Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Sforzi e Tensioni Pag. 1 Sforzi e Tensioni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sforzi e Tensioni Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sforzi o Tensioni

Forze o sollecitazioni esterne

Sono le reazioni che la materia interna oppone alle sollecitazioni esterne N, TX, TY, TZ in funzione o delle aree o delle geometrie di affiorazione

Sforzo normale

σsigna = N/A

Sforzo max sulle sezioni + finita

σ = N/A = 2000/0,5 cm2 = 400 Kg/cm2 ≤ σam = 85 Kg/cm2

Sforzo ammissibile specifico del materiale

OK Verificato

Oltre agli sforzi normali σ si pensano anche gli sforzi tangenziali τ o sforzi di attrito

Solido Teramene di Cauchy o del Tetracube

T = σ11 τ12 τ13 τ21 σ22 τ23 τ31 τ32 σ33

= Tensore degli sforzi

Rotina 3D rappresentativa di tutti i potenziali σ e τ che si pensa sulla persenza esterna applicata

Le componenti del T sarebbe 18 (3x6 face) ma vebato il principio di azione e reazione si riducono a 6

Sarebbero 3 ma, vebato anche l'equilibrio rotatorio, diventano 6

4 casi di forze rette

Regola del pollice della mano dx

τ = ± Iπx

y

τ = ± Iπx

y

Premesse Derivato e Conforto

Il TG lavora rispetto ad una generica direzione

α = 30°

σΓ = ± Mx / Sx * y + Ty / Sy * x

  1. Barycentre
  2. Momenti di Inerzia Centranti
  3. Decompongo il TG
  4. Scavo le fondazioni

Calcolo plinto

Tensione in B = - NA + TY dxB - TX dyB

= 1/100000N + 3038/800N - (30,38 mm) - 2500000/130833,33

  • -76,92 MPa - 114,81 MPa - 477,7 MPa
  • = -669,53 MPa

d

Jd

Jd-B

x

y

y

Console

Separatamente le 2 ali

H

Ttrap.

d1

Entalpi˙ nelle

coda di sezione

Relativo

Piccolissimo trasversale

d1t1

Piccolissimo

Velocità trasversale

Taglio Eccentrico Centro di Taglio

Flessione

Si flette e si torce

eccentrico

Distanza fra il punto di

sfioro del T e il centro

di taglio

CENTRO DI TAGLIO

E’ il punto ove dve sfiorare il T affinche non si fletti un NT

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
34 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher panziDM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Carvelli Valter.