Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

08. Secondo l'approccio ecologico, "un comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente"

esosistema

microsistema

mesosistema

macrosistema

09. Il "consiste delle conseguenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto, nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze"

microsistema

ecosistema

macrosistema

mesosistema

10. Il "consiste delle conseguenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto, nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze"

microsistema

esosistema

mesosistema

ecosistema

macrosistema

ideologie che sottostanno a tali congruenze "microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistemamacrosistemamesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistemaesosistema11. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito "il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l'individuo stesso"esosistemamesositemamicrosistemamacrosistema12. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteristica comportamentale dell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sino all'età adultal'intelligenzail temperamentoil carattereil comportamento13. il modello di Bronfenbrenner è definito ancheecologicoesperienzaleosservativocorrelazionale14. Bronfenbrenner individua all'interno dell'ambiente Testo formattato

ecologico una serie di strutture ordinate nel modo seguente:

  • microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema
  • microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema
  • mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema
  • ecosistema, microsistema, mesosistema, macrosistema

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/05/2019 13:43:27 - 15/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

15. Il fondatore dell'approccio ecologico allo sviluppo è Bronfenbrenner

16. Il "luogo in cui le persone possono facilmente interagire faccia a faccia", secondo l'approccio ecologico, corrisponde al ecosistema

17. Secondo l'approccio ecologico, "un comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente" mesosistema

18.

In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito "il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l'individuo stesso": microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema. Il modello di Bronfenbrenner: © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/05/2019 13:43:27 - 16/125 Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Marsicovetere Vincenzo Lezione 006 01. Nel disegno di ricerca trasversale, lo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempo più o meno lungo (generalmente alcuni anni). 02. Soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età.dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi di età. individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. 02. La variabile che subisce cambiamenti in funzione della manipolazione della variabile da parte dello sperimentatore, è soggettiva. sperimentale. indipendente. dipendente. 03. La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti ossia costituiscono la "causa" della relazione ipotizzata tra le variabili studiate è quella indipendente. 04. I vantaggi di un disegno di ricerca trasversale sono seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti, fornisce informazioni su stabilità e

cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca

tutte le risposte sono corrette

consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione

05. Una ricerca tesa a comprendere e valutare quali circostanze o fattori potranno essere causa di un determinato effetto di un determinato comportamento

successivo

descrittiva

valutativa

esplicativa

predittiva

06. I vantaggi di un disegno longitudinale

consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione

seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti

fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca

riduce il tempo della ricerca

07. La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti ossia

costituiscono la «causa» della relazione ipotizzata tra le variabili studiate è quelle di costrutto quella correlazionale quella dipendente quella indipendente

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/05/2019 13:43:27 - 17/125

Set Domande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marsicovetere Vincenzo

08. Una ricerca tesa ad indagare una realtà che conosciamo poco, per ottenere una visione preliminare della situazione è valutativa speculativa esplorativa descrittiva

09. Una ricerca tesa a descrivere modelli e legami nel comportamento è predittiva descrittiva valutativa speculativa

10. Una ricerca tesa ad indagare possibili implicazioni a lungo termine di un cambiamento (es. di una politica economica, educativa...) predittiva speculativa esplorativa valutativa

11. Una ricerca tesa ad indagare una realtà che conosciamo poco, per ottenere una visione preliminare della situazione è speculativa descrittiva esplorativa valutativa

12.

Con il termine "ricerca" ci si riferisce ad un'attività volta a confermare eventi, teorie o fenomeni passati ad un'indagine non sistematica tutte le risposte sono errate ad una serie di attività volta a trovare una risposta ad una domanda o la soluzione ad un problema. 13. La variabile che subisce cambiamenti in funzione della manipolazione della variabile da parte dello sperimentatore, è dipendente soggettiva sperimentale indipendente. 14. I vantaggi di un disegno di ricerca trasversale consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca tutte le risposte sono corrette seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/05/2019 13:43:27 - 18/125SetDomande: PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Marsicovetere Vincenzo 15. Una ricerca tesa ad indagare possibili implicazioni a lungo termine di un cambiamento (es. di una politica economica, educativa...) è: - esplorativa - speculativa - valutativa - predittiva 16. Nel disegno di ricerca trasversale: - lo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempo più o meno lungo (generalmente alcuni anni) - individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale - individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale - soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi di età 17. I vantaggi di un disegno longitudinale: - riduce il tempo della ricerca - permette di osservare i cambiamenti nel tempo - permette di valutare l'effetto di un trattamento o intervento nel lungo termine - permette di identificare le cause dei cambiamenti nel tempo

La ricerca longitudinale permette di seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. Fornisce informazioni sulla stabilità e il cambiamento nello sviluppo senza dover aspettare che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca. Inoltre, consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi di osservazione e valutazione.

Nel disegno di ricerca longitudinale, soggetti di età diversa vengono osservati e valutati ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano all'inizio della ricerca, rispetto agli altri gruppi di età. L'osservatore seleziona un fenomeno e ne raccoglie le informazioni in modo accurato e completo.

Nella ricerca longitudinale, lo stesso gruppo di soggetti viene osservato e valutato per un periodo di tempo più o meno lungo, generalmente alcuni anni. In alternativa, individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale.

Una ricerca tesa a valutare l'effetto di un cambiamento (es. l'utilizzo di un determinato metodo di insegnamento) esplicativa predittiva valutativa descrittiva

Una ricerca tesa a comprendere e valutare quali circostanze o fattori potranno essere causa di un determinato effetto di un determinato comportamento successivo predittiva valutativa esplicativa descrittiva

Una ricerca tesa a riportare le motivazioni alla base dei modelli e dei legami ossia tende a spiegare perché quel "qualcosa" accade esplicativa esplorativa descrittiva valutativa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
123 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsicovetere Vincenzo.