

copertura garantisce l’effettiva disponibilità sullo stanziamento competente. Per quanto concerne le

spese vincolate la copertura è attestata nei limiti del correlato accertamento. Una volta apposto il visto di

regolarità il responsabile del servizio che aveva impegnato la spesa controlla che la fornitura

corrisponda quali-quantitativamente all’ordine effettuato: la seconda fase della proceduta di spesa è

quindi al liquidazione: in base alla documentazione idonea a comprovare il diritto del creditore, si

determina la somma da pagare per una spesa caricata in bilancio e impegnata purché i documenti siano

conformi e corretti, ci sia un riscontro quali quantitativo dei termini e delle condizioni pattuiti e

l’obbligazione sia esigibile. Nella fase della liquidazione il responsabile del servizio manda al

responsabile del servizio finanziario l’atto di liquidazione. Il responsabile del servizio finanziario

controlla la regolarità contabile e la copertura finanziaria dell’atto di liquidazione. Anche sulla liquidazione

ci vuole il controllo della ragioneria! La terza fase è quella dell’ordinazione: il responsabile del servizio

finanziario, avendo accertato la disponibilità finanziaria e avendo fatto tutti i controlli necessari, ordina al

tesoriere di pagare tramite un documento chiamato mandato di pagamento. Quest’atto deve contenere

almeno: creditore, somma, scadenza, data di emissione, codifica, estremi dell’atto di spesa, intervento di

bilancio e relativa disponibilità, numero progressivo, eventuali vincoli di destinazione. L’ultima fase del

ciclo delle spese è quella del pagamento: il tesoriere paga il debito. Se una spesa è impegnata

(stanziamento) ma non pagata si formano i residui passivi. Lo stanziamento equivale all’autorizzazione

alla spesa. I residui si dividono in residui buoni e residui cattivi: i residui buoni sorgono se l’esigibilità del

credito non ancora pagato è prevista oltre l’esercizio. Invece i residui passivi cattivi sorgono se

l’esigibilità del credito non ancora pagato è prevista nell’esercizio. Per distinguere i residui buoni dai

residui cattivi anche sui residui passivi si fa il riaccertamento. Una volta all’anno si verifica se esistono

ancora le ragioni giuridiche che avevano portato a impegnare una spesa, a considerare come certo un

debito sull’ente. i responsabili verificano tempi e problematiche di smaltimento dei residui passivi e ne

danno , annualmente e prima della deliberazione del rendiconto, comunicazione al servizio finanziario.

Se viene eliminata una spesa che aveva vincolo di destinazione, l’economia che ne deriva mantiene lo

stesso vincolo e la relativa quota dell’avanzo di amministrazione sarà immediatamente applicabile al

bilancio dell’esercizio successivo. Esistono tre eccezioni alla procedura di spesa: impegni automatici;

impegni pluriennali e impegni impropri. Gli impegni automatici riguardano le spese automaticamente

impegnate, sono impegni nel cui ciclo di spese viene saltata al fase dell’impegno e quindi non c’è

documento relativo a questa fase (la determina), l’ente passa direttamente alla liquidazione,

all’ordinazione e al pagamento. La ragione è che esistono impegni che si ripetono con un’elevata

frequenza (come ad esempio quelli relativi agli stipendi dei dipendenti), se ogni qualvolta bisognasse

fare al determina si verrebbero a creare migliaia di determine. Gli impegni pluriennali riguardano le

eccezioni relative al bilancio pluriennale, gli impegni già assunti e riguardano spese che vincolano l’ente

non solo per quanto concerne l’esercizio corrente ma anche per quanto riguarda gli esercizi

immediatamente successivi (ad esempio al realizzazione di un’opera pubblica). L’impegno di spesa

nasce nel momento in cui c’è un documento che attesta il sorgere del debito. Nel bilancio pluriennale si

può imputare direttamente la spesa all’esercizio in cui si riferisce. È necessario prevedere anche la

spesa degli esercizi successivi perché il principio del pareggio di bilancio si applica anche al bilancio

pluriennale: tutte le colonne del bilancio pluriennale devono essere in pareggio. Gli impegni impropri

sorgono in presenza di spese consistenti legate ad entrate con vincolo di destinazione: se si hanno dei

finanziamento vincolato a una certa tipologia di spesa l’impegno sorge contestualmente all’accertamento

di tale entrata. Un esempio di impegno improprio è dato dal bando da parte dell’ente per una gara

d’appalto per la realizzazione di un’opera pubblica. Nel caso di impegni impropri ci sono due determine.

La prima determina è la determina a contrattare inviata dal responsabile del servizio al responsabile del

servizio finanziario. Poiché non si conosce la cifra esatta che l’ente dovrà pagare (la si conoscerà solo al

termine della gara) l’ente non può impegnare al spesa, fa allora una prenotazione d’impegno con la

quale si mette un vincolo provvisorio sulle somme della base d’asta: l’importo di partenza della gara. Il

responsabile del servizio finanziario dovrà verificare la regolarità contabile e la copertura finanziaria, se

questi due requisiti sussistono il ragioniere appone il visto di regolarità. Il vincolo provvisorio cesserà di

sussistere al termine della gara: o perché questa viene bandita e aggiudicata o perché non viene

bandita. Se la gara viene bandita, al 31/12 bisogna distinguere il caso in cui la gara sia stata anche

aggiudicata o meno. Se al gara viene bandita e aggiudicata sorge la determina di aggiudicazione: un

documento che il responsabile del servizio coinvolto deve trasmettere al ragioniere. Il ragioniere poi

attesterà la regolarità contabile e la copertura finanziaria e, in presenza di tali requisiti, eliminerà il

vincolo provvisorio e lo sostituirà con uno certo pari all’importo derivante dall’aggiudicazione del bando.

Se invece al 31.12 la gara era stata bandita ma non è stata aggiudicata il vincolo provvisorio diventa un

impegno vero e proprio e comporta il sorgere di un residuo passivo. Se invece al 31.12 la gara non è

neanche stata bandita si perde la prenotazione e c’è una spesa impegnata inferiore a quella prevista in

bilancio: si ha un’economia. I debiti fuori bilancio sono un’obbligazione riferibile all’ente assunta in

violazione delle norme di contabilità pubblica che riguardano al spesa. I debiti fuori bilancio sono

un’eccezione patologica e non fisiologica (impegni impropri, automatici e pluriennali) alla normale

procedura di spesa. Questi debiti si definiscono “fuori bilancio” perché si riferiscono a spese non

considerate negli indirizzi programmatici e nelle autorizzazioni di bilancio (annuali e pluriennali)

approvate dal consiglio e perfezionate dalla giunta con il PEG. Se il debito non era previsto nel bilancio,

se non era stato autorizzato, non dispone della copertura finanziaria, bisogna allora trovare le risorse per

finanziarlo. Talvolta esistono spese che si sa si manifesteranno ma non sussistono tutti i 5 requisiti

necessari a far sorgere l’impegno (importo, scadenza, ragione giuridica, titolo giuridico e creditore): in

questo caso l’ente non può impegnare al spesa. Quando poi la spesa si manifesterà comporterà il

nascere del debito fuori bilancio. I debiti fuori bilancio fanno riferimento a casi previsti e tipici individuati

dall’art 194 del TUEL e dai principi contabili in presenza dei quali il consiglio è obbligato a riconoscere la

legittimità del debito e a trasformarlo da debito fuori bilancio a un debito facente parte del bilancio, il

consiglio deve ricondurre il debito alla. contabilità dell’ente e deve trovarne la copertura finanziaria. La

spesa va imputata all’esercizio in cui il debito è sorto. I debiti fuori bilancio che il consiglio deve

obbligatoriamente riconoscere come legittimi sono: le sentenze esecutive; la copertura dei disavanzi di

consorzi, aziende speciali e istituzioni e la ricapitalizzazione delle società di capitali; le procedure

espropriative o di occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità; e in generale gli acquisti che

violano l’art 191, acquisti sui quali magari non è stato apposto il visto di regolarità, ma che presentano

comunque due requisiti accertati: l’utilità e l’arricchimento dell’ente e la coerenza con la funzione e i

servizi dell’ente. Nel caso dei debito fuori bilancio sussiste sempre l’obbligo di attivare la

Dettagli
A.A. 2014-2015
16 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariagiovannamureddu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria delle aziende pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cavallini Iacopo.