Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia Generale e dell'Attività Fisica Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Il termine "ridondanza" definisce:

  1. La trasmissione del messaggio sensoriale al cervello
  2. L'eco che si produce in certi ambienti
  3. La ripetizione dello stesso contenuto in caso di mancato feedback
  4. Il ripetersi del medesimo contenuto nello stesso messaggio sensoriale

09. I gradienti di trama sono:

  1. Misure di acuità acustica
  2. Recettori del tatto
  3. Misure di acuità visiva
  4. Indici di profondità

10. La figura reversibile prevede:

  1. La predominanza della figura
  2. Nessuna delle opzioni proposte
  3. Un'inversione sistematica di figura e sfondo
  4. La predominanza dello sfondo

11. Si parla di configurazioni instabili quando:

  1. Sono possibili più di due organizzazioni
  2. È possibile una sola organizzazione
  3. Sono possibili solo due organizzazioni
  4. Non presentano alcun tipo di organizzazione

12. Gli indici monoculari e binoculari sono indici di:

  1. Messa a fuoco dell'immagine
  2. Organizzazione
  3. Colore
  4. Profondità

13.

In base al Fenomeno dei contorni anomali: percepiamo stimoli modalità tutte le precedenti opzioni di risposta percepiamo i contorni fisici degli stimoli percepiamo stimoli amodali 14. In base alla costanza percettiva: la relazione tra lo stimolo distale e il percetto resta invariata al variare dello stimolo prossimale stimolo distale e percetto non sono in relazione con lo stimolo prossimale la relazione tra lo stimolo distale e il percetto può variare anche a parità di stimolo prossimale la relazione tra lo stimolo distale e il percetto varia al variare dello stimolo prossimale © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 21/105 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna 15. Come si chiama il fenomeno per cui una successione di immagini statiche può produrre la percezione di movimento continuo uniforme? Illusione di

phiEffetto autocineticoIllusione motoriaPercezione binoculare del movimento

16. Le costanze percettive

17. L'affordance © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 22/105

Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 012

01. Il Paradosso del controllo (o paradosso del sé) tipico del flow, comporta che:

si abbia massima coscienza di sé e massimo controllo sull'azione

si perda coscienza di sé e del controllo sull'azione

si perda coscienza di sé, ma si svolga l'azione in modo automatico

si perda coscienza di sé, ma si abbia il massimo controllo sull'azione

02. Il networked flow:

è uno stato raggiunto gradualmente

è uno stato raggiunto all'improvviso

è uno stato raggiunto attraverso 6 passaggi successivi

è uno stato raggiunto attraverso 4 passaggi successivi

03.

Le funzioni della coscienza sono: - restrittiva - decisionale - di pianificazione La flow experience si basa su motivazione di tipo estrinseco. - vero - falso - Dipende dal contesto di applicazione Falso, è un modello razionalistico. Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono: - Equilibrio dinamico tra sfida e capacità - coscienza di sé - coscienza del tempo - concentrazione sull'ambiente Si distinguono due tipi di coscienza: - storica e momentanea - autobiografica e contingente - core consciousness e extended consciousness - continua e momentanea La coscienza: definizione, caratteristiche, funzioni Il flow: definizione, caratteristiche, indicatori, rilevazione Confrontare: flow, peak experience, networked flow © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 -23/105Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Cantoia Manuela Eliane AnnaLezione 01301. Rispetto al tempo totale di sonno di un adulto, la fase REM occupa il:
a) 40%
b) 20%
c) 10%
d) 50%

02. Un ciclo completo di sonno dura:
a) 60 minuti
b) 120 minuti
c) 90 minuti
d) 100 minuti

03. I cronotipi serotini tendono ad essere:
a) introversi, rigidi, meno inclini al cambiamento, più coscienziosi e operosi
b) estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, inclini agli sforzi prolungati e estemporanei
c) estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, agli sforzi prolungati e a richieste estemporanee di impegno
d) introversi, rigidi, poco coscienziosi e operosi

04. Una persona che si addormenta nel corso dello svolgimento di normali azioni quotidiane, soffre di:
a) insonnia
b) ipnofilia
c) narcolessia
d) apnea

05. I cronotipi mattutini tendono a imparare basandosi su:
a) regole e esperienze apprese di volta in volta
b) proprie preferenze e intuizioni
c) stimoli esterni e interazioni sociali
d) analisi e ragionamento logicoserotini e notturni

pomeridiani e serotini

09. Il tracciato dell'EEG del sonno REM è più simile allo stato di:

Veglia rilassata

Latenza

Sonno profondo

Veglia attiva

10. Il "ritmo circadiano" è:

l'insieme delle caratteristiche psicobiologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche psicologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche bio-fisiologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche individuali nell'ambito della giornata

11. Secondo gli studi sui contenuti dei sogni gli elementi tematici riportati più di frequente riguardano:

la sessualità

il successo

la sfortuna

la violenza

12. Durante il sonno REM, l'individuo:

registra una attiva tensione muscolare

dorme profondamente, benché le onde cerebrali siano simili a uno stato di veglia

risponde facilmente gli stimoli esterni

ha un battito cardiaco regolare, movimenti oculari rallentati

mobilità muscolare

13. Durante la prima metà della notte si sperimentano prevalentemente le fasi di sonno: fasi 1 e 2

14. Durante quale fase del sonno si è meno reattivi agli stimoli esterni? fase 3

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 25/105

Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Le onde cerebrali durante il sonno vengono registrate attraverso: elettroencefalogramma (EEG)

16. Uno dei modi più raccomandati per combattere l'insonnia è: fare attività fisica appena prima di andare a letto

variare l'orario in cui si va a dormire

usare il letto solo per dormire

andare a dormire concentrandosi sull'idea di avere sonno

17. Il sonno: spiegazioni

  1. Le teorie sui sogni
  2. I ritmi circadiani e i cronotipi

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 26/105

Set Domande:

  1. PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
  2. SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 014

  1. I resoconti introspetivi riguardano:
    • soltanto processi mentali consapevoli
    • anche i processi mentali inconsci
    • soltanto i processi mentali inconsci
    • anche i processi mentali consapevoli
  2. Secondo Ericcson e Simon, per essere affidabili, i self report devono:
    • indagare che cosa il soggetto fa o pensa, non le sue interpretazioni
    • richiedere informazioni oggetto di attenzione focalizzata
    • essere concomitanti
    • tutte le precedenti opzioni di risposta
  3. Gli studi sull Torre di Hanoi hanno dimostrato il ruolo della verbalizzazione nel favorire:
    • tutte le precedenti opzioni di risposta
    • strategie rapide
    • alti livelli di qualità delle regole
    • strategie economiche

Il thinking aloud consiste nel: verbalizzare operazioni mentali compiute nella traduzione di immagini in parole, verbalizzare operazioni mentali che il soggetto non eseguirebbe spontaneamente, verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale, verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque nel caso di compiti nuovi.

I processi di verbalizzazione possono essere: simultanei, anticipati; concomitanti, anticipatori; concomitanti, a posteriori; simultanei, orientati.

Il talking aloud consiste nel: verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque nel caso di compiti nuovi, verbalizzare operazioni mentali compiute nella traduzione di immagini in parole, verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale, verbalizzare operazioni mentali che il soggetto non eseguirebbe spontaneamente.

I Resoconti verbali: tipologie, caratteristiche, attendibilità.

Il thinking aloud e il Il talking aloud © 2016 - 2020

Università Telematica eCampus

Data Stampa: 15/01/2020 14:43:27

27/105Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 01501. La teoria del filtro afferma che si può destinare: Una piccola porzione di attenzione anche ad una seconda voce, bloccando l'informazione La propria attenzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
103 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia Generale e dell'Attività Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cantoia Eliane Manuela.