Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Lezione 002
- Il diritto romano conosceva una normativa di tutela minorile?
- Si ma era indirizzata alla tutela del titolare della potestas sul minore
- Si ma solo per i patrizi
- No assolutamente
- Si ed era corrispondente a quella del diritto attuale
- Nel diritto romano la fanciulla rapita
- poteva essere condannata per non essere stata capace di sottrarsi all’addictio
- non poteva mai essere condannata
- poteva essere condannata se maggiore degli anni 14
- poteva essere condannata per non essere stata capace di sottrarsi all’abductio
- La norma che assegna l’esposto al collector definitivamente è stata emanata da
- Cesare Ottaviano
- Romolo
- Costantino
- Teodosio
04. L’ospedale degli innocenti di Firenze ha svolto funzioni di
- interventi di assistenza ecclesiastica
- interventi di assistenza cittadina
- nosocomio ecclesiastico
- interventi di assistenza comunali
05. I patroni dell’ONMI
- dovevano necessariamente essere esperti in materia infantile
- come i giudici del tribunale per i minorenni dovevano avere esperienza legale e psicologica in ambito minorile
- non dovevano necessariamente essere esperti in materia infantile
- dovevano necessariamente essere laureati in medicina
06. Nel diritto romano il minore era sottoposto
- alla potestá genitoriale
- alla patria potestá
- alla patria potestas
- alla responsabilitá genitoriale
Lezione 012
- L’educazione del minore
- Deve essere orientata ai principi della Convenzione di New York
- È sempre indirizzata dalla volontà del minore
- È indirizzata dallo Stato
- È a totale discrezione del genitore
Lezione 013
- Il diritto alla salute dei minori
- È un diritto assoluto, inalienabile azionabile autonomamente
- è condizionato dalle scelte Statali come ad esempio avviene per l’introduzione dei vaccini obbligatori
- dipende dalle politiche delle Regioni e dai comuni, attuate attraverso i servizi sociali
- dipende dalle scelte del genitore, come ad esempio per i vaccini non obbligatori
02. L'atto con cui si dichiara avvenuta l'adozione è
- una sentenza
- una licenza
- una concessione
- un decreto
03. La step child adoption è
- l’adozione del nipote entro il 4 grado
- una forma di adozione internazionale
- l’adozione del figlio del compagno/a
- illegale in Italia
04. La step child adoption è
- nessuna delle risposte è corretta
- ammessa per le coppie etero ed omosessuali
- ammessa solo per le coppie eterosessuali
- ammessa solo per le coppie omosessuali
05. La stepchild adoption
- è già regolamentata in Italia attraverso l'adozione internazionale
- È vietata in Italia
- non è regolamentata in Italia
- è già regolamentata in Italia attraverso l'adozione speciale
02. il sistema del doppio binario
- consente di rispondere al reato sia attraverso la pena sia attraverso il perdono giudiziale
- consente di rispondere al reato sia attraverso la pena sia attraverso la misura di sicurezza ma non entrambe
- consente di rispondere al reato sia attraverso la pena sia attraverso la misura di sicurezza ovvero entrambe
- consente di rispondere al reato sia attraverso la pena sia attraverso il perdono giudiziale ma non entrambe
03. Quale delle seguenti affermazioni sulla devianza minorile e’ falsa
- e’ deviante un comportamento socialmente ritenuto tale
- un comportamento deviante e’ necessariamente un comportamento penalmente rilevante
- e’ deviante cio’ che si verifica con scarsa frequenza
- un comportamento deviante e’ sempre ricollegato alla violazione di regole normative
04. la devianza minorile di soggetti non imputabili
- prevede la necessaria applicazione di norme morali e religiose
- prevede l’applicazione di norme civili
- in quanto riferita a soggetti non imputabili non prevede l’aplicazione di norme di reazione
- prevede l’applicazione di norme amministrative o rieducative
05. la non imputabilità dell’infraquattordicenne
- e’ una presunzione iuris et de processo
- e’ una presunzione iuris et de diritto
- e’ una presunzione iuris et de facto
- e’ una presunzione iuris et de iure
Lezione 064
- L’obbligo per l’ordinamento italiano di riconoscere la kafalah
- è consacrato costituzionale
- è consacrato nella Convenzione di New York
- è consacrato nella Convenzione di Istanbul
- è consacrato nella Convenzione dell’Aja
- nell’ordinamento italiano la kafalah rileva principalmente ai fini
- dell’adozione
- del ricongiungimento familiare
- dell’affidamento
- del matrimonio
- Quale è il corrispondente della Kafalah nel diritto italiano?
- adozione
- non esiste
- affidamento
- affidamento a parenti entro il 4 grado
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto minorile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Todini Paola.