Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 1 Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi (40 Pag.) "Economia e Dinamica Industriale" Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teorie sull'imprenditorialità e la scelta occupazionale

SHUMPETER: l'imprenditorialità implica l'innovazione e comporta un certo grado di rischio. Con l'avvento delle grandi imprese capitalistiche, la figura dell'imprenditore scompare in quanto viene vista come un fattore di disequilibrio e soprattutto come soggetto in grado di determinare un cambiamento culturale.

LEIBENSTEIN: la leadership e la motivazione sono importanti per gli imprenditori, che introducono cambiamenti di natura graduale nei prodotti e nei processi produttivi esistenti.

MODELLO DELLA SCELTA OCCUPAZIONALE: domina il paradigma della massimizzazione dell'utilità attesa. Gli individui scelgono tra diventare imprenditori e lavorare come dipendenti (o restare disoccupati) - scelta occupazionale.

Molti individui, compresi gli imprenditori, sono avversi al rischio: amano le sfide, anche se l'avversione al rischio sembra diminuire nel tempo.

LUCAS: gli individui modificano la loro domanda di capitale e lavoro mano a mano che il stock di capitale aumenta con lo sviluppo.

dell'economia.

KIHLSTROM E LAFFONT: l'attitudine al rischio è la sola fonte di eterogeneità tra gli individui

LEZIONE 3 e 4

I vincoli finanziari e la performance delle nuove imprese

Capital Constraints and the Performance of Entrepreneurial Firms in Vietnam

L'imprenditorialità è una forza cruciale di economia e sviluppo sociale nei paesi in transizione, es. Vietnam;
• Tuttavia, l'imprenditorialità finora non ha prodotto gli effetti desiderati a causa della mancanza di un affermato sistema di finanza imprenditoriale;
• Le imprese familiari svolgono un ruolo vitale nell'economia di Vietnam: 90% della popolazione ferma e 80% di occupazione. Il vincolo di capitale è uno delle più comuni sfide per le imprese familiari: il 70% soffre in modo significativo di vincoli di credito a causa mal funzionante mercati di credito;
• L'interazione tra tre variabili chiave - capitale umano / sociale degli imprenditori,

Il comportamento imprenditoriale comportamento rispetto all'accesso al capitale, e le prestazioni imprenditoriali dopo l'avvio - sono lontane oltre la nostra conoscenza.

Gli obiettivi della ricerca sono:

  • Studiare l'interazione tra capitale umano, capitale sociale e vincoli di capitale finanziario estimare il loro effetto combinato sulla performance imprenditoriale di imprese familiari.
  • Valutare gli effetti causali finanziari dei vincoli di capitale degli imprenditori sulle loro prestazioni, modellando questi vincoli come variabile endogena.

Background teorico

  • Una gamma crescente di teorie organizzative viene applicata per spiegare i vincoli di capitale nel contesto delle imprese familiari:
    • Teoria dell'agenzia: per evitare e mitigare le conseguenze di problemi di agenzia (informazione asimmetrica, pericolo morale del mercato di credito), nonché salvaguardare il loro investimento, gli investitori esterni utilizzano vari meccanismi di monitoraggio.
e incentivi (autoadesione, coinvolgimento diretto, ecc.). - Teoria della gestione: i comportamenti di gestione dei capofamiglia e una identità condivisa nelle relazioni di parentela contribuiscono a costruire un duraturo capitale sociale per generazioni; - Visione basata sulle risorse / teoria dei costi di transazione: le risorse sociali, finanziarie e umane basate sulla famiglia, portano sia un vantaggio di una stabile / leale base di risorsa umana sia vincoli da "Razionalità limitata" dei membri della famiglia. Metodologia di ricerca - Gruppo di dati quadriennale di imprese private vietnamite dal 2003 al 2006: 1721 imprese familiari ogni anno, che forma un panel bilanciato di 1721 x 4 anni = 6884 osservazioni - Modello di stima: modello IV e GMM - Il test di Hausman indica l'endogeneità del vincolo di capitale - Il rapporto capitale / produzione viene utilizzato come IV per il vincolo di capitale. Variabili definite - Vincolo di capitale: unadummy raggiunge 1 nei seguenti casi: - Mancanza di capitale + esclusione dal prestito - Mancanza di capitale + ottenere un prestito insufficiente - Mancanza di capitale + no tassi d'interesse ipotecari/alti/pesantemente indebitati - Altre variabili di controllo - Fattori degli imprenditori: capitale proprio, età, genere, possesso del CEO - Fattori delle imprese: capitale di investimento iniziale, rapporto debito/PIL, dimensione economica e del lavoro, età Commento: Gli imprenditori che hanno una formazione professionale hanno meno probabilità di incontrare vincoli di capitale. Mentre l'esperienza di lavoro autonomo aiuta gli imprenditori per allentare i loro limiti di capitale, l'esperienza del settore peggiora il potenziale vincolo. I membri di rete sono significativamente più capitalmente vincolati rispetto ai non membri. I vantaggi della rete derivano piuttosto dall'intensità della rete rispetto alle

dimensioni della rete. 23

Commento: Gli imprenditori a capitale vincolato hanno un reddito medio più alto delle imprese del 4,9% e una maggiore crescita delle vendite di circa il 7%.

ANOVA (analisi della varianza) di profitti

Ho: media (non vincolata) - media (vincolata) = diff = 0

Ha: diff <0 Ha: diff! = 0 Ha: diff> 0

P <t = 0,00977 P> | t | = 0,1953 P> t = 0,9023

Le imprese sono vincolate perché hanno bisogno di capitale per opportunità imprenditoriali recentemente riconosciute, no per operazioni commerciali quotidiane.

Il capitale umano consente agli imprenditori di migliorare le loro prestazioni;

  • Il capitale sociale derivante da legami deboli deriva dalla qualità della rete personale, dimensione della rete e intensità, piuttosto che dall'appartenenza formale agli affari della rete.
  • Il capitale sociale da legami forti è limitato a sostegno emotivo da parte dei membri della famiglia autonoma.

Altri risultati:

Imprenditori e imprese più giovani svolgono meglio le loro attività;

Un mandato più lungo dei capi esercita considerevolmente un' influenza positiva sulla prestazione costante;

Imprese più giovani e aziende più grandi, sia per dimensione lavorativa che dimensione economica, ottengono maggiori profitti;

Non vi è alcuna differenza in termini di redditività tra imprenditori maschi e femmine.

La sopravvivenza delle nuove imprese

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA E DELL' USCITA

Perché i tassi di sopravvivenza sono così bassi?

1: Tentano di entrare più imprese di quelle che il mercato può accogliere (barriere all' entrata troppo basse?)

2: Penuria di risorse finanziarie e supporto esterno in genere (barriere all' entrata troppo alte?)

3: Penuria di capacità imprenditoriali e manageriali (processi di apprendimento troppo lenti nelle nuove imprese?)

LA DIMENSIONE INIZIALE È UN

BUON PREDITTORE DELLA SOPRAVVIVENZA?

Molti studi hanno individuato una relazione positiva tra dimensione iniziale e sopravvivenza (cfr. Audretsch e Mahmood, RESTAT, 1995; Mata, Portugal e Guimaraes, IJIO, 1995). In alcune situazioni - industria manifatturiera italiana, dominata dalle piccole imprese - praticamente tutte le nuove imprese entrano con una dimensione sub-ottimale. Questo rende la dimensione iniziale scarsamente informativa rispetto alla probabilità di sopravvivenza. Taymaz e Köksal (2006) considerano la dimensione iniziale una variabile endogena dei modelli di sopravvivenza. Gli imprenditori la scelgono in base al rischio di fallimento: quanto maggiore è il rischio tanto più piccola la dimensione. Di conseguenza, il risultato empirico che lega la dimensione iniziale a una maggiore probabilità di sopravvivenza potrebbe essere considerato spurio.

La crescita delle (nuove) imprese

BY APPUNTI: il tasso di penetrazione può essere

molto basso e irrisorio. Percorsi dicrescita attraverso modalità interne ed esterne. Le imprese crescono attraverso attività di diversificazione produttiva: quando la diversificazione diventa troppo elevata, ciò comporta un'immobilizzazione delle risorse che implicano inefficienza e quindi una riduzione del tasso di crescita.

La crescita (esterna) delle imprese:

  • Fusione: due o più imprese si fondono, dando origine ad una nuova impresa;
  • Acquisizione: una o più imprese acquisiscono direttamente o indirettamente, sia mediante acquisto di azioni o di elementi del patrimonio, sia mediante contratto o qualsiasi altro mezzo, il controllo dell'insieme o di parti di una o più imprese;
  • Joint venture: due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un'impresa comune.

UN TEST EMPIRICO DELLA LEGGE DI GIBRAT

POTESI DA VERIFICARE:

  1. La relazione inversa tra

La dimensione e la crescita, emersa da molti studi, è confermata durante l'infanzia delle nuove imprese?

C'è convergenza verso un pattern di crescita alla Gibrat con il passare del tempo?

Se le ipotesi 1) e 2) fossero confermate, la Legge di Gibrat avrebbe un andamento coerente con la teoria del ciclo di vita delle imprese: sarebbe violata negli anni iniziali, ma diventerebbe accettabile una volta raggiunta una certa soglia in termini di dimensione ed età.

Le imprese più piccole dovranno lavorare di più se vogliono rimanere nel settore stabilmente.

LEZIONE 5

Determinanti, caratteristiche ed effetti dell'innovazione:

  • Definizioni;
  • Indicatori;
  • Qualche dato;
  • Un po' di teoria;
  • Studi empirici.

INNOVAZIONE: può riguardare la creazione di prodotti nuovi o il miglioramento dei processi produttivi. Quindi distinguiamo le innovazioni di prodotto e le innovazioni di processo.

Da dove deriva l'innovazione? Può essere il

Risultato di un'attività specifica oppure determinata in base ad una scoperta casuale. Come si analizzano i processi innovativi? Inizialmente lo studio dell'innovazione si limitava all'analisi del ruolo e impatto della R&S e dell'innovazione sulla crescita e competitività.

  • Attraverso l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica alla comprensione del cambiamento tecnologico e dei processi innovativi, per individuarne:
    1. determinanti;
    2. conseguenze;

I paesi a economia di mercato sono stati interessati da una sostanziale crescita della produttività negli ultimi 100 anni. Perché?

  1. Da metà a due terzi di questa crescita è spiegata da aumenti nella dotazione di capitale e nei livelli di educazione (skill-bias: impiego di lavoratori più qualificati);
  2. La parte non spiegata di questa crescita proviene dal cambiamento tecnologico e dai processi innovativi.

Dettagli
A.A. 2019-2020
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher isabellaisoldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e Dinamica Industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Santarelli Enrico.