vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il moto dell'aria sul piano orizzontale
Misurato rispetto alla superficie terrestre è detto: vento
I venti si classificano in: costanti, periodici, locali e ciclonici
Gli alisei, venti che si generano nelle zone anticicloniche tropicali e convergono verso quelle equatoriali, sono venti: costanti
La pioggia è un insieme di gocce d'acqua che si formano per condensazione del vapor d'acqua dell'aria intorno a nuclei di condensazione (aerosol sospesi in atmosfera). La dimensione dei nuclei di condensazione varia tra: 0.01÷0.10 μm. Il raggio tipico di riferimento è 0.03 μm.
Le fonti "rinnovabili" di energia sono quelle fonti che possono essere considerate inesauribili, perché si rinnovano con un ciclo più rapido rispetto a quello delloro utilizzo a differenza dei combustibili fossili e nucleari destinati ad esaurirsi in un tempo definito
Il Life Cycle Assessment
sono principalmente l'ossido di azoto (NOx) e l'ammoniaca (NH3). Questi composti possono contribuire alla formazione di smog fotochimico e alla pioggia acida.sono:L'ossido di azoto NO ed il biossido di azoto NO2 (NOx) sono gas presenti nell'atmosfera. Alcuni gas presenti nell'atmosfera possono assorbire parte della radiazione infrarossa (IR) emessa dalla Terra e poi questa radiazione viene riemessa e in parte torna verso la superficie terrestre, riscaldandola di nuovo. Questo fenomeno prende il nome di: Effetto serra. Particolato, ossidi di azoto, piombo, composti organici aromatici (COV) sono inquinanti atmosferici primari. Il Libro Bianco "Una Politica Energetica per l'Unione Europea" (gennaio 1996) identifica tre obiettivi chiave per il settore energetico: 1) la competitività, 2) la sicurezza dell'approvvigionamento, 3) la protezione dell'ambiente. "Ogni ...modificazione della normale e privati" Questa è la definizione di INQUINAMENTO ATMOSFERICO data dalla legislazione italiana. L'inquinamento atmosferico può avere origine da cause naturali ed antropiche. Qualsiasi sostanza solida oliquida dispersa nell'atmosfera i cui aggregati individuali hanno dimensioni maggiori delle singole molecole (0,0002μm, ma inferiori a 500 mm, dimensione della sabbia fine) è uninquinante detto: particolato
Il termine generale per indicare qualsiasi particella solida o liquida dispersa in atmosfera è: aerosol
Le particelle derivanti da operazioni di macinazione e frantumazione (dust) sono dette: polveri
Le particelle solide derivanti da processi di condensazione dei vapori sono dette: fumi
Le particelle liquide sospese in atmosfera sono dette: nebbie
La miscela di fumo (smoke) e nebbia (fog) sebbene prima indicasse solo inquinamento da particolato oggi frequentemente l'inquinamento in generale viene detta: smog
Il particolato di origine naturale: non contribuisce alla formazione di preoccupanti fenomeni di inquinamento
Le emissioni antropiche determinano seri problemi ambientali. I valori massimi di concentrazioni medie giornaliere sono dell'ordine:
μg/m3
Qual'è la fonte di energia rinnovabile che ad oggi contribuisce maggiormente al fabbisogno energetico dell'Italia? idroelettrica
Nel 2011 l'Italia ha prodotto circa 82,9 TWh di elettricità da fonti rinnovabili che rappresenta il 24,7% del prodotto nazionale lordo
Quali sono le proprietà del particolato di interesse ai fini dell'inquinamento atmosferico? Dimensioni, Distribuzione dimensionale e Composizione
Nell'inquinamento atmosferico i principali inquinanti sono: ossidi di zolfo, ossidi di azoto e monossido di carbonio
Ai fini della valutazione dell'inquinamento, i composti dello zolfo di interesse sono: ossidi di zolfo (SO2; SO3), acidi (H2S, H2SO3, H2SO4) e sali (solfati CaSO4 e solfiti CaSO3)
I composti dell'azoto di interesse ai fini della valutazione dell'inquinamento sono: Gli ossidi NOx (NO e NO2)
Lo smog fotochimico è una miscela di inquinanti (fra i quali predominano gli ossidi di azoto, l'ozono)
Il monossido di carbonio, le aldeidi e gli idrocarburi) che si forma nella bassa atmosfera per interazione della luce solare con le emissioni derivanti dalle attività umane.
Quali sono le principali conseguenze delle piogge acide? Deforestazione come conseguenza dell'impoverimento delle sostanze nutritive del terreno.
Quando si parla di piogge acide? Quando il pH della pioggia è inferiore a 5.
Quali sono i principali inquinanti che causano le piogge acide? Gli acidi forti (HCl, H2SO4, HNO3) che si formano nell'aria.
Quanti e quali sono i processi di distruzione dell'ozono? Due: fotochimico e catalitico.
Fondamentale per la collocazione delle stazioni di rilevamento e per l'individuazione degli il parametro standard di qualità dell'aria è la popolazione.
Nel campo del trasporto degli inquinanti in atmosfera, i modelli meteorologici sono dei pre-processori per fornire dati preliminari meteo da fornire come input nei modelli di diffusione. I
modelli meteorologici sono essenzialmente di due tipi: diagnostici e prognostici;
Una sostanza inquinante può essere rimossa dall'atmosfera sia per mezzo di processi fisici, sia per mezzo di trasformazioni chimiche. I processi di rimozione fisica degli inquinanti si distinguono in: deposizione a secco e deposizione umida;
L'atmosfera e la superficie terrestre vengono riscaldate in primo luogo dalla energia proveniente dal sole. In base alla legge di Wien la lunghezza d'onda della massima emissione di energia radiante di un corpo λpicco = 2,897/T [μm] dove T la temperatura in gradi Kelvin è data da:
L'effetto serra garantisce che la superficie terrestre mantenga la temperatura media di: 15°C necessaria alla vita.
La precipitazione è il processo che determina il trasferimento dell'acqua dall'atmosfera alla superficie terrestre. Quante forme di precipitazione esistono? tre: pioggia, neve, grandine;
Le molecole di metano
hanno un periodo di vita di permanenza in atmosfera di qualche decennio al contrario di alcuni secoli per il biossido di carbonio. Come si comporta l'ozono rispetto all'effetto serra? L'ozono è capace di assorbire la radiazione IR nella regione finestra quindi contribuisce ad incrementare l'effetto serra. L'aumento della temperatura prodotto dagli altri gas serra, fa aumentare l'evaporazione dell'acqua, quindi la presenza di H2O in atmosfera e quindi l'effetto serra! Si parla di: Retroazione positiva. Quali sono le tecnologie di cattura della CO2? Le applicazioni base per la cattura della CO2 sono: tre: 1) combustione con l'ossigeno puro (Oxyfuel); 2) pre_combustione; 3) post_combustione. Che cosa si intende per analisi di ciclo di vita? È un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività. Il silicio monocristallino è stato, ed è ancora oggi, ilsemiconduttore più usato per le celle fotovoltaiche nonostante il suo alto costo. Quali sono i vantaggi che offre rispetto al silicio policristallino e le celle fotovoltaiche a film sottile? durata ed efficienza
Come è costituito un sistema geotermico? Un SISTEMA GEOTERMICO è formato da: tre elementi: 1) la sorgente di calore; 2) il serbatoio; 3) il fluido, che è il mezzo che trasporta il calore
Come si ottiene il bioetanolo? mediante un processo di fermentazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri
Come si classificano le acque naturali. Dal punto di vista della loro origine, le acque naturali possono essere suddivise in: meteoriche, superficiali e sotterranee
Come si definisce il COD? rappresenta la quantità di ossigeno, espressa in milligrammi, consumata per l'ossidazione in condizioni ben definite delle sostanze riducenti contenute in 1 litro di acqua inquinata.
A cosa serve la scala pE? Il pE serve per prevedere il rapporto
tra forme ossidate e forme ridotte di un elemento presente in un corpo idrico. CO2 (g) + H2O(aq) ↔ H2CO3 (aq) Come si comporta l'anidride carbonica (CO2) presente in acqua? H2CO3 ↔ H+ + HCO3− Quale locuzione indica la seguente reazione caratteristica delle acque del sottosuolo? 4Fe2+ + O2 + 2H2O→ 4Fe3+ + 2OH− || 4[Fe3+ + 3OH− → Fe(OH)3 (s)] Ossidazione della pirite Quando l'acqua può essere ritenuta potabile? Quando ottempera ai requisiti microbiologici stabiliti dalla normativa e primariamente non deve contenere microorganismi patogeni. Come è definita l'alcalinità dell'acqua? Corrisponde al numero di moli dello ione idrogeno H+ necessarie per titolare un litro in un campione d'acqua fino all'end point. Come si classificano le falde acquifere? Esistono due tipi di falde denominate: falde freatiche e serbatoi acquiferi (falde imprigionate o falde artesiane). L'acqua di falda èI trattamenti principali dei rifiuti solidi urbani sono: 1) Raccolta differenziata: separazione dei rifiuti in base alla loro natura (plastica, carta, vetro, organico, ecc.) per favorire il riciclo e il riutilizzo. 2) Compostaggio: processo di decomposizione dei rifiuti organici per ottenere compost, un fertilizzante naturale. 3) Incenerimento: bruciatura dei rifiuti per produrre energia elettrica o termica. 4) Discarica: smaltimento dei rifiuti non riciclabili in apposite aree di stoccaggio controllate. 5) Trattamento meccanico-biologico: processo che combina la separazione meccanica dei rifiuti con il trattamento biologico per ridurre il volume e la pericolosità dei rifiuti.enza: 1. **Riciclaggio**: il processo di separazione e recupero dei materiali presenti nei rifiuti solidi urbani, come carta, plastica, vetro e metallo, al fine di riutilizzarli nella produzione di nuovi prodotti. 2. **Compostaggio**: la decomposizione biologica dei rifiuti organici, come scarti alimentari e giardiniere, per produrre compost, un fertilizzante naturale utilizzato in agricoltura e giardinaggio. 3. **Termovalorizzazione**: il trattamento dei rifiuti solidi urbani attraverso la combustione controllata, che produce energia termica utilizzata per generare elettricità o per il riscaldamento urbano. 4. **Discarica**: lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in apposite aree designate, dove vengono controllati per prevenire l'inquinamento del suolo e delle acque sotterranee. 5. **Recupero energetico**: il recupero dell'energia contenuta nei rifiuti solidi urbani attraverso processi come la gassificazione o la pirolisi, che trasformano i rifiuti in gas o olio combustibile utilizzabile per la produzione di energia. 6. **Trattamento meccanico-biologico**: una combinazione di processi meccanici e biologici per separare e trattare i rifiuti solidi urbani, al fine di recuperare materiali riciclabili e produrre compost. 7. **Riduzione alla fonte**: l'adozione di pratiche e politiche volte a ridurre la quantità di rifiuti solidi urbani prodotti, attraverso la riduzione del consumo di materiali e l'adozione di pratiche di consumo sostenibili. Queste tecnologie possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda delle esigenze e delle risorse disponibili in ogni contesto.