Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Organizzazione e gestione del personale nelle aziende pubbliche - Appunti con sintesi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CCDI.

Contrattazione tra ARAN e OO.SS, separazione tra indirizzo politico e gestione amministrativa, 2 liv di

contrattazione (nazionale e integrativa).

Nel 2011 ridisegno del sistema delle relazioni sindacali verso decentramento e partecipazione dei lavoratori.

Nuove relazioni industriali per: merito, tenuta dei salari, sostenibilità dei bilanci, riqualificazione spesa pubblica,

protagonismo dei lavoratori. come?

- Collegando gli incentivi economici agli obiettivi e favorendo la competitività

- Valutazione delle PA come parametro per le risorse da destinare alla contrattazione di 2nd livello

- Riduzione delle tasse e contributi finalizzata al miglioramento della performance

Ipca (indice dei prezzi al consumo armonizzato): migliore rispetto al tasso di inflazione programmata xke è affidato

ad un soggetto terzo.

Contratto triennale tutela contro l’eccessivo prolungamento delle trattative, copertura alla scadenza dei

contratti. 

Risorse distinte per 1° e 2° livello di contrattazione risorse per CCNL e per la produttività determinate in

momenti separati. semplificare e velocizzare aumento parte fissa retribuzioni

 

Contrattazione integrativa: risorse e criteri indicati nei CCNL amm.ni statali (legge finanziaria), amm.ni

autonome (bilanci degli enti)

Sistema dovrà garantire che: dirigenti compensati in base ai risultati, dipendenti valutati da dirigenti che vogliono

aumentare efficienza dell’org.ne.

risorse 

per i contratti devono provenire dai risparmi di gestione riorganizzando dall’interno gli enti pubblici

 con piani di razionalizzazione

definire

Valutazione dei risultati per le risorse da destinare alla contrattazione successiva e la loro suddivisione

tra i singoli enti.

contrattazione

Per la sanità a liv regionale

per gli enti locali soluzioni ad hoc

Contrattazione e d.lgs. 150/09 obj: far crescere produttività, redistribuire risorse, definire org.ne del lavoro:

CCNL sulla base delle valutazioni di performance, fisseranno per ciascuna amm.ne le risorse per i contratti di 2°

livello.

premi variabili nella contrattazione di 2ndo livello calcolati con riferimento ai risultati conseguiti.

Intesa del 4 febbraio 2011 blocca decurtazioni al salario accessorio, destina risparmi sui costi di

funzionamento ai premi e ai fondi per la contrattazione integrativa (dividendo di efficienza), promuove nuovo

ruolo OO.SS (con i comitati bilaterali)

4 febbraio 2011 

Art.16 d.l.98/2011: le amministrazioni possono adottare piani triennali di razionalizzazione della

spesa

 le eventuali economie aggiuntive rispetto a quelle obbligatoriamente previste

possono essere utilizzate per il 50% per la contrattazione collettiva, e il restante

50% è versata annualmente allo stato.

 risorse utilizzabili s.se è accertato il raggiungimento degli obiettivi fissati per

ciascuna delle singole voci di spesa.

d.lgs. 141/2011: l’applicazione della differenziazione retributiva per fasce di merito è rinviata a

decorrere dalla stipula del nuovo CCNL.

 in attesa dei rinnovi contrattuali l’art. 6 consente di utilizzare le eventuali

economie aggiuntive derivanti dalla razionalizzazione.

Intesa del 3 maggio 2012:

- Base per una legge delega sul lavoro pubblico

- Conferma centralità della contrattazione collettiva

- Trasparenza come pietra angolare

- Collega valutazione e premi alla performance organizzativa degli enti

- Riporta la mobilità nell’ambito della concertazione

Obiettivi dell’intesa: avviare un processo di modernizzazione della PA

 valorizzare le professionalità dei lavoratori e avere parametri per le politiche dei

premi nei loro confronti.

Principi-guida: - nuovo modello di relazioni sindacali

- razionalizzazione e semplificazione sistemi di valutazione e premialità

- nuove regole per il mercato del lavoro

- formazione del personale

- dirigenza pubblica

previsto il superamento dell’attuale numero dei comparti.

Principali filoni di intervento della spending rewiew:

 Riorganizzazione istituzionale amministrativa

 Riduzione della spesa sul lato dei c.d. consumi intermedi

 Riduzione della spesa sanitaria

Riflessi sul pubblico impiego: accanto agli interventi mirati di taglio della spesa improduttiva ci sono politiche di

taglio lineare:

- -20% personale aree dirigenziali e -10% personale di comparto nelle amministrazioni centrali (possibilità di

tagli inferiori purché compensati da tagli maggiori in altre aree amm.ve)

- Individuazione delle situazioni di sovrannumero che non potranno consentire nuove assunzioni

Prossimi passi:

 Contratto quadro sulla flessibilità per rinnovare i contratti a tempo determinato e favorire l’accesso ai

giovani

 Contratto quadro su: - relazioni sindacali per superare il vuoto contrattuale

- risorse aggiuntive per i contratti

 Accordo sulla gestione della spending review per evitare scelte unilaterali su mobilità, competenze,

formazione, compensazioni

 Direttiva per la trasparenza nella PA

SANITA’ IN LOMBARDIA

 49 aziende (asl, ao, ecc) su 300 in italia

 17 mil. Del FSR (su 106 FSN)

 100.000 dipendenti (su 700.000)

 

Monte salari 5 mil (su 35 mil) 1% speso in formazione (50.000 €)

 3000 precari (su 30000)

DIMENSIONI A LIVELLO AZIENDALE

 6 presidi ospedalieri

 2563 dipendenti

 672 M / 1891 F

 2478 tempo ind. / 85 tempo det.

 453 dirigenti / 2110 comparto

 725 laureati

 Età media 46 anni / anzianità media 14 anni

 Convenzionati: 66 specialisti

 Spesa tot. 130 milioni di € 

Linee regionali per la predisposizione dei POA: razionalizzazione/semplificazione

 riduzione strutt. Complesse, semplici e semplici dipartimentali

 rete (dipartimenti interaziendali)

Virtuosità lombardia:

- 34 dipendenti per 100.000 abitanti

- 58 dirigenti per 1000 abitanti

- Spese di personale 191 milioni – popolazione residente 9.600.000 – indice €/cittadino: 19.84

L’org.ne in Regione Lombardia

- 2.803 dipendenti

- 214 dirigenti

- 590 Posizioni organizzative

- 65% donne

- Età media 51,3 anni (vs 53 nazionale)

- 40% laureati, 45% diplomati

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fenix91s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e gestione del personale nelle aziende pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Bellé Nicola.