Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 002
- «The Alameda Study»:
- Ai partecipanti è stato chiesto di indicare le proprie abitudini alimentari
- Ha esaminato un campione di 928 individui
- E' uno studio epidemiologico iniziato nel 1965 nella Contea di Alameda in California
- Lo studio ha dimostrato che l'individuo non influenza il proprio stato di salute
- La "divisione 38":
- E' nata in Inghilterra alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all'interno dell'APA (American Psychological Association)
- E' nata in Germania alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all'interno dell'APA (American Psychological Association)
- E' nata in Europa alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all'interno dell'APA (American Psychological Association)
- E' nata negli USA alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all'interno dell'APA (American Psychological Association)
(American Psychological Association)
03. La Società Italiana di Psicologia della Salute: Tutte le altre alternative sono false. È stata istituita nel 1997 allo scopo di promuovere e sviluppare la ricerca empirica e le applicazioni sul campo. È stata da poco istituita in Italia per volere dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute). È stata costituita in Italia nel 1979 per volere dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute).
04. In contributo più sostanziale alla psicologia della salute è giunto dalla:
- Psicologia sociale
- Psicologia clinica
- Psicologia dinamica
- Psicologia cognitiva
05. Cos'è la divisione 38 e qual è la sua missione?
06. Definisci l'ambito di studio e di applicazione della Psicologia della Salute, facendo particolare riferimento alle tappe storiche che hanno portato al suo sviluppo nel nostro Paese e all'estero.
07. Descrivi qual è stato il contributo della Psicologia Sociale e della Teoria
socio-cognitiva allo sviluppo della Psicologia della Salute. 08. Descrivi il famoso "The Alameda Study", come è stato condotto e a quali risultati ha portato. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 19:23:26 - 4/55 Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Covelli Venusia Lezione 003 01. Il modello biomedico: Pone l'accento sulla misurazione soggettiva riportata dal paziente Il paziente collabora con il medico e contribuisce alla formulazione della diagnosi È centrato sulla malattia, sul contributo del medico nel processo di cura e attribuisce al paziente il ruolo di portatore passivo di un problema Concettualizza la salute in termini soggettivi 02. Il modello biomedico: Centrato sul caregiver È maternalistico Centrato sul paziente È paternalistico 03. Il modello biomedico: Tutte le altre alternative sono corrette Considera salute e malattia come polarità opposte diun continuum.Considera la salute come assenza di malattia.E' un modello centrato sulla malattia, sul medico e il paziente è solo portatore passivo di un problema04. Cosa afferma il modello biomedico e quali sono le principali critiche mosse al modello?05. Definisci e confronta come intendono la salute il modello biomedico e il modello biopsicosociale.© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 19:23:26 - 5/55Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Covelli VenusiaLezione 00401. Quale, tra le seguenti alternative, NON è un vantaggio delle misurazioni soggettive rispetto a quelle oggettive. Le misurazioni soggettive:Incidono sul livello di reddito e qualità della vita della personaInfluenzano il comportamento, che a sua volta influisce sullo stato di saluteSono misure più accurate e inclusive dello stato di salute e dei fattori di rischioSono valutazioni dinamiche checonsiderano l'andamento della salute nel tempo
02. Il modello biopsicosociale:
- Tutte le altre alternative sono corrette
- Considera il paziente come una persona, tiene conto del contesto sociale in cui la persona vive e l'apparato sanitario che la società cui appartiene ha sviluppato per fronteggiare le conseguenze della malattia
- Attribuisce un ruolo centrale dell'individuo (considera la prospettiva soggettiva)
- Dà rilievo contemporaneamente a tre dimensioni: la dimensione biologica, la dimensione psicologica e la dimensione sociale.
03. Il modello biopsicosociale:
- E' stato criticato del fato di non specificare i legami tra le tre componenti bio-psico-sociale
- Tutte le altre alternative sono corrette
- Mira a coinvolgere la persona non solo nel processo di cura, ma anche nella fase di prevenzione
- Sostiene che l'individuo è in grado di fornire una misura soggettiva del proprio stato
04. L'acronimo OMS significa: Organizzazione Mondiale della Salute
mentale OrganizzazioneMondiale della Salute OrganizzazioneMondiale della Sicurezza OrganizzazioneMondiale della Sanità
05. Indica da chi è stata promulgata la seguente definizione di salute: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malattia o infermità.
Dall'ONU
Da Amnesty International
Dall'OMS
Dal Parlamento Europeo
06. Quali sono le caratteristiche del modello biopsicosociale? E come definisce la salute l'Organizzazione Mondiale della Sanità?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 19:23:26 - 6/55
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 005
01. Quanti domini ha identificato la WHOQOL (World Health Organization Quality of Life)
Sei
Dieci
Cinque
Otto
02. Quale affermazione è FALSA riguardo la qualità della vita:
L'ambiente è un dominio di cui si compone il
WHOQOL
La WHOQOL si compone di sei domini.
La religione e le credenze personali non sono un dominio di cui si compone il WHOQOL
Le relazioni sociali sono un dominio di cui si compone il WHOQOL
03. Lo strumento WHOQOL 100:
E' composto da 100 item raggruppati in 24 sezioni, a loro volta suddivise in quattro aree
E' composto da 100 item raggruppati 4 sezioni da 25 domande ciascuna
E' composto da 2 sezioni da 100 item ciascuna
E' composto due sezioni da 50 item ciascuna per un totale di 100 item
04. L'acronimo WHOQOL significa:
World Health Organization Quality of Life
World Health Organization Quality of Lifelong learing
World Health Organization Question of Life
World Health Organization Quality of lifelong learning
05. Descrivi che cosa si occupa la psicologia positiva, facendo particolare riferimento alla prospettiva edonica e eudaimonica del benessere soggettivo.
06. Descrivi le differenze tra il WHOQOL-100 e il WHOQOL-Bref, facendo particolare riferimento alla descrizione
- La qualità della vita è stata definita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come "la percezione individuale della propria posizione nella vita nel contesto della cultura e dei valori in cui si vive, e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni".
- Le sei dimensioni del WHOQOL (World Health Organization Quality of Life) sono:
- Fisica: riguarda la salute fisica, l'energia e la capacità di svolgere le attività quotidiane.
- Psicologica: riguarda gli aspetti emotivi, cognitivi e mentali, come la soddisfazione personale, l'autostima e la capacità di affrontare lo stress.
- Relazioni sociali: riguarda la qualità delle relazioni interpersonali, l'appartenenza a una comunità e il supporto sociale.
- Ambiente: riguarda l'ambiente fisico in cui si vive, come la sicurezza, l'accesso ai servizi sanitari e la qualità dell'aria e dell'acqua.
- Livello di indipendenza: riguarda la capacità di prendere decisioni, di svolgere le attività quotidiane e di partecipare alla società.
- Spiritualità/religiosità/credenze personali: riguarda la dimensione spirituale e il senso di scopo e significato nella vita.
«hobby» perseguiti. La qualità dell'esperienza è funzione di due variabili: i «challenge» e gli «skill» percepiti.
La qualità dell'esperienza è funzione di due variabili: la «competion» e i «winners» percepiti.
La qualità dell'esperienza è funzione di due variabili: le «perceptions» e gli «outcomes» percepiti.
03. Riguardo la teoria della selezione psicologica:
Tutte le altre alternative sono corrette
Gli assunti teorici della selezione psicologica sono stato verificati e confermati attraverso una vasta campionatura transcul turale.
Sono stati inoltre applicati all'analisi di svariati ambiti di vita come lavoro, istruzione, tempo libero e relazioni, e a diverse face di età, dall'infanzia all'età adulta.
Nell'ambio della salute sono emersi risultati interessati nello studio di patologie fisiche croniche, crescita post -traumatica.
Disturbi alimentari, salute mentale, tossicodipendenza e soddisfazione lavorativa sono temi di grande importanza tra gli operatori sanitari.
Nell'ambito della teoria della selezione psicologia, l'esperienza ottimale o FLOW è un processo dinamico che ruota attorno al disequilibrio tra challenge e skill percepiti. Agli skills viene dedicata maggiore attenzione.
La teoria della selezione psicologia afferma che il FLOW è un processo dinamico che ruota attorno al disequilibrio tra challenge e skill percepiti. Non si tratta della ripetizione continua e statica delle stesse attività.
Descrivi cosa afferma la Teoria della selezione psicologia, facendo particolare riferimento ai concetti di challenge, skill e flow.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/01/2019 19:23:26
8/55Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Covelli VenusiaLezione 00701. La Teoria dell'autodeterminazione è stata proposta da:Ed Deci e Richard Ryan nel 195Sheldon e Kasser nel 2008Keyes e Cartwright nel 1993Vansteenkiste e Lens nel 200602. Il nucleo centrale della. .......................... è lo studio della motivazione e della tendenza dell'individuo a perseguire obiettivi autodeterminati.Teoria del comportamento pianificatoTeoria eudaimoicaTeoria della selezione psicologicaTeoria dell'autodeterminazione03. Completa la seguente affermazione con il termine corretto. La motivazione ......................... è la propensione innata e naturale a perseguire i propri interessi ea esercitare le proprie capacità. Ricerca della novità, essenziale per lo sviluppo cognitivo e sociale. Essa genere benessere e soddisfazione.intr