Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sintesi proteica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sintesi proteica

Le proteine che costituiscono la membrana citoplasmatica e

molti altri componenti cellulari vengono sintetizzate con un

meccanismo piuttosto complesso in grado di coinvolgere molte

delle strutture della cellula batterica (figura). Possiamo,

in breve, delinea- re tale sintesi come una sequenza di

meccanismi che formano una proteina a partire dagli aminoacidi

presenti nel citoplasma. Gli amino- acidi vengono uniti

secondo una sequenza la cui informazione viene “letta” sul

cromosoma batterico, depositario di tutte le informazioni

cellulari. La sintesi proteica si svolge sui (rRNA), ai

ribosomi

quali si unisce l’mRNA a formare il dopo che

poliribosoma,

l’mRNA ha trascritto dal DNA cromosomico l’informazione della

sequenza aminoacidica desiderata, processo quest’ultimo

conosciuto come “trascrizione”.

Replicazione, trascrizione e traduzione del codice genetico nei

procarioti Il DNA è replicato mediante

una DNA- polimerasi DNA-

dipendente, per formare due

molecole a doppio filamento

di DNA (dsDNA), il cui

codice genetico viene

copiato (trascrizione) per

produrre un singolo

filamento di RNA detto RNA

messaggero (mRNA). Vengono

anche trascritti RNA transfer

(tRNA) ed RNA ribosomiale

(rRNA).

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.