Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Aperte Psicologia del Ciclo di Vita Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'osservazione

L'osservazione è esposta al rischio della soggettività.

Fasi dell'osservazione:

  1. Selezione del fenomeno da osservare
  2. Registrazione del fenomeno individuato
  3. Codifica dei dati registrati

L'osservazione è un metodo di ricerca attraverso il quale il ricercatore valuta le ipotesi osservando il comportamento quando si verifica spontaneamente (scegliendo di non controllare le variabili indipendenti) per cogliere le relazioni che esistono tra due o più variabili senza tentativo di influenza su di esso (a meno che non sia richiesto dal progetto di ricerca).

L'obiettivo dell'osservazione è principalmente descrittivo: si pone attenzione su come avvengono i processi a cui è interessato, senza tentare di trovare relazioni causa-effetto tra le variabili.

Osservazione naturalistica: Consente lo studio del comportamento così come si manifesta nell'ambiente naturale ed il ricercatore cerca di esercitare un minimo grado di

controllo sul proprio oggetto di studio (es. approccio etologico: K.Lorenz)- Osservazione controllata: spesso condotta in laboratorio ma può essere effettuata anche in ambienti naturali; il ricercatore interviene sull'ambiente, anche se non attraverso una manipolazione delle variabili, per elicitare i comportamenti oggetto dell'osservazione (es. J.Piaget)

L'osservazione richiede:

  • Tempo e distensione
  • Libertà intellettuale
  • Assenza di pregiudizi
  • Consapevolezza di sé
  • Capacità di non coinvolgersi
  • Capacità di sospendere il giudizio

L'osservazione è esposta al rischio della soggettività.

Fasi dell'osservazione:

  1. Selezione del fenomeno da osservare
  2. Registrazione del fenomeno individuato
  3. Codifica dei dati registrati

27) Interviste e questionari: è uno dei metodi di indagine in psicologia dello Sviluppo, secondo un metodo quantitativo (= a cui viene assegnato un valore numerico) e sono l'alternativa

I metodi qualitativi (descrittivi che definiscono concetti e non vi si abbina alcun fattore numerico) come lo è l'Osservazione. Un questionario (o inchiesta) è un modo veloce di raccogliere molte informazioni. È costituito da un elenco di domande che possono essere state oggetto di un processo di validazione oppure risultare da una ricerca effettuata sulla letteratura disponibile. Sono usati principalmente due tipi di intervista/questionario:

  • Strutturata: domande chiuse; utile per raccogliere opinioni, preferenze o dati che richiedono una risposta dell'intervistato a ogni domanda dell'elenco precompilato; Possono richiedere una risposta di tipo sì/no, oppure risposte espresse su una scala (es. da 1 a 5), risposte che rientrano in particolari categorie o disposte su una scala continua.
  • Non strutturata: ovvero con domande aperte che consente all'intervistatore e all'intervistato di indagare in modo flessibile e più esteso le risposte.

Date e le questioni da esse sollevate. Il flusso dell'intervista dipende dalle risposte fornite.

28) Interviste e questionari: è uno dei metodi di indagine in psicologia dello Sviluppo, secondo un metodo quantitativo (= a cui viene assegnato un valore numerico) e sono l'alternativa ai metodi qualitativi (descrittivi che definiscono concetti e non vi si abbina alcun fattore numerico) come lo è l'Osservazione. Un questionario (o inchiesta) è un modo veloce di raccogliere molte informazioni. È costituito da un elenco di domande che possono essere state oggetto di un processo di validazione oppure risultare da una ricerca effettuata sulla letteratura disponibile. Sono usati principalmente due tipi di intervista/questionario:

  • Strutturata: domande chiuse; utile per raccogliere opinioni, preferenze o dati che richiedono una risposta dell'intervistato a ogni domanda dell'elenco precompilato; Possono richiedere una risposta di tipo sì/no,

oppure risposte espresse su una scala (es. da 1 a 5), risposte che rientrano in particolari categorie o disposte su una scala continua.

Non strutturata: ovvero con domande aperte che consentono all'intervistatore e all'intervistato di indagare in modo flessibile e più esteso le risposte date e le questioni da esse sollevate. Il flusso dell'intervista dipende dalle risposte fornite.

29) Cos'è l'indice APGAR:

L'indice di Apgar è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare l'adattamento del neonato alla vita extrauterina, ovvero la vitalità e l'efficienza delle funzioni vitali primarie.

I parametri considerati sono i seguenti:

  • Frequenza cardiaca - Una frequenza cardiaca compresa tra 100 e 140 è considerata buona e corrisponde a un punteggio di 2, una frequenza al di sotto di 100 riceve 1 punto, e il punteggio è 0 se non può essere rilevata.

essere visto, sentito o ascoltato alcun battito.

Attività respiratoria ~ Un bambino che è in apnea a 60 secondi dalla nascita riceve 0 punti, mentre uno che respira e piange abbondantemente riceve 2 punti. Tutti gli altri tipi di attività respiratoria ricevono 1 punto.

Riflessi ~ Questo termine si riferisce alla risposta ad alcune forme di stimolazione

Tono muscolare ~ un bambino completamente flaccido riceve un punteggio pari a 0, e uno con un buon tono e una flessione spontanea di braccia e gambe riceve 2 punti.

Colorito ~ tutti i bambini alla nascita sono ovviamente cianotici a causa della difficoltà respiratoria durante il passaggio dal canale del parto e la relativa bassa saturazione di ossigeno nel loro organismo. La sparizione di tale cianosi dipende direttamente da due parametri considerati in precedenza, l'attività respiratoria e la frequenza cardiaca. Un punteggio pari a 2 viene dato solo a quei neonati che si presentano completamente

Prima infanzia: si intende lo sviluppo del bambino tra gli 0 e i 2 anni. Durante questa fase l'infante inizia a sviluppare interesse per gli oggetti e successivamente per gli altri, il gioco quindi è funzionale e basato su attività fisiche con o senza giocattoli. Le interazioni con i suoi pari sono limitate e spesso hanno esito conflittuale, giocano non in modo coordinato o basato sull'imitazione ma uno accanto all'altro.

Seconda infanzia: va dai 2 ai 6 anni. I bambini iniziano a praticare attività più cooperative, mostrano un incremento della tendenza alla partecipazione ad attività comuni e il gruppo dei pari aumenta di numero. Tuttavia continuano a trascorrere tempo in attività parallele. Il gioco può essere simbolico (rappresentazione di oggetti ed eventi), di finzione (giochi di ruolo) e costruttivo (realizzazione di oggetti).

Terza infanzia: è il periodo dai 6 ai 10 anni.

Il bambino nell'età scolare manifesta una tendenza molto forte verso l'appartenenza a un gruppo di pari. I gruppi manifestano una struttura emergente e si allargano permettendo ai bambini di venire in contatto con prospettive differenti. La maggior libertà di scegliere con chi stare tende a separare i gruppi di maschi e femmine, i primi sono più propensi a svolgere sport di squadra più numerosi, le seconde organizzate in cricche ristrette. I giochi sono strutturati con regole accettate pubblicamente.

31) Lo sviluppo neonatale: Il periodo neonatale parte dalla nascita fino al 28° giorno di vita. Durante questa fase si verificano gli adattamenti dalla vita fetale alla vita autonoma extrauterina. Alla nascita vi sono diversi strumenti per giudicare le condizioni fisiche del neonato. Tra questi l'indice APGAR: scala di valutazione dello stato di attività del neonato. Un punteggio uguale o superiore a 7 indica buone condizioni; da 4 a 6 possibile.

supporto respiratorio; uguale o inferiore a 3 urgente assistenza. Il neonato viene alla luce con l'encefalo ed il sistema nervoso funzionanti, che gli permettono un'esperienza coerente del mondo e di dare risposte adeguate. Per circa trenta minuti dalla nascita, gli infanti mostrano un periodo di "allerta tranquilla", iniziando ad osservare il mondo in cui sono arrivati; successivamente mostrano sei stati di attivazione o allerta:

  • sonno profondo
  • sonno leggero
  • sonnolenza
  • allerta tranquilla
  • attività vigile
  • pianto

I neonati hanno un controllo relativamente scarso dei movimenti del proprio corpo e mostrano molte reazioni riflesse che rappresentano un indicatore della maturità del sistema nervoso, come lo è la loro scomparsa nel primo anno di vita. Il cervello del neonato si presenta sufficientemente sviluppato per permettergli di percepire il mondo e di apprendere informazioni, ma è anche abbastanza duttile da garantirgli gli adattamenti necessari.

per lo sviluppo. Nei mesi dopo la nascita aumenta la sinaptogenesi (massiccio incremento del numero e della lunghezza dei dendriti e delle ramificazioni terminali) e la mielinizzazione (copertura dei neuroni da parte della mielina). Il cervello, già in questa fase mostra la lateralizzazione delle sue funzioni che continua a svilupparsi dopo la nascita.

32) I riflessi: sono considerati come risposte motorie primitive e involontarie. I principali riflessi del neonato:

  • Rotazione del capo - Se viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi verso l'alto
  • Suzione - Quando la bocca viene a contatto con qualcosa che può essere succhiato, succhia
  • Moro - Quando sente un rumore forte o subisce uno shock fisico contrae i muscoli dorsali ed estende gli arti
  • Babinsky - Accarezzandogli la pianta del piede, prima stende le dita e in seguito le richiude
  • Presa - Se si tocca il palmo della mano, afferra e stringe le dita che lo toccano
  • Marcia automatica - Se...
tenuto in posizione eretta in modo che i piedi tocchino la superficie, compie movimenti simile a quelli della deambulazione.
  1. Lo sviluppo prenatale: Durante il periodo prenatale si completa l'organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere nell'ambiente esterno.
    1. Il periodo germinale (0-2 settimane) - parte dall'embrione fino alla divisione dello zigote e la formazione della blastocisti.
    2. Il periodo embrionale (3-8 settimane) - nel corso di questo periodo l'embrione diventa un feto: inizia la differenziazione delle cellule in regioni corporee (testa tronco arti) e tessuti specializzati (muscolare e nervoso).
    3. Il periodo fetale (9-40 settimane, ovvero fino al parto) - dal terzo mese i sistemi dell'organismo sono formati e iniziano a funzionare, la rete di controlli nervosi si sovrappone all'attività muscolare. Dal quarto mese i movimenti del feto possono essere avvertiti, raggiunge

i 15 cm di lunghezza e le

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsicovetere Vincenzo.