vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei dati sulla macellazione in Sardegna
Osservando i dati notiamo che in Sardegna, per quanto riguarda la categoria lattonzoli e magroni, il numero dei capi è bassissimo e che il PV medio corrispondente è pari a 0,31. In realtà se avessimo preso il PV medio di tutti, facendo media ponderata del peso medio dei magroni e dei grassi rispetto al numero di tutti i capi, il numero che ottengo è 0,46 quintali (46kg). Facendo questo per tutte le altre regioni di Italia si ottiene: 1,55-1,6 quintali. In realtà macellare a 46kg non ha senso per quelle che sono le situazioni di consumo oggi. 120+10+10/3=46,6 PV magrone + PV suinetto + PV dell'altrosuinetto/3: significa che in Sardegna per ogni magrone che viene macellato, macelliamo 2-3 suinetti, nel resto d'Italia la macellazione del suinetto non esiste perché anche quando producono suinetti destinati alla macellazione sono quasi sempre suinetti che vengono portati vivi Sardegna e macellati in Sardegna per essere definita carne prodotto.
In Sardegna. Mentre il resto d'Italia produce suini pesanti, cioè macellati oltre i 150kg, in Sardegna si macellano magroni di 110-120kg e suinetti.
Ciò che conta di questa tabella è il dato finale, cioè che nel 2017 avevamo una produzione di carne da suini che era il 35-40% di quella che avevamo nel 2010; questi 6-7 anni ci sono costati il 65% della produzione precedente.
La stagionalità delle macellazioni di suini in Sardegna (valori medi 2016-2018)
In Sardegna le macellazioni di suini hanno un decorso stagionale fortemente condizionato dai periodi in cui è maggiore la domanda di carne di lattonzolo. Questo si ripercuote in maniera notevole sul prezzo della carne di suinetto in quel periodo che ha una quotazione altissima la settimana di Natale o la settimana di Pasqua, mentre la settimana dopo è in picchiata. Inoltre, in base alle festività c'è un maggiore consumo di carne suina: abbiamo valori alti a Dicembre, a Marzo-Aprile.
E nei mesi estivi. L'industria di salumeria in Sardegna. Tali aziende lavorano anche carni prodotte da animali allevati extra Sardegna. La quota di mercato dei salumi consumati in Sardegna coperti da queste aziende vale intorno al 20%: dei salumi consumati in Sardegna il 20% è quella di produzione dai salumifici che operano in Sardegna.